[Risolto] montare una partizione dati
ciao
scusate tanto, questo si chiama "Angolo del newbie" pertanto chiunque risponda abbia pazienza anche se le domande sembrano ridicole:
come faccio a montare una penna usb?
come faccio a montare una partizione dati?
come faccio a dare i permessi di root a una cartella?
qual'è il pacchetto da installare per fare la ricerca di file cartelle ecc?
ho installato xfce4
grazie tante
ho provato a mnontare una penna usb seguendo una discussione ma le non sono riuscito
scusate tanto, questo si chiama "Angolo del newbie" pertanto chiunque risponda abbia pazienza anche se le domande sembrano ridicole:
come faccio a montare una penna usb?
come faccio a montare una partizione dati?
come faccio a dare i permessi di root a una cartella?
qual'è il pacchetto da installare per fare la ricerca di file cartelle ecc?
ho installato xfce4
grazie tante
ho provato a mnontare una penna usb seguendo una discussione ma le non sono riuscito
Ultima modifica di james2221 il 7 gennaio 2011, 23:32, modificato 1 volta in totale.
1) Guarda un topic a cui ho appena risposto in questa sezione
2) idem
3) Cosa devi fare?
Comunque, se hai gnome, il mounting dei dispositivi è affidato ad udev/udisks, quindi dovresti vederli già presenti in nautilus quando lo apri. Assicurati che il tuo utente appartenga ai gruppi optical e storage e dovresti essere a posto.
2) idem
3) Cosa devi fare?
Comunque, se hai gnome, il mounting dei dispositivi è affidato ad udev/udisks, quindi dovresti vederli già presenti in nautilus quando lo apri. Assicurati che il tuo utente appartenga ai gruppi optical e storage e dovresti essere a posto.
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

1. viewtopic.php?id=10718
2. Vedi punto 1
3. da terminale dai man chmod
4. installa mlocate. Da root dai updatedb. Poi digita locate nome file
edit:
scusate ma mi era rimasta la pagina aperta e intanto avevate risposto...
Penso che con quel "grazie a tutti torno ad xp" sia stata la meteora più veloce passata vicino ad Arch..
2. Vedi punto 1
3. da terminale dai man chmod
4. installa mlocate. Da root dai updatedb. Poi digita locate nome file
edit:
scusate ma mi era rimasta la pagina aperta e intanto avevate risposto...
Penso che con quel "grazie a tutti torno ad xp" sia stata la meteora più veloce passata vicino ad Arch..

Ultima modifica di ambro il 7 gennaio 2011, 17:28, modificato 1 volta in totale.
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
uso debian, se è solo per questo, da due anni, a me piacerebbe imparare come funge il tutto ma è scoraggiante: vai su un link, che ti rimanda a una ltro, che però è un caso diverso, tu fai come dice il link ma c'è l'inghippo, avresti dovuto prima ecc ecc io volevo semplicemente aver accesso alle miei cartelle (permessi di nautilus, ma se non ho nautilus???) montare una partizione dati per i file del mio lavoro, sentire un po' di musica, avere lo schermo configurato giusto, anche dovendo raggiungereb questi obiettivi in un mese non mi interessava, ma se solo ieri quando ho installato Arch ho impiegato tutto il pomeriggio per avere un minimo di grafica... se tanto mi da tanto a Natale 2012 sono ancora qui
... e perché torni ad xp?james2221 ha scritto:uso debian, se è solo per questo, da due anni...

PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Beh, siamo in tanti ad usare con successo Arch, e ti posso dire che anche io all'inizio facevo fatica, ma grazie ad un uso intensivo del wiki e ad infinite ricerche su google, alla fine impari il funzionamento di base.
Probabilmente dovresti procedere con più calma e non cercare di voler subito un ambiente grafico pronto, magari chiedendoti ad ogni passaggio se hai capito cosa hai appena scritto sul terminale, eventualmente postando sul forum anche le domande più idiote, anche di carattere teorico, se possono servire a farti comprendere meglio il tutto.
Probabilmente dovresti procedere con più calma e non cercare di voler subito un ambiente grafico pronto, magari chiedendoti ad ogni passaggio se hai capito cosa hai appena scritto sul terminale, eventualmente postando sul forum anche le domande più idiote, anche di carattere teorico, se possono servire a farti comprendere meglio il tutto.
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

