Salve a tutti, sono un felicissimo utente di ArchLinux da ormai quasi due anni ed un po' meno soddisfatto cliente HP da appena sei mesi.
A Natale mi sono regalato un HP Mini 110-3107sl che mi è stato venduto con Windows 7 e la partizione di ripristino.
Senza pensarci troppo, ho piallato tutto e ci ho installato Arch.
Tutto perfetto fino al mese scorso, quando ho iniziato a notare che l'audio "andava e veniva". Un paio di settimane fa l'altoparlante ha deciso di dare definitivamente forfait e non sento più nulla.
Sono abbastanza sicuro che si tratti di un problema hardware (per l'evolversi della faccenda, perché l'uscita cuffie funziona ancora e perché ho avviato PuppyOS ed anche lì non riesco a far funzionare l'altoparlante).
Vorrei ovviamente portare il netbook in garanzia, ma ho letto storie di portatili rifiutati perché montavano un OS diverso da quello di fabbrica.
Cosa devo fare?
Consegnare un portatile con GNU/Linux? ("non so come ci sia finito")
Installare Windows 7 (ho il numero di licenza del mio netbook ed un DVD originale acquistato per un altro PC) e fregarmene della partizione di ripristino?
Cancellare la tabella delle partizioni? Danneggiare l'hard drive?
Procurarmi (dove? Non credo neanche sia legale) un'immagine dell'Hard Disk com'è uscito dall'HP?
Chiedo aiuto su questo forum non perché ritenga Arch o la sua comunità responsabile di quello che è un danno hardware, ma perché spero che qualcuno qui abbia risolto un problema simile e sappia consigliarmi.
Vi ringrazio in anticipo,
Giorgio
[Risolto] HP Mini, Linux e Garanzia
-
- Little John
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 6 ottobre 2007, 22:51
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: belluno
io spero che quando hai piallato tutto ti sia almeno fatto i dischi di ripristino in modo da reinstallare win in caso di esigenze del produttore....comunque ecco cosa è successo a me con un hp pavilion:
vista installato, apparentemente funzionava tutto (salvo dei rallentamenti strani che non riuscivo a capire), installo linux e noto che mi mandava strani segnali di errore riguardo sata o qualcosa del genere con conseguenti rallentamenti (ecco spiegato a cosa erano dovuti, anche se non ricordo bene il problema preciso quale era...) chiamo l'assistenza hp spiegando il problema e che dello stesso me ne sono accorto installando linux perchè per win stava tutto a posto e per ben tre volte quel portatile se ne è andato in assistenza (dicevano di aver risolto invece era tutto come prima); mai una volta hanno sollevato obiezioni riguardo al s.o. installato, l'unica cosa che mi hanno chiesto prima di spedire il portatile è stata di ripristinare l'originale vista, cosa che tra l'altro non ho mai fatto, la prima volta ho lasciato il dual-boot, le altre due addirittura lasciando solo linux installato e allegando i dischi di ripristino in caso di bisogno......
alla fine di tutti i movimenti il portatile mi è stato restituito funzionante, anche se non so di preciso cosa abbiano fatto (ancora adesso, dopo 3-4 anni funziona come un orologio con archlinux, tra l'altro in mano a mia figlia che non aggiorna quasi mai, lascia l'incombenza a me una-due-tre volte all'anno quando ci vediamo...) tutti i movimenti mi sono stati fatti in garanzia, addirittura hanno pensato loro a mandare il corriere che ritirava e consegnava, nessuna obiezione riguardo a linux installato al posto di win......ora qualche annetto è passato e le cose potrebbero essere cambiate ma io spero di no e che tu possa avere la stessa esperienza positiva che ho avuto io con hp, prova comunque a contattarli e senti che ti dicono in proposito...
vista installato, apparentemente funzionava tutto (salvo dei rallentamenti strani che non riuscivo a capire), installo linux e noto che mi mandava strani segnali di errore riguardo sata o qualcosa del genere con conseguenti rallentamenti (ecco spiegato a cosa erano dovuti, anche se non ricordo bene il problema preciso quale era...) chiamo l'assistenza hp spiegando il problema e che dello stesso me ne sono accorto installando linux perchè per win stava tutto a posto e per ben tre volte quel portatile se ne è andato in assistenza (dicevano di aver risolto invece era tutto come prima); mai una volta hanno sollevato obiezioni riguardo al s.o. installato, l'unica cosa che mi hanno chiesto prima di spedire il portatile è stata di ripristinare l'originale vista, cosa che tra l'altro non ho mai fatto, la prima volta ho lasciato il dual-boot, le altre due addirittura lasciando solo linux installato e allegando i dischi di ripristino in caso di bisogno......
alla fine di tutti i movimenti il portatile mi è stato restituito funzionante, anche se non so di preciso cosa abbiano fatto (ancora adesso, dopo 3-4 anni funziona come un orologio con archlinux, tra l'altro in mano a mia figlia che non aggiorna quasi mai, lascia l'incombenza a me una-due-tre volte all'anno quando ci vediamo...) tutti i movimenti mi sono stati fatti in garanzia, addirittura hanno pensato loro a mandare il corriere che ritirava e consegnava, nessuna obiezione riguardo a linux installato al posto di win......ora qualche annetto è passato e le cose potrebbero essere cambiate ma io spero di no e che tu possa avere la stessa esperienza positiva che ho avuto io con hp, prova comunque a contattarli e senti che ti dicono in proposito...
noi siamo arch linux, ogni resistenza è inutile, sarete assimilati
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
p.s. se non hai il disco di ripristino, sicuramente avrai l'adesivo di windows con il codice sul retro del portatile. In quel caso, è sufficiente farsi prestare da qualcuno una copia originale di windows e utilizzare il codice che hai sul retro.
Funziona a patto che sia della stessa edizione (Home Premium, Professional, etc).
Funziona a patto che sia della stessa edizione (Home Premium, Professional, etc).
PC Fisso: Intel E6300 - 4GB RAM - Nvidia Geforce 9300M - HD 320GB
Vi ringrazio tutti per le risposte,
ho rimesso Windows 7 Starter (ed ovviamente l'altoparlante è ancora muto: è proprio un difetto hardware
) e domani o Lunedì me lo vengono a prendere tramite corriere.
Penso che qui si possa chiudere: se disgraziatamente dovesse succedere qualcosa, aprirò una nuova discussione.
Ancora un grandissimo grazie a tutta la comunità,
Giorgio
ho rimesso Windows 7 Starter (ed ovviamente l'altoparlante è ancora muto: è proprio un difetto hardware

Penso che qui si possa chiudere: se disgraziatamente dovesse succedere qualcosa, aprirò una nuova discussione.
Ancora un grandissimo grazie a tutta la comunità,
Giorgio