In questo post trovate un esempio di come importare e configurare le chiavi con la nuova versione di pacmanGiovanni ha scritto:Pacman 4 è atterrato in [core]! Grazie ai 24 collaboratori che hanno prodotto ben 893 commit, troverete molte nuove funzioni. Quella più interessante, è indubbiamente la firma gpg. Tuttavia, fino a quando gli ultimi dettagli inerenti alla firma del database ed alla distribuzione del portachiavi non saranno risolti, questa funzione risulterà disabilitata di default nel file di configurazione di pacman. Se siete interessati a provare la verifica dei pacchetti, fate riferimento alla documentazione sul wiki, alla voce pacman-key, oppure al post sul blog di Allan.
Come sempre, assicuratevi di utilizzare i nuovi file pacnew!
Dave Reisner
In questo post viene data la procedura per importare una chiave
Ricordatevi di controllare la nuova configurazione di pacman facendo un controllo differenziale con un vostro tool o editor preferito, come vimdiff, meld etc etc... confrontando questi due file
Codice: Seleziona tutto
/etc/pacman.conf
/etc/pacman.conf.pacnew
Problemi generici con pacman dopo un aggiornamento:
Eventuali problemi con la compatibilità di package-query, pacman-color o perl-xyne-arch, non sono imputabili a pacman, in quanto sono pacchetti esterni utilizzati da molti fork di pacman come yaourt, oppure da implementazioni come powerpill. Spetta quindi all'utente prendersi la briga di controllare se questi pacchetti sono stati aggiornati per funzionare con l'ultima versione di pacman o meno. Di solito basta disinstallare i suddetti pacchetti e reinstallarli quando arrivano versioni compatibili, questo per evitare che il sistema non rimanga aggiornato.
Se riscontrate un problema con pacman e con i mirror simile a questi:
Codice: Seleziona tutto
errore: Il mirror 'http://archlinux.limun.org/$repo/os/$arch' contiene la variabile $arch, ma l'architettura non è stata definita.
errore: Il mirror 'http://archlinux.limun.org/$repo/os/$arch' contiene la variabile $arch, ma l'architettura non è stata definita.
errore: Il mirror 'http://archlinux.limun.org/$repo/os/$arch' contiene la variabile $arch, ma l'architettura non è stata definita.
:: Sincronizzazione dei database in corso...
errore: impossibile aggiornare core (nessun server è stato configurato per il repository)
errore: impossibile aggiornare extra (nessun server è stato configurato per il repository)
errore: impossibile aggiornare community (nessun server è stato configurato per il repository)
Innanzitutto è attivo un servizio di controllo dello status dei mirror, vedasi annuncio ufficiale.
Inoltre, per generare una lista personalizzata dei mirror potete usufruire di questo comodo tool on-line reperibile a questo indirizzo: http://www.archlinux.org/mirrorlist/
Così come riportato nell'annuncio, gli utenti italiani potrebbero optare per una configurazione simile a questa:
- selezionare any - francia - germania - svizzera - italia (tasto CTRL+CLICK)
- selezionare anche "use mirror status"
- Premere "Generate List"
Ovviamente bisogna decommentare i mirror che volete utilizzare, per un uso standard decommentate i primi 2-3 mirror.
Automatizzare la creazione del file mirrorlist
Come spiegato nel paragrafo Script Bash per aggiornare il proprio mirrorlist con i server più attivi, presente nella guida Mirrors, è possibile utilizzare questo script per tenere aggiornata la propria lista server.
Se utilizzate il mirrolist del pacchetto leggete quanto segue:
Alcuni server possono essere stati cambiati, o aver smesso di dare il proprio supporto rispetto alla data di creazione del file mirrorlist in fase di installazione. Aprite il file /etc/pacman.d/mirrorlist con un editor e decommentare per utilizzare un server.
modificato il thread per riunire tutti i commentidomande relative a pacman 4.
fatene buon uso
Berseker - Veleno77