Tra l'altro hai installato xfce, proprio ora che mancano un paio di settimane al rilascio della nuova versione stabile che dropperà finalmente hal in favore di udev...questa è anche classificabile come sfiga.
Offertissima: Mi Vendo!!! Cercasi lavoro o corso di formazione finanziato in tutta italia da Roma in su, oppure in provincia di Catanzaro.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
appunto, carissimo Hilinus, le domande piu idiote, come poter, per esempio, modificare la cartella themes per cambiare la grafica (che cosi com'è fa un po' schifo). Modificare implica poter avere i permessi che non so come fare, con gnome c'è nautilus con xfce non so
forse avrei fatto bene a installare gnome inv ece di xfce
sono d'accordo con te sulprocesso di apprendimento: non bisogna pestare ciecamente sul terminale, ma riesci a essere piu tranquillo e capisci tutto quando funziona: fai un'azione retrospettiva e ti chiedi quel comando cosa era ecc ma se per un banalissimo errore di battitura per esempio non va a buon fine niente ti viene da prendere una martello e usarlo...
forse avrei fatto bene a installare gnome inv ece di xfce
sono d'accordo con te sulprocesso di apprendimento: non bisogna pestare ciecamente sul terminale, ma riesci a essere piu tranquillo e capisci tutto quando funziona: fai un'azione retrospettiva e ti chiedi quel comando cosa era ecc ma se per un banalissimo errore di battitura per esempio non va a buon fine niente ti viene da prendere una martello e usarlo...
Diciamo che per modificare la grafica di xfce non servono permessi strani... i temi li install in .themes nella tua home, così come le icone in .icons. Oppure, se vuoi che siano disponibili per tutti gli utenti, vanno installati in /usr/share/themes o /usr/share/icons, ma in questo caso ti basta diventare root con "su".
In quanto agli errori di battitura... il pc è una macchina stupida: lui vuole che tu ti esprima con una certa sintassi, che va sempre rispettata. Pure con debian, se scrivi "apt-ger" invece di "apt-get", lui ti risponde picche, non è che pensa "ah, ma forse voleva scrivere apt-get"
In quanto agli errori di battitura... il pc è una macchina stupida: lui vuole che tu ti esprima con una certa sintassi, che va sempre rispettata. Pure con debian, se scrivi "apt-ger" invece di "apt-get", lui ti risponde picche, non è che pensa "ah, ma forse voleva scrivere apt-get"

Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

comunque tornando a noi:
la penna usb l'ho montata
la partizione dati l'ho montata cosicchè posso vedere i miei file di lavoro e le cartelle musica e video
mi manca per lavorare openoffice che non credo sia un problema, dove trovare i permessi per modificare le cartelle, ma sopratutto una definizione schermo meno obbrobriosa (ma per questo ho aperto da un'altra parte del forum).
grazie
la penna usb l'ho montata
la partizione dati l'ho montata cosicchè posso vedere i miei file di lavoro e le cartelle musica e video
mi manca per lavorare openoffice che non credo sia un problema, dove trovare i permessi per modificare le cartelle, ma sopratutto una definizione schermo meno obbrobriosa (ma per questo ho aperto da un'altra parte del forum).
grazie
dunque, vorrei metter un set di icone nella cartella /usr/share/icons ma per modificarla mi serve il permesso di lavorare come root.
Datosi che tu mi dici questo è evidente che il mio modo non va bene, allora come faccio a installare un tema ?
grazie
scusa , mi è scappata la risposta che è stata data sopra
ai temi ci guardo dopo, adesso mi sposto di là per la storia del doppio schermo, ma mi sa che avrò partita persa...
ciao
Datosi che tu mi dici questo è evidente che il mio modo non va bene, allora come faccio a installare un tema ?
grazie
scusa , mi è scappata la risposta che è stata data sopra
ai temi ci guardo dopo, adesso mi sposto di là per la storia del doppio schermo, ma mi sa che avrò partita persa...
ciao
Ultima modifica di james2221 il 7 gennaio 2011, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Per diventare root basta che dai il comando "su", seguito dalla password di root. Oppure installi sudo e lo configuri per usarlo col tuo utente.
Oppure ancora, come ti ho scritto sopra, piazzi temi e icone in .themes e .icons, due cartelle che creerai nella tua home (così facendo, temi e icone saranno disponibili solo per il tuo utente).
Oppure ancora, come ti ho scritto sopra, piazzi temi e icone in .themes e .icons, due cartelle che creerai nella tua home (così facendo, temi e icone saranno disponibili solo per il tuo utente).
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

