KMS & Intel dubbi e curiosità
- Odak
- Novello Arciere
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 12:52
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Caserta
Ciao a tutti,
leggendo le pagine aggiornate del wiki ho scoperto della novità KMS per Intel. Ho due domande per voi:
1)... cos'è?!
2) Ho un vecchio 82852 ed uso il nuovo driver: attivando KMS avrei un incremento di prestazioni (supponendo che il mio chip sia compatibile)? Nel wiki non è chiaro.
Grazie delle delucidazioni!
leggendo le pagine aggiornate del wiki ho scoperto della novità KMS per Intel. Ho due domande per voi:
1)... cos'è?!
2) Ho un vecchio 82852 ed uso il nuovo driver: attivando KMS avrei un incremento di prestazioni (supponendo che il mio chip sia compatibile)? Nel wiki non è chiaro.
Grazie delle delucidazioni!
Ultima modifica di Odak il 22 ottobre 2009, 16:36, modificato 1 volta in totale.
Fondamentalmente, tra una configurazione senza kms ed uno xorg.conf perfettamente impostato, ed una con kms non dovrebbero esserci differenze sostanziali, visto che kms non fa altro che prendersi l'onere kernel-space di configurare il server X. Il fatto è che io non ho trovato nulla che spiegasse in maniera comprensibile e certa tutte le opzioni disponibili in xorg, quindi credo che in linea di massima kms darà comunque dei vantaggi.
Offertissima: Mi Vendo!!! Cercasi lavoro o corso di formazione finanziato in tutta italia da Roma in su, oppure in provincia di Catanzaro.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
ma principalmente oltre all'uso di kms c'è da dire la concomitanza dell'aggiornamento dei driver intel che cambiano l'accellerazione da exa ad UXA ed è questo che principalmente dovrebbe da adesso ed in futuro garantire più prestazioni...
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
- nTia89
- Robin Hood
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 19:01
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Varese
non concordo4javier ha scritto:Fondamentalmente, tra una configurazione senza kms ed uno xorg.conf perfettamente impostato, ed una con kms non dovrebbero esserci differenze sostanziali, visto che kms non fa altro che prendersi l'onere kernel-space di configurare il server X. Il fatto è che io non ho trovato nulla che spiegasse in maniera comprensibile e certa tutte le opzioni disponibili in xorg, quindi credo che in linea di massima kms darà comunque dei vantaggi.
KMS fa molto di più
+laptop: Dell XPS 9343 | i5-5600U | FullHD | 256GB SSD | ArchLinux x86_64 + gnome
Per quanto riguarda le prestazioni nella grafica, mi risulta faccia questo ed introduca il dri2. Non poco ma nulla di più.non concordo
KMS fa molto di più
Offertissima: Mi Vendo!!! Cercasi lavoro o corso di formazione finanziato in tutta italia da Roma in su, oppure in provincia di Catanzaro.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
- nTia89
- Robin Hood
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 19:01
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Varese
kms permette una migliore coesione tra xorg e kernel, cosa non da poco4javier ha scritto:Per quanto riguarda le prestazioni nella grafica, mi risulta faccia questo ed introduca il dri2. Non poco ma nulla di più.non concordo
KMS fa molto di più
+laptop: Dell XPS 9343 | i5-5600U | FullHD | 256GB SSD | ArchLinux x86_64 + gnome
Questo influirà sulla sicurezza, non sulle prestazioni. Prima xorg aveva bisogno di essere avviato con privilegi di root per accedere direttamente alle risorse hardware, e lo faceva. Quindi dal punto di vista prestazionale questa differenza non porterà nulla, ma eliminerà la necessità di concedere ad un elemento del sistema privilegi di root, rendendo il tutto più sicuro.parlo anche del gap di permessi che divideva kernel e xorg
Ripeto, i miglioramenti sicuramente ci saranno, ma non saranno trascendentali, e non tutti dovuti direttamente al kms. (ricordiamoci che per essere supportato, arriveranno anche nuovi driver e nuovo server grafico...)
Offertissima: Mi Vendo!!! Cercasi lavoro o corso di formazione finanziato in tutta italia da Roma in su, oppure in provincia di Catanzaro.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
In particolare sono interessato ad opportunità su Roma.
Come si fa ad attivare kms? uitlizzo i driver xf86-video-intel
grazie
ps: non utilizzo xorg
grazie
ps: non utilizzo xorg
Ultima modifica di manu90 il 5 novembre 2009, 21:33, modificato 1 volta in totale.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
liggiti il wiki in inglese "intel"
Ultima modifica di veleno77 il 5 novembre 2009, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!