Se avvii con "calise" e hai pyqt installato (se non sbaglio), comunque deduco sia il tuo caso visto lo screen, ti si apre l'interfaccia.
Allora, mettiamola cosi:ora come ora, il pacchetto porta con sè 2 software differenti: calise e calised. Calise dovrebbe essere perfetto per i fissi (in cui non hai problemi di risparmio energetico), in quanto lo avvii e controlla di continuo, tramite webcam (finchè un altro programma non ne richiede l'utilizzo, in tal caso la libera, per poi riprenderla appena l'utente finisce di usarla), la luminosità ambientale.
Se invece sei su un portatile, o comunque vorresti risparmia energia, calised (d = daemon) è la versione che devi usare.
-Calised non ha ancora l'interfaccia, perciò ti basta dare un "calised" o "nice calised" ( come consiglia smilzobobz) (e metterlo in avvio automatico tramite il tuo session manager, se vuoi avviarlo come utente normale) e questo ogni tot secondi controlla la luminosità ambientale (dipende dalla posizione geografica, dall'ora del giorno e dal tempo che c'è sulla tua geolocation), senza che te ti accorga di nulla. -> da utente normale o da root, dall'ultima versione è equivalente e sicuro alla stessa maniera. (da root praticamente lo avvii come un qualsiasi demone di sistema, credo, o al limite tramite rc.local)
-calise: se cerchi sul manuale (man calise) trovi scritto che per inizializzare il programma senza la gui, devi dare un "calise --no-gui" in un terminale (o mettilo in autoavvio tramite il tuo session-manager). Temo però che avere l'icona senza avviare la gui sia impossibile da ottenere, ma qua aspetterei il developer di calise.
Sinceramente uso calised da quando è uscita la versione daemon, perchè usa moooolta meno batteria (praticamente zero) e meno ram anche credo (ma non vorrei dire fesserie).
Comunque, per maggiori tecnicismi, aspetta il caro smilzoboboz che saprà senz'altro illuminarti meglio (nella speranza di non aver scritto boiate