@Hilinus
proseguo qui il 3d, se non è il posto giusto fatemelo sapere.
permessi cartella: se io divento root nel terminale con su e pass (procedura nota) ed apro /usr/share/themes/ ecc NON RIESCO comunque a modificare la cartella, ovvero aggiungo la directory di thema ma non la accetta. ho sopperito creando /.themes e /.icons, ma non è quello che intendevo. In Debian digito "sudo-nautilus" e mi si apre la cartella home con le caratteristiche di superuser, ma qui non c'è un omologo di nautilus? ripeto: NON ho nautilus ma un altro WM che non so che caspita è, nel senso che l'ho installato alla cieca ( convulsioni tipiche del newby che si comporta come in windows: avanti>avanti>avanti>
insomma ripeto la domanda: come si fa ad aprire una cartella con i permessi ?????
grazie
stiamo andando mooolto meglio, da Natale 2013 penso che finirò a Natale 2012
james
proseguo qui il 3d, se non è il posto giusto fatemelo sapere.
permessi cartella: se io divento root nel terminale con su e pass (procedura nota) ed apro /usr/share/themes/ ecc NON RIESCO comunque a modificare la cartella, ovvero aggiungo la directory di thema ma non la accetta. ho sopperito creando /.themes e /.icons, ma non è quello che intendevo. In Debian digito "sudo-nautilus" e mi si apre la cartella home con le caratteristiche di superuser, ma qui non c'è un omologo di nautilus? ripeto: NON ho nautilus ma un altro WM che non so che caspita è, nel senso che l'ho installato alla cieca ( convulsioni tipiche del newby che si comporta come in windows: avanti>avanti>avanti>
insomma ripeto la domanda: come si fa ad aprire una cartella con i permessi ?????
grazie
stiamo andando mooolto meglio, da Natale 2013 penso che finirò a Natale 2012
james
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
se la cartella esiste per entrarci basta dare un
cd percorso cartella
ma se non esiste ho sbagli a scrivere ovviamente non fai nulla
EDIT: e straquoto The Kaspa
cd percorso cartella
ma se non esiste ho sbagli a scrivere ovviamente non fai nulla
EDIT: e straquoto The Kaspa
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
mi sono spiegato male, non le ho messe nella root ma nella cartella piero che sono io (ci sono appunto 2 cartelle nuove: /home/piero/icons e themes). lo spostamento da terminale lo so fare, io volevo spostare GRAFICAMENTE con drag la cartella in usr/share/icons (o themes) . queste procedure su debian le avro fatte millemila volte
non passo a XP
non passo a XP
Ultima modifica di james2221 il 7 gennaio 2011, 23:09, modificato 1 volta in totale.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
se non erro mi pare che da root non puoi usare applicazioni grafiche.. ma puoi usare
gksu filemanager
oppure
kdesu filemanager
da semplice utente
gksu filemanager
oppure
kdesu filemanager
da semplice utente
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Se usi xfce il tuo file manager è thunar (ciò che cerchi tu è il file manager, il window manager è un'altra cosa).
Offertissima: Mi Vendo!!! Cercasi lavoro o corso di formazione finanziato in tutta italia da Roma in su, oppure in provincia di Catanzaro.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
- Berseker
- Amministratore
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 10:18
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Lecco (provincia)
posso dirti una cosa, in tutta franchezza? secondo me è *MOOLTO* meglio se per un po' di tempo te ne stai sulla tua debian già configurata, imparando però le cose basilari di funzionamento di un sistema linux (comandi da terminale per muovere,spostare, copiare, modificare, cambiare permessi e proprietà dei file ecc ecc), saper configurare da 0 senza problemi la configurazione di Xorg, sapere esattamente quali sono i componenti del tuo hardware e quali moduli del kernel o driver ti servono per farli funzionare, e solo in un secondo momento venire ad avventurarti qui dove per forza di cose devi sporcarti le mani.
partire con arch senza sapere quasi una cippa di questi argomenti, o ti prendi la buona volontà di farti passare "tutti i link che rimandano di qua e di la" (potrà essere vero sul forum, ma non penso proprio che valga anche per il wiki) oppure arriverai a qualcosa di decente si a natale 2012 (forse).
Solo il mio pensiero eh..
ps il tag corretto per i thread risolti è "[Risolto] *spazio* nome del thread", stavolta correggo io..
partire con arch senza sapere quasi una cippa di questi argomenti, o ti prendi la buona volontà di farti passare "tutti i link che rimandano di qua e di la" (potrà essere vero sul forum, ma non penso proprio che valga anche per il wiki) oppure arriverai a qualcosa di decente si a natale 2012 (forse).
Solo il mio pensiero eh..

ps il tag corretto per i thread risolti è "[Risolto] *spazio* nome del thread", stavolta correggo io..
Leggete il Regolamento e cercate sempre su googleforumwiki prima di chiedere.
Tag x thread risolti: [Risolto] + Spazio messo all'inizio del titolo. Grazie
ArchWiki / Board Internazionale / Blog
Tag x thread risolti: [Risolto] + Spazio messo all'inizio del titolo. Grazie
ArchWiki / Board Internazionale / Blog