Codice: Seleziona tutto
==> Nuovo pacchetto:
extra/wayland 1.0.4-1 (richiesto da gst-plugins-bad)
Codice: Seleziona tutto
==> Nuovo pacchetto:
extra/wayland 1.0.4-1 (richiesto da gst-plugins-bad)
anche weston adesso è in testingenzolatina ha scritto:la butto la. per vedere se qualcuno è aggiornato sulla situazione: ieri sera tra gli aggiornamenti in testing ho trovato libegl che mi ha installato wayland come dipendenza, nessuno sa quale siano i piani dei dev al riguardo?
xfce gira su wayland? c'è già un porting delle gtk2?ange ha scritto:ma Openbox com'è messo con il supporto a wayland? E LXDE?
(Xfce da quanto ho visto da nierro ha un ottimo supporto)
wtf? Giuro che sembrava Xfcenierro ha scritto:no no ragazzi state attenti. Quello che ho postato è weston che gira nativamente (ovviamente) per wayland. Gtk2 non supportano wayland penso, gtk3 sono indietrissimo, qt5 supporteranno wayland, e efl sono le uniche per ora col supporto (tramite xwayland per quanto ne ho capito io).
Oggi ho provato per almeno un'ora a compilarmi da aur efl-git, elementary-svn e enlightenment17-svn tutti col supporto a wayland, ma non ne vuole sapere di partire.
Comunque, ad oggi, nessun DE supporta wayland. Solo appunto enlightenment, ma anche là siamo in fase embrionale (anche se molto meno rispetto agli altri DE).
noooooo non puoi dirmi questo! Io vivo con le gtk2!!!nierro ha scritto: Gtk2 non supportano wayland penso
With GTK+ 3.0, GTK+ gained support for multiple backends at runtime and can switch between backends in the same way Qt can with lighthouse. The Wayland support is on the upstream GTK+ master branch but disabled by default. To try GTK+ on Wayland, check out gtk+ and pass --enable-wayland to configure
Codice: Seleziona tutto
weston-launch --tty /dev/tty2
Codice: Seleziona tutto
weston-desktop-shell: undefined symbol: cairo_egl_device_create
http://www.oneopensource.it/18/02/2013/ ... u-freebsd/umby213 ha scritto:non solo secondo te. Non sono molto esperto di questo argomento ma da quel che ho capito, sia systemd sia wayland sono strettamente legati a linux, quindi gli altri kernel opensource sarebbero tagliati fuori nel caso systemd e wayland diventasseto standard de facto. Ad esempio, sempre per sentito dire, mi pare di aver capito che su *BSD non si possono usare. Il problema è che pacchetti come udev e consolekit sono stati completamente soppiantati quindi si dovrà a tutti i costi passare a systemd (senza contare che ad esempio gnome dalla 3.6 necessita di systemd). Se succederà la stessa cosa con wayland la situazione non saràdelle più rosee per i non-linux..Barone Rosso ha scritto:Da questo punto di vista, secondo me, già il solo systemd è una mezza rottura con Unix (e anche lui tenuto in piedi con qualche cerotto che garantisce la retro-compatibilità)
Comunque potrei aver scritto un mare di boiate, la situazione non mi è per nulla chiara... se qualcuno di più esperto mi illuminasse gliene sarei grato a vita