Problemi e discussioni inerenti al kernel e al supporto hardware in ambiente Linux
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 5 agosto 2010, 15:09
Topic di discussione per quanto riguarda il kernel 2.6.35 entrato da poco in testing.
Io ho avuto modo di sperimentare alcuni rallentamenti per quanto riguarda la scheda grafica, potete confermarmeli? Per il resto, ottimo come sempre

Faber est suae quisque fortunae.
-
neuromante
- Novello Arciere
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 ottobre 2008, 18:49
-
Contatta:
Messaggio
da neuromante » 5 agosto 2010, 16:32
Confermo. Glxgears (che come banco di test è quello che è) da risultati drasticamente inferiori. Da parte mia inoltre ho potuto testare le nuove feature di power saving e devo dire che funzionano parzialmente bene. Utilizzando "dynpm"
Codice: Seleziona tutto
echo dynpm > /sys/class/drm/card0/device/power_method
accuso sempre il freeze della interfaccia dopo un pò di tempo che mi costringe a fare un reset. Invece
Codice: Seleziona tutto
echo profile > /sys/class/drm/card0/device/power_method
funziona bene ma non cambia dinamicamente il clock della gpu, tanto che bisogna scegliere uno dei tre profili ovvero "low", "mid" o "high" dando comandi sempre da shell.
Boh, che dire...siamo sulla buona strada. Ora finalmente la temperatura è a livelli più che accettabili e la batteria dura quello che dovrebbe durare.
Skype: sorgentelibera
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 5 agosto 2010, 16:45
neuromante ha scritto:Confermo. Glxgears (che come banco di test è quello che è) da risultati drasticamente inferiori. Da parte mia inoltre ho potuto testare le nuove feature di power saving e devo dire che funzionano parzialmente bene. Utilizzando "dynpm"
Codice: Seleziona tutto
echo dynpm > /sys/class/drm/card0/device/power_method
accuso sempre il freeze della interfaccia dopo un pò di tempo che mi costringe a fare un reset. Invece
Codice: Seleziona tutto
echo profile > /sys/class/drm/card0/device/power_method
funziona bene ma non cambia dinamicamente il clock della gpu, tanto che bisogna scegliere uno dei tre profili ovvero "low", "mid" o "high" dando comandi sempre da shell.
Boh, che dire...siamo sulla buona strada. Ora finalmente la temperatura è a livelli più che accettabili e la batteria dura quello che dovrebbe durare.
È vero, non mi ero accorto che la temperatura fosse scesa a certi livelli. Tuttavia, non trovo il file /sys/class/drm/card0/device/power_method, sei sicuro che sia così? Hai della documentazione sotto mano?
Faber est suae quisque fortunae.
-
crx
- Arciere
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 9 febbraio 2009, 14:33
Messaggio
da crx » 5 agosto 2010, 17:41
Ma per dynpm non da grub devi utilizzare il kernel nel repo radeon, a quanto ho capito da
qui
Comunque hai provato ad aggiungere il comando a rc.local?
In ogni caso /sys/class/drm/card0/device/power_profile non lo trovo neanch'io...
Come si controlla se dynpm è attivo?
Su ubuntu usavo cat /sys/kernel/debug/dri/0/radeon_pm_info, ma qui non trovo nessuna informazione...
Ultima modifica di
crx il 5 agosto 2010, 17:49, modificato 1 volta in totale.
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 5 agosto 2010, 17:48
Oh beh ecco, io utilizzo Intel

Comunque per me il lag grafico viene eliminato se metto un pelo sotto sforzo il processore, magari con della riproduzione musicale.
Faber est suae quisque fortunae.
-
neuromante
- Novello Arciere
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 ottobre 2008, 18:49
-
Contatta:
Messaggio
da neuromante » 5 agosto 2010, 20:10
Io ho una ati x1600 (risalente ma tant'è) e al comando di boot di grub ho levato ogni tipo di comando aggiuntivo. KMS parte di default e così il powermanagement (si legge da dmesg). Non so cosa dirvi. Penso che dipenda dalla scheda che ho, ovvero una ATI. Ho mesa dai repo ufficiali ed il kernel 2.6.35 appunto...Testing.
Skype: sorgentelibera
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 5 agosto 2010, 22:09
neuromante ha scritto:Io ho una ati x1600 (risalente ma tant'è) e al comando di boot di grub ho levato ogni tipo di comando aggiuntivo. KMS parte di default e così il powermanagement (si legge da dmesg). Non so cosa dirvi. Penso che dipenda dalla scheda che ho, ovvero una ATI. Ho mesa dai repo ufficiali ed il kernel 2.6.35 appunto...Testing.
Io ho una Intel che al momento se non ascolto musica o guardo film lagga.

