A lezione di musica con arch
A lezione di musica con arch
Salve,
da poco ho riiziato lo studio del basso elettrico,
volevo sapere se esistono programmi che possano funzionare come semplice metronomo, samples di batteria da suonarci sopra e/o magari looper per registrarsi velocemente e riascoltarsi. Il tutto più diretto semplice e veloce possibile.
Non sto cercando nulla di simile a tux guitar o guitar pro.
da poco ho riiziato lo studio del basso elettrico,
volevo sapere se esistono programmi che possano funzionare come semplice metronomo, samples di batteria da suonarci sopra e/o magari looper per registrarsi velocemente e riascoltarsi. Il tutto più diretto semplice e veloce possibile.
Non sto cercando nulla di simile a tux guitar o guitar pro.
Re: A lezione di musica con arch
Per i loop c'è sooperlooper su AUR.
Per la batteria, anche se solo provato per poco, c'è hydrogen, sempre su AUR.
Per il metronomo ne usavo uno on-line che non ho sottomano perché non ho i miei bookmark qui, ma si trovano facilmente.
Per la batteria, anche se solo provato per poco, c'è hydrogen, sempre su AUR.
Per il metronomo ne usavo uno on-line che non ho sottomano perché non ho i miei bookmark qui, ma si trovano facilmente.
Re: A lezione di musica con arch
grazie mille,
sooperlooper penso sia quello che fa per me,
per quanto riguarda hidrogen lo avevo già provato, ma lo vedo più utile alla produzione musicale, io cercavo un qualcosa del tipo loop station con basi magari incorporate, con funzionalità simili alle loopstation "fisiche" come ad esempio un boss rc-2 (pedale per chitarra). Forse sono troppo esigente.
per il metronomo sarebbe stato interessante una applicazione, ma in alternativa non penso ci siano problemi con uno online, basta trovarne uno con un click abbastanza naturale, altrimenti divento matto in meno di tre minuti con il classico "beep". =)
sooperlooper penso sia quello che fa per me,
per quanto riguarda hidrogen lo avevo già provato, ma lo vedo più utile alla produzione musicale, io cercavo un qualcosa del tipo loop station con basi magari incorporate, con funzionalità simili alle loopstation "fisiche" come ad esempio un boss rc-2 (pedale per chitarra). Forse sono troppo esigente.
per il metronomo sarebbe stato interessante una applicazione, ma in alternativa non penso ci siano problemi con uno online, basta trovarne uno con un click abbastanza naturale, altrimenti divento matto in meno di tre minuti con il classico "beep". =)
Re: A lezione di musica con arch
Linux user #490716
- NoMore
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 dicembre 2012, 21:28
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Ancona
Re: A lezione di musica con arch
Se posso consigliarti , c' è anche solfege, molto utile per esercitarti in solfeggio, dettato e quant' altro!

Re: A lezione di musica con arch
Prova audacity
È il migliore (a parere mio) per registrazioni e modificare file audio
È il migliore (a parere mio) per registrazioni e modificare file audio

Arch x86_64 - awesome | slim-rispetto chi mi rispetta 
ASUS A52J

ASUS A52J
Re: A lezione di musica con arch
si, certo
grazie dei vostri ottimi consigli, il guaio ora è che non mi funziona il microfono del mio laptop :O
viewtopic.php?f=4&t=16402
grazie dei vostri ottimi consigli, il guaio ora è che non mi funziona il microfono del mio laptop :O
viewtopic.php?f=4&t=16402