Raspberry pi e Arch Linux
- cippaciong
- Arciere Provetto
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 10:55
- Località: Pavia
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Attento però perchè non puoi fare un paragone diretto tra architettura x86 e arm. Un arm quad core non è minimamente paragonabile a un x86 quad core (e non parlo di i7 o piledriver)
Il mio wallpaper su arch-stuff.org: I Saw an Arch
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Raspberry pi e Arch Linux
... inoltre non sono bene aggiornato sugli ultimi sviluppi però se non erro non esiste flashplayer per ARM con gnu/linux. (infatti nei repo di arch non c'è).
Ho anche io un Pi che uso come server da un anno e mezzo. È li a fare mesi di uptime, e ad ora non ha ancora perso un colpo. Alternative più potenti ci sono però per l'uso che ne faccio non varrebbe la pena spendere di più...
Ho anche io un Pi che uso come server da un anno e mezzo. È li a fare mesi di uptime, e ad ora non ha ancora perso un colpo. Alternative più potenti ci sono però per l'uso che ne faccio non varrebbe la pena spendere di più...

Arch Linux - AwesomeWM
Re: Raspberry pi e Arch Linux
su youtube ci sono video che mostrano Caguntu avviato su Odroid U3. si vede anche un video youtube aperto su Chromium e funziona perfettamente:KleinerMann ha scritto:... inoltre non sono bene aggiornato sugli ultimi sviluppi però se non erro non esiste flashplayer per ARM con gnu/linux. (infatti nei repo di arch non c'è).
https://www.youtube.com/watch?v=bntM5RnyQEY#t=189
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Raspberry pi e Arch Linux
In ogni caso YouTube sarebbe il problema minore. Ci sono molti Player che permettono di visualizzare i video senza flash... anche mplayer lo fa...
Arch Linux - AwesomeWM
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Oltretutto youtube credo sia disponibile quasi completamente in html5, volendo.
Offertissima: Mi Vendo!!! Cercasi lavoro o corso di formazione finanziato in tutta italia da Roma in su, oppure in provincia di Catanzaro.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
Re: Raspberry pi e Arch Linux
non serve scomodare Caguntuquellen ha scritto:su youtube ci sono video che mostrano Caguntu avviato su Odroid U3. si vede anche un video youtube aperto su Chromium e funziona perfettamente:KleinerMann ha scritto:... inoltre non sono bene aggiornato sugli ultimi sviluppi però se non erro non esiste flashplayer per ARM con gnu/linux. (infatti nei repo di arch non c'è).
https://www.youtube.com/watch?v=bntM5RnyQEY#t=189

http://www.lffl.org/2014/07/arch-linux- ... omium.html
c'è un commento:
Grazie per la news ma lo avevo installato già ieri su cubietruck
Funziona ma occcupa quasi tutta la cpu
PC Fisso: Intel E6300 - 4GB RAM - Nvidia Geforce 9300M - HD 320GB
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
Re: Raspberry pi e Arch Linux
è vero che i sistemi AllWinner sono da evitare come la peste?
PC Fisso: Intel E6300 - 4GB RAM - Nvidia Geforce 9300M - HD 320GB
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Salve a tutti, un mese fa circa ho acquistato un raspberry pi, fondamentalmente l'ho preso per l'utilizzo server e per Wolfram Mathematica che mi serve per l'università, però ora già che ce l'ho, vorrei provare a sfruttare la connessione GPIO, purtroppo non ho breadboard, cavi, resistenze e affini; cosa mi consigliate di prendere per iniziare a sperimentare con il Pi? Ho guardato sul sito Adafruit, e mi pare che ci sia anche troppo, con cosa iniziare? Grazie per i consigli.
- TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7815
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Se vuoi sapere di elettronica allora qualcuno ti aiuta 
Se per scopi di pilotare carichi di tipo acceso/spento allora vedi relay
Se fosse per qualcosa di più veloce, magari ci vogliono dei SSR o dei piloti per carichi induttivi.
In generale consiglio di mettere degli opto-accoppiatori tra i GPIO ed il mondo esterno. Due semplici ragioni: le GPIO a mala pena riescono ad illuminare un led con 3.3 Vdc e pochi mA, usando tale accoppiamento, dall' altro ti evita rientri di tensione che non si sa da dove passa.
Se vuoi iniziare senza breadbord allora come minimo deve passare per le shields di arduino e/o un cavo che porta fuori le GPIO. Oppure delle piastrine veroboard preforate.
Ma credo che qui ci siano diverse idee.

