il mio portatile, un Acer Aspire-V3-371, ospita da sempre 2 sistemi operativi in dual boot: Windows 10 - col quale è uscito di fabbrica qualche anno fa e che non ho quasi mai utilizzato - e il fidato Arch Linux.
Questi giorni, causa pandemia che ci costringe tutti a casa, ho dovuto resuscitare Win10 per potervi installare lo standard aziendale F5-VPN / Bomgar (non supportati da Arch Linux) e poter così accedere da remoto al mio desktop in ufficio.
Neanche a dirlo, subito i primi problemi. Evidentemente era passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento perché, non appena avviato Windows, mi sono visto scaricare ed installare l'ultima release di casa Microsoft, la 1903, col risultato che, al successivo riavvio di sistema, il boot loader systemd-boot veniva completamente ignorato - partiva direttamente Windows 10 - ed era così impedito l'accesso a Linux.
Fortunatamente mi sono ricordato di aver già affrontato lo stesso problema in fase di installazione di Arch Linux (https://archlinux.it/forum/viewtopic.php?t=20822). Così, dopo le consuete imprecazioni all'indirizzo di Bill Gates è' stato sufficiente "rieducare" Windows 10 tramite BCDEdit per ripristinare systemd-boot come boot manager predefinito.
Ma le sorprese non erano finiite: il malefico Winzozz aveva pensato bene di aggiungere una nuova partizione nell'area di disco a lui riservata. Risultato: il mio boot-loader systemd-boot puntava ora ad una partizione di root /dev/sda4 che nel frattempo era divenuta /dev/sda5... e ovviamente il sistema non si avviava.
Confesso che mi ci è voluto un po' per scoprire l'arcano ma non è stato ovviamente difficile porvi rimedio.
Tuttavia, per evitare anche in futuro scherzi di questo genere, ho pensato ora di riconfigurare il mio boot loader con riferimenti UUID alle partizioni di disco:
Codice: Seleziona tutto
title Arch Linux
linux /vmlinuz-linux
initrd /intel-ucode.img
initrd /initramfs-linux.img
# options root=/dev/sda5 rw
options root=UUID=fba6b1a2-c35a-4845-80f5-4588046050ce rw
Leggo però (es. https://askubuntu.com/questions/200923/ ... -to-change) che a qualcuno è capitato di vedersi "cambiare", quindi non più riconoscere i suddetti UUID, magari avviando la macchina da disco USB.
Francamente la cosa mi sembra strana, ma non ho mai approfondito l'argomento. Chiedo quindi lumi a voi.
Grazie anticipatamente,
