Problemi e discussioni inerenti ad Archlinux su architetture non ufficialmente supportate
-
mcz
- Novello Arciere
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27 ottobre 2009, 21:59
-
Contatta:
Messaggio
da mcz » 28 settembre 2010, 11:27
Ogni tanto qualcuno chiede che vantaggi ci siano ad usare i 64-bit al posto dei 32-bit.
Ho trovato una serie dii test che mostrano come il kernel a 64-bit sia notevolmente più veloce di quello a 32-bit.
La RAM utilizzata è di 4 Gb e quindi non influenza la misurazione.
Il link della prova è questo:
Ubuntu 32-bit, 32-bit PAE, 64-bit Kernel Benchmarks
Spero la cosa possa essere di interesse (e che non sia già stata postata).

Archlinux 64bit - KDE4
-
veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da veleno77 » 28 settembre 2010, 12:11
mmm ed io che sto pensando di ritornare al 32
-
Hilinus
- Moderatore
- Messaggi: 5649
- Iscritto il: 25 ottobre 2008, 19:28
- Architettura: x86_64 (64bit)
Messaggio
da Hilinus » 28 settembre 2010, 12:16
Io sono tornato al 32... Avevo la necessità di usare un paio di applicazioni 32 bit only, e il supporto con lib a 32bit talvolta non funzionava in modo ottimale, perciò...
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

-
Berseker
- Amministratore
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 10:18
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Lecco (provincia)
Messaggio
da Berseker » 28 settembre 2010, 14:53
certo, se si usano programmi PENSATI per il 64bit, che sfruttino a pieno il multithreading, i multicore, ecc ecc è vero.
Peccato che nessuno dei programmi che si usino quotidianamente (a meno che uno non lavori con modellazione 3d o renreding di video ad alta definizione) siano corrispondenti a questa descrizione

Leggete il Regolamento e cercate sempre su googleforumwiki