Se per scopi di pilotare carichi di tipo acceso/spento allora vedi relay
Se fosse per qualcosa di più veloce, magari ci vogliono dei SSR o dei piloti per carichi induttivi.
In generale consiglio di mettere degli opto-accoppiatori tra i GPIO ed il mondo esterno. Due semplici ragioni: le GPIO a mala pena riescono ad illuminare un led con 3.3 Vdc e pochi mA, usando tale accoppiamento, dall' altro ti evita rientri di tensione che non si sa da dove passa.
Se vuoi iniziare senza breadbord allora come minimo deve passare per le shields di arduino e/o un cavo che porta fuori le GPIO. Oppure delle piastrine veroboard preforate.
Ma credo che qui ci siano diverse idee.
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Beh credo che proprio il minimo minimo per "fare" qualcosa (a livello proprio solo didattico senza mettersi a fare troppe distinzioni tra elettronica di controllo e di potenza) sia circa questo:
- una breadboard
- cavetteria varia
- un po' di resistori
- led
- qualche pulsante...
Poi una volta che si ha dimestichezza con questi "oggetti" minimi puoi iniziare a sbizzarrirti.
In ogni caso secondo me il modo migliore per "imparare" i rudimenti dell'elettronica è arduino e non un Pi (hai 5v in uscita e non solo 3.3, moltissime shield, milioni di guide online e un ide fatto bene...)
- una breadboard
- cavetteria varia
- un po' di resistori
- led
- qualche pulsante...
Poi una volta che si ha dimestichezza con questi "oggetti" minimi puoi iniziare a sbizzarrirti.
In ogni caso secondo me il modo migliore per "imparare" i rudimenti dell'elettronica è arduino e non un Pi (hai 5v in uscita e non solo 3.3, moltissime shield, milioni di guide online e un ide fatto bene...)

Arch Linux - AwesomeWM
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Sono d'accordo con te, solo che lo starter kit ha un prezzo un po' elevato mentre avendo già il Pi mi sarebbe bastata solo l'attrezzatura, vuol dire che mi farò un regalo di natale.KleinerMann ha scritto: In ogni caso secondo me il modo migliore per "imparare" i rudimenti dell'elettronica è arduino e non un Pi (hai 5v in uscita e non solo 3.3, moltissime shield, milioni di guide online e un ide fatto bene...)
Grazie a tutti per le risposte.
- TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7815
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Magari lascia il lampone, magari guarda per gli accessori
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Beh, quello mi serve comunque, appunto per mathematica e come server, quindi l'acquisto non è andato a vuoto.
Ultima modifica di GiBg1aN il 18 novembre 2014, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Per quanto riguarda gli accessori ce ne sono talmente tanti che non saprei da dove iniziare, quindi è meglio prendere come consigliato:
- una breadboard
- cavetteria varia
- un po' di resistori
- led
- qualche pulsante
o aspettare un mesetto e prendere direttamente lo starter kit arduino(che include già queste belle cose)?
Una cosa che mi piace del Pi è che si programma in python (linguaggio di cui conosco già le basi) e non in un linguaggio ad-hoc.
- una breadboard
- cavetteria varia
- un po' di resistori
- led
- qualche pulsante
o aspettare un mesetto e prendere direttamente lo starter kit arduino(che include già queste belle cose)?
Una cosa che mi piace del Pi è che si programma in python (linguaggio di cui conosco già le basi) e non in un linguaggio ad-hoc.
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Mi sembra esista anche una apposita libreria per programmarlo in C ... 

Arch Linux - AwesomeWM
Re: Raspberry pi e Arch Linux
Così mi piace! Vuol dire che aspetterò un mesetto.KleinerMann ha scritto:Mi sembra esista anche una apposita libreria per programmarlo in C ...
Grazie ancora per la disponibilità