Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
Ho visto da
https://wiki.archlinux.org/index.php/ATI_Catalyst
che catalyst 12.2 non supportano il nuovo xorg-server 1.12 (infatti il primo giustamente mi blocca l'update del secondo).
Ho letto qua però http://www.chimerarevo.com/2012/03/09/r ... e-windows/ che in teoria i nuovi driver ati dovrebbero supportare xorg-server 1.12.
Volevo chiedervi se hanno scritto cavolate o se è una scelta conservativa di Arch.
https://wiki.archlinux.org/index.php/ATI_Catalyst
che catalyst 12.2 non supportano il nuovo xorg-server 1.12 (infatti il primo giustamente mi blocca l'update del secondo).
Ho letto qua però http://www.chimerarevo.com/2012/03/09/r ... e-windows/ che in teoria i nuovi driver ati dovrebbero supportare xorg-server 1.12.
Volevo chiedervi se hanno scritto cavolate o se è una scelta conservativa di Arch.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
pare proprio che no vadano anche su phoronix hanno scritto che erano compatibili però nel forum proprio un arciere gli ha fatto notare il problema.
http://phoronix.com/forums/showthread.p ... post253233
http://phoronix.com/forums/showthread.p ... post253233
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
Meno male che Arch ha bloccato l'aggiornamento!!!
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
no arch non ha bloccato l'aggiornamento dei catalyst... Arch linux ha fatto fuori i driver proprietari dai propri repositori dal 2009
infatti li puoi trovare solo su AUR. e i motivi sono quelli elencati nel quote (fonte wiki)Un tempo, catalyst era un pacchetto precompilato scaricabile dal repostory extra di Arch, ma da Marzo 2009, il supporto ufficiale è stato abbandonato a causa della poco soddisfacente qualità e velocità in termini di sviluppo di questo driver proprietario.
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 marzo 2012, 21:38
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
Sto usando i Catalyst 12.2 senza problemi. Basta aggiungere il repository
[xorg111]
Server = http://catalyst.apocalypsus.net/repo/xorg111/$arch
come primo repository in /etc/pacman.conf
e il repository
[catalyst]
Server = http://catalyst.apocalypsus.net/repo/catalyst/$arch
in fondo, forzare il ritorno a xorg 1.11 con
pacman -Syyuu
dopodichè installare i catalyst, ti consiglio il pacchetto hook che provvede a creare un hook nel mkinitcpio in modo da ricompilare il modulo fglrx ad ogni aggiornamento di kernel, ma per usarlo è indispensabile installare gli header del kernel
pacman -S linux-headers
e dopo installare i catalyst
pacman -S catalyst-hook catalyst-utils xvba-video
se hai un sistema a 64 bit aggiungi anche
pacman -S lib32-catalyst-utils
Dopodiche in /etc/rc.conf
MODULES=(fglrx)
e in /boot/grub/menu.lst aggiungere nomodeset alla riga del kernel
Esempio:
kernel /boot/vmlinuz-linux root=/dev/sda2 ro quiet acpi_osi=Linux nomodeset
[xorg111]
Server = http://catalyst.apocalypsus.net/repo/xorg111/$arch
come primo repository in /etc/pacman.conf
e il repository
[catalyst]
Server = http://catalyst.apocalypsus.net/repo/catalyst/$arch
in fondo, forzare il ritorno a xorg 1.11 con
pacman -Syyuu
dopodichè installare i catalyst, ti consiglio il pacchetto hook che provvede a creare un hook nel mkinitcpio in modo da ricompilare il modulo fglrx ad ogni aggiornamento di kernel, ma per usarlo è indispensabile installare gli header del kernel
pacman -S linux-headers
e dopo installare i catalyst
pacman -S catalyst-hook catalyst-utils xvba-video
se hai un sistema a 64 bit aggiungi anche
pacman -S lib32-catalyst-utils
Dopodiche in /etc/rc.conf
MODULES=(fglrx)
e in /boot/grub/menu.lst aggiungere nomodeset alla riga del kernel
Esempio:
kernel /boot/vmlinuz-linux root=/dev/sda2 ro quiet acpi_osi=Linux nomodeset
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
Arch Linux - AwesomeWM
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 marzo 2012, 21:38
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
in soldoni RTFM
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
ma aggiungendo il repository [xorg111] non si ottiene lo stesso risultato di ignorare l'aggiornamento del pacchetto xorg-server da /etc/pacman.conf?
io ho deciso di fare così ad esempio
io ho deciso di fare così ad esempio
Codice: Seleziona tutto
IgnorePkg = xorg-server xorg-server-common xf86-input-evdev xf86-input-synaptics
grande è la confusione|sopra e sotto il cielo|osare l'impossibile|osare|osare perdere
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
@love. Credo di sì ma non ne ho la certezza. Alla fine quel repo non ufficiale serve solo a fornire una versione vecchia di X completamente deprecata dalla filosofia bleeding edge di Arch. Quindi credo che anche bloccare gli aggiornamenti sia un'opzione praticabile
se tutto ti funziona sei a posto direi.. 


Arch Linux - AwesomeWM
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
era più per imparare che altro...non ho niente contro quel repository 
è solo che stavolta m'è girato di editare il file di configurazione

è solo che stavolta m'è girato di editare il file di configurazione
grande è la confusione|sopra e sotto il cielo|osare l'impossibile|osare|osare perdere
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
sì sì ma infatti... non cambia molto secondo me 
a rigor di logica dovresti bloccare l'aggiornamento di questi pacchetti:
http://catalyst.apocalypsus.net/repo/xorg111/x86_64/

a rigor di logica dovresti bloccare l'aggiornamento di questi pacchetti:
http://catalyst.apocalypsus.net/repo/xorg111/x86_64/
Arch Linux - AwesomeWM
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 marzo 2012, 21:38
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
il repository è creato sempre nello stesso modo: uno snapshot dei pacchetti di Xorg prima del rilascio della versione successiva e il manutentore è lo stesso dei driver Catalyst... quindi non è che sia proprio roba non ufficiale.
Puoi anche blacklistare i pacchetti ma se ti si incasina il sistema
1. se hai svuotato la cache dei pacchetti non hai possibilità di reinstallare xorg senza perdere la compatibilità dei driver.
2. non hai la possibilità di installare una macchina perfettamente funzionante se non nel periodo finestra in cui i catalyst sono compatibili con la versione di xorg distribuita da Arch in quel momento.
La discussione ufficiale la trovi qui.
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=57084
Puoi anche blacklistare i pacchetti ma se ti si incasina il sistema
1. se hai svuotato la cache dei pacchetti non hai possibilità di reinstallare xorg senza perdere la compatibilità dei driver.
2. non hai la possibilità di installare una macchina perfettamente funzionante se non nel periodo finestra in cui i catalyst sono compatibili con la versione di xorg distribuita da Arch in quel momento.
La discussione ufficiale la trovi qui.
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=57084
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
forse non ho compreso a fondo quello che volevi dirmi, ma:
1. non svuoto mai tutta la cache, ma mantengo sempre i pacchetti dei programmi installati, quindi anche se succedesse l'impensabile potrei reinstallare in qualsiasi momento la versione di xorg che avevo prima
2. ??? la mia installazione è perfettamente funzionante...non appena arriveranno i catalyst sbloccherò l'aggiornamento di xorg, mi compilerò i paccheti da aur e...nient'altro!
mi sono perso qualcosa?
1. non svuoto mai tutta la cache, ma mantengo sempre i pacchetti dei programmi installati, quindi anche se succedesse l'impensabile potrei reinstallare in qualsiasi momento la versione di xorg che avevo prima
2. ??? la mia installazione è perfettamente funzionante...non appena arriveranno i catalyst sbloccherò l'aggiornamento di xorg, mi compilerò i paccheti da aur e...nient'altro!
mi sono perso qualcosa?
grande è la confusione|sopra e sotto il cielo|osare l'impossibile|osare|osare perdere
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
credo che cdprincipe volesse dire proprio questo...
1. con il repo non ufficiale puoi, se necessario, riscaricare al volo i pacchetti per X necessari al corretto funzionamento di Catalyst senza dover ricorrere alla Arch Rollback Machine. Quindi puoi anche svuotare la cache di pacman.
2. se ora volessi installare Arch sul mio pc e volessi usare i catalyst, senza quel repo faticherei un sacco perchè dovrei procurarmi le versioni necessarie in modi "non convenzionali".
IMHO. Il repo, no, non è indispensabile... però è indubbiamente MOLTO utile...
PS per non ufficiale intendo che non sia mantenuto e supportato dai Dev di Arch per gli ormai noti motivi.
1. con il repo non ufficiale puoi, se necessario, riscaricare al volo i pacchetti per X necessari al corretto funzionamento di Catalyst senza dover ricorrere alla Arch Rollback Machine. Quindi puoi anche svuotare la cache di pacman.

2. se ora volessi installare Arch sul mio pc e volessi usare i catalyst, senza quel repo faticherei un sacco perchè dovrei procurarmi le versioni necessarie in modi "non convenzionali".
IMHO. Il repo, no, non è indispensabile... però è indubbiamente MOLTO utile...
PS per non ufficiale intendo che non sia mantenuto e supportato dai Dev di Arch per gli ormai noti motivi.

Arch Linux - AwesomeWM
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 marzo 2012, 21:38
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
unby hai riassunto perfettamente. È buono e giusto fare i puristi ma a volte parcheggiare col freno a mano è più veloce ed efficace e senza controindicazioni.
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
we guardate che sono d'accordissimo...io stesso ho sempre utilizzato quel repo
non propongo un'alternativa purista...solo che (da pochissimi giorni tra l'altro) ho voluto fare qualcosa di diverso...ma è una personalissima stupidata...nient'altro!
comunque grazie visto che mi serviva capire pro e contro di questa scelta
non propongo un'alternativa purista...solo che (da pochissimi giorni tra l'altro) ho voluto fare qualcosa di diverso...ma è una personalissima stupidata...nient'altro!
comunque grazie visto che mi serviva capire pro e contro di questa scelta
grande è la confusione|sopra e sotto il cielo|osare l'impossibile|osare|osare perdere
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
grande è l'impossibile|osare la confusione|il cielo sopra e sotto|ci si può solo perdere|CI SI PUÒ SOLO PERDERE!
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
cdprincipe ha scritto:in soldoni RTFM
???
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
RTFW! 

S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
so cosa significa, il problema è che non c'entra proprio nulla con il mio primo postcrx ha scritto:RTFW!
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 marzo 2012, 21:38
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
Mi riferivo a questo commento
viewtopic.php?p=118100#p118100
viewtopic.php?p=118100#p118100
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
ahahah... no è che mi sbatto per aggiornare prontamente ogni qual volta sia necessario quella pagina quindi tento di pubblicizzarla il più possibile AHAHAHAHA
Arch Linux - AwesomeWM
Re: Catalyst 12.2 & xorg-server 1.12
aaahhhhh ho capito !!! umby fai benissimo!!