Faber est suae quisque fortunae.
-
garrett
- Little John
- Messaggi: 833
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 21:23
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Italy
-
Contatta:
Messaggio
da garrett » 5 agosto 2010, 23:23
Da me tutto ok e ho pure io intel

gma950!
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 6 agosto 2010, 9:53
garrett ha scritto:Da me tutto ok e ho pure io intel

gma950!
Io mi riferisco alla 4500m, per la gma950 non ho ancora provato dato che sono fuori casa ed ho portato il portatile invece del netbook

Faber est suae quisque fortunae.
-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 17 agosto 2010, 0:13
Appena aggiornato.
Per ora sembra andare come prima..
Ne approfitto per porre una domanda:
Ho aggiunto il repository testing alla fine dei repository così da aggiornare solo il kernel tramite 'pacman -S testing/kernel26'..
Ora mi chiedo, come continuerà ad aggiornarsi? Con la prossima versione che sarà messa su testing? O riprenderà solo e quando il kernel in core supererà la versione del pacchetto installato?
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 17 agosto 2010, 0:16
Freedom ha scritto:Appena aggiornato.
Per ora sembra andare come prima..
Ne approfitto per porre una domanda:
Ho aggiunto il repository testing alla fine dei repository così da aggiornare solo il kernel tramite 'pacman -S testing/kernel26'..
Ora mi chiedo, come continuerà ad aggiornarsi? Con la prossima versione che sarà messa su testing? O riprenderà solo e quando il kernel in core supererà la versione del pacchetto installato?
Continuerà ad aggiornarsi secondo i pacchetti provenienti da core, in quanto il pacman.conf stabilisce anche l'ordine di preferenza sui pacchetti; se vuoi installare da repo specifici puoi specificarlo, ma finchè core sarà in testa i suoi pacchetti saranno sempre quelli "preferiti"

Faber est suae quisque fortunae.
-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 17 agosto 2010, 0:27
Immaginavo.. :/
Però così diventa scomodo mantenere un singolo pacchetto da testing o mi sbaglio? Dovrei controllare spesso se ci sono nuove versioni.. Non potrei sfruttare l'aggiornamento automatico..
Edit:
Dimenticavo, grazie!

Ultima modifica di Freedom il 17 agosto 2010, 0:32, modificato 1 volta in totale.
-
Bl@ster
- Little John
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: 25 maggio 2008, 15:24
- Località: Palestrina (RM)
-
Contatta:
Messaggio
da Bl@ster » 17 agosto 2010, 1:10
Freedom ha scritto:Immaginavo.. :/
Però così diventa scomodo mantenere un singolo pacchetto da testing o mi sbaglio? Dovrei controllare spesso se ci sono nuove versioni.. Non potrei sfruttare l'aggiornamento automatico..
Edit:
Dimenticavo, grazie!

Esattamente come mantieni un pacchetto custom, la responsabilità a quel punto diventa tua. Potresti, per evitare questo problema, costruirti un repo locale che mirrori solo kernel26 e inserire questo repo in pacman.conf

Faber est suae quisque fortunae.
-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 17 agosto 2010, 13:15
Saranno solo numeri ma se non erro secondo l'applet della batteria, sta durando di più con questo nuovo kernel!
Bl@ster ha scritto:Esattamente come mantieni un pacchetto custom, la responsabilità a quel punto diventa tua. Potresti, per evitare questo problema, costruirti un repo locale che mirrori solo kernel26 e inserire questo repo in pacman.conf

Troppo macchinoso ma grazie.

Al massimo controllo di tanto in tanto questa pagina
http://www.archlinux.org/packages/testi ... /kernel26/ o la faccio controllare a qualcosa per segnalarmi quando viene modificata..

-
baghera
- Moderatore
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 12:40
- Località: Pescara
Messaggio
da baghera » 17 agosto 2010, 13:36
In ogni caso installare singoli pacchetti da testing è una pratica da sconsigliare. Questo kernel ad esempio ha chiesto l'aggiornamento (causa bugfix) di dhcpcd e iproute2. Quindi quando si usa testing si deve fare molta attenzione, e soprattutto bisogna leggere la
mailing list.
La causa della maggior parte dei problemi di un computer si trova tra la tastiera e lo schienale della sedia.
http://xkcd.com/293/
-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 17 agosto 2010, 14:50
Mi iscrivo subito
Comunque primo problema: non si riprende dalla sospensione
-
ambro
- Robin Hood
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 27 agosto 2009, 21:37
- Località: Verona
Messaggio
da ambro » 17 agosto 2010, 15:00
baghera ha scritto:In ogni caso installare singoli pacchetti da testing è una pratica da sconsigliare.
Io, seguendo un consiglio qui sul forum, ma non ricordo neanche dove, ho attivato [testiing] posizionandolo sotto a [core] in modo che
pacman -Syu non aggiorni i pacchetti fondamentali.
Finora non ho avuto problemi, ma la domanda mi sorge spontanea: ho fatto bene o potrebbe creare problemi?
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
-
Berseker
- Amministratore
- Messaggi: 4433
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 10:18
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Lecco (provincia)
Messaggio
da Berseker » 17 agosto 2010, 15:07
mah a detta di un dev (non mi ricordo chi) sul forum inglese, ha poco senso usare testing se lo si usa in quel modo, perchè può capitare che ci siano dipendenze in cascata che se messi i repo così, potrebbero portare a problemi. Però se ti trovi bene.. vedi te
Leggete il Regolamento e cercate sempre su googleforumwiki prima di chiedere.
Tag x thread risolti: [Risolto] + Spazio messo all'inizio del titolo. Grazie
ArchWiki /
Board Internazionale /
Blog
-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 17 agosto 2010, 15:11
ambro ha scritto:baghera ha scritto:In ogni caso installare singoli pacchetti da testing è una pratica da sconsigliare.
Io, seguendo un consiglio qui sul forum, ma non ricordo neanche dove, ho attivato [testiing] posizionandolo sotto a [core] in modo che
pacman -Syu non aggiorni i pacchetti fondamentali.
Finora non ho avuto problemi, ma la domanda mi sorge spontanea: ho fatto bene o potrebbe creare problemi?
E' quello che ho fatti anch'io.. :/
Ero solo impaziente di avere il nuovo kernel!

-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 18 agosto 2010, 0:38
Confermo, la batteria dura consistentemente di più!
Spero arrivi presto in core..
-
franz1789
- Arciere Provetto
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 23 giugno 2008, 14:58
Messaggio
da franz1789 » 18 agosto 2010, 1:53
io ho una nvidia, dove posso trovare informazioni circa tali nuovi metodi di powersaving? non ne so proprio nulla...
merci

-
Berseker
- Amministratore
- Messaggi: 4433
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 10:18
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Lecco (provincia)
Messaggio
da Berseker » 18 agosto 2010, 8:05
franz1789 ha scritto:io ho una nvidia, dove posso trovare informazioni circa tali nuovi metodi di powersaving? non ne so proprio nulla...
merci

le nuove funzioni di power saving riguardano i driver open per schede ati
Leggete il Regolamento e cercate sempre su googleforumwiki prima di chiedere.
Tag x thread risolti: [Risolto] + Spazio messo all'inizio del titolo. Grazie
ArchWiki /
Board Internazionale /
Blog
-
veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da veleno77 » 18 agosto 2010, 21:45
ma io ho testing dopo core.. come mai mi chiede di aggiornare il kernel?
-
ambro
- Robin Hood
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 27 agosto 2009, 21:37
- Località: Verona
Messaggio
da ambro » 18 agosto 2010, 22:29
veleno77 ha scritto:ma io ho testing dopo core.. come mai mi chiede di aggiornare il kernel?
il kernel 2.6.35.2 è in [core].

PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
-
Freedom
Messaggio
da Freedom » 18 agosto 2010, 22:42
ambro ha scritto:veleno77 ha scritto:ma io ho testing dopo core.. come mai mi chiede di aggiornare il kernel?
il kernel 2.6.35.2 è in [core].

Fantastico!
Ma che mirror utilizzate che è già sincronizzato?