Pacman-Cage mi danneggiò il DB?
Ehilà =D
Sono un non-tanto-nuovo utente Arch ed un paio di giorni fa l'ho installata sul nuovo netbook.
Ho ottimizzato e 'cageato' il database di pacman ma dopo un utilizzo intensivo avevo deciso di ri-ottimizzarlo.
Il problema è che non me lo faceva fare, allora ho 'de-cageato' il database, rimosso il demone da rc.conf e riavviato. Quindi ho ottimizzato il database.
Al che volevo 'ri-cageare' 'sto database ma mi dava un errore: il database era sparito!
pacman -Syyu non risolve nulla: decido di installare tutto a mano. Di nuovo.
pacman -Sf tuttalarobacheavevoinstallato. Per fortuna non deve scaricare nulla e va tutto liscio: tempo venti minuti e funziona tutto.
Sostituisco tutti i vari files .pacorig e mi sento soddisfatto.
Il problema è che adesso ci vuole oltre un minuto per fare un sync: scarica velocissimo ma ci mette un sacco di tempo a fare non-so-cosa prima di avviare il download.
Vorrei riprovare con pacman-cage e pacman-optimize ma ho paura che 'de-cageando' di nuovo, possa avere altri problemi.
Sbaglio qualcosa col cage o è proprio lui che ogni tanto si mangia i database?
Mi consigliate di mettere /var in una partizione separata formattata in reiserfs?
Grazie a tutti (:
Sono un non-tanto-nuovo utente Arch ed un paio di giorni fa l'ho installata sul nuovo netbook.
Ho ottimizzato e 'cageato' il database di pacman ma dopo un utilizzo intensivo avevo deciso di ri-ottimizzarlo.
Il problema è che non me lo faceva fare, allora ho 'de-cageato' il database, rimosso il demone da rc.conf e riavviato. Quindi ho ottimizzato il database.
Al che volevo 'ri-cageare' 'sto database ma mi dava un errore: il database era sparito!
pacman -Syyu non risolve nulla: decido di installare tutto a mano. Di nuovo.
pacman -Sf tuttalarobacheavevoinstallato. Per fortuna non deve scaricare nulla e va tutto liscio: tempo venti minuti e funziona tutto.
Sostituisco tutti i vari files .pacorig e mi sento soddisfatto.
Il problema è che adesso ci vuole oltre un minuto per fare un sync: scarica velocissimo ma ci mette un sacco di tempo a fare non-so-cosa prima di avviare il download.
Vorrei riprovare con pacman-cage e pacman-optimize ma ho paura che 'de-cageando' di nuovo, possa avere altri problemi.
Sbaglio qualcosa col cage o è proprio lui che ogni tanto si mangia i database?
Mi consigliate di mettere /var in una partizione separata formattata in reiserfs?
Grazie a tutti (:
sarò allergico alle gabbie ma pacman-cage mi aveva sputtanato (perdonate il francesismo) il database troppe volte e ho smesso di usarlo.
ti consiglio, finchè non verrà migliorato il sistema db ufficiale di pacman, di dare un pacman-optimize il + spesso possibile. Oppure prova tupac (su aur) alternativa dopata di yaourt.
ti consiglio, finchè non verrà migliorato il sistema db ufficiale di pacman, di dare un pacman-optimize il + spesso possibile. Oppure prova tupac (su aur) alternativa dopata di yaourt.
Codice: Seleziona tutto
Deposito : aur
Nome : tupac
Versione : 0.5.6.1-1
URL : http://sourceforge.net/projects/tupac
AUR URL : https://aur.archlinux.org/packages.php?ID=13322
Licenze : GPL
Votazioni : 342
Aggiornati : No
Gruppi : None
Fornisce : None
Dipende da : gcc pacman yaourt php libxml2
Dip. opzionali : None
In conflitto con : None
Sostituisce : None
Architettura : i686 x86_64
Ultimo aggiorn. : dom 09 ago 2009 01:23:24 CEST
Descrizione : A cached pacman implementation that boosts some pacman
operations: faster searches, AND searches, aur support,
colored output, system sanity check, frontend friendly and
more...
Ultima modifica di Wolfanger il 29 dicembre 2010, 17:15, modificato 1 volta in totale.
Mira al sole, la tua freccia non potrà mai raggiungerlo: ma volerà nobilmente e lontana.


Non sbagli: pacman-cage ha dato di questi problemi alla gente che lo ha usato in passato. Personalmente non posso dir nulla in quanto non l'ho mai provato, ma partendo da un'installazione pulita di Arch, il consiglio di tanti è di creare una partizione /var separata e formattarla in reiserfs, che dovrebbe garantire ottime prestazioni con file di piccole dimensioni quali quelli del db di pacman.
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

Wow, grazie ragazzi =D
Ho provato tupac ed è rapidissimo: tupac -Syu ci ha messo solo due secondi (contati con time) =D
Spero di non aver dimenticato di reinstallare qualche pacchetto: alla prossima installazione di Arch (spero il più lontana possibile), farò la partizione /var separata.
Grazie ancora
Giorgio ^^
Ho provato tupac ed è rapidissimo: tupac -Syu ci ha messo solo due secondi (contati con time) =D
Spero di non aver dimenticato di reinstallare qualche pacchetto: alla prossima installazione di Arch (spero il più lontana possibile), farò la partizione /var separata.
Grazie ancora
Giorgio ^^
de nada
. ti consiglio comunque di dare una letta alla pagina wiki https://wiki.archlinux.org/index.php/TuPac


Insomma non dimenticarti di pacmanWhat you must know
Tupac does not parse "/etc/pacman.conf". It works exclusively with the information available from the pacman database (/var/lib/pacman), so if you erase a repo from pacman.conf it will still be shown in tupac, unless you erase its directory from the database.

Ultima modifica di Wolfanger il 29 dicembre 2010, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Mira al sole, la tua freccia non potrà mai raggiungerlo: ma volerà nobilmente e lontana.


Visto che non avevo niente da fare ho tradotto la pagina in italiano.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Tu ... taliano%29
https://wiki.archlinux.org/index.php/Tu ... taliano%29
Mira al sole, la tua freccia non potrà mai raggiungerlo: ma volerà nobilmente e lontana.


[ ot ]
è da un pò che non giravo sul forum di arch e devo dire complimenti per l'organizzazione di traduzione ( che non avevo ancora notato).
Notevole soprattutto per i wiki topic "più importanti", vedo se posso inserirmi in qualche punto scoperto. Cmq insideXTW se noti sul wiki un articolo che non presenta traduzione ita, registrati loggati e crea la corrispondente pagina in ita indicizzandola.
[ /ot ]
è da un pò che non giravo sul forum di arch e devo dire complimenti per l'organizzazione di traduzione ( che non avevo ancora notato).
Notevole soprattutto per i wiki topic "più importanti", vedo se posso inserirmi in qualche punto scoperto. Cmq insideXTW se noti sul wiki un articolo che non presenta traduzione ita, registrati loggati e crea la corrispondente pagina in ita indicizzandola.
[ /ot ]
Ultima modifica di Wolfanger il 29 dicembre 2010, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Mira al sole, la tua freccia non potrà mai raggiungerlo: ma volerà nobilmente e lontana.


- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
se fate parte del team e traducede una pagina non segnalata nel bando segnalatelo della discussione apposita qui sul forum che la aggiungiamo alla lista delle pagine da noi allineate... se invece non ne fate parte o non ne volete fare parte ovviamente siete liberi da ogni vincoloWolfanger ha scritto:Visto che non avevo niente da fare ho tradotto la pagina in italiano.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Tu ... taliano%29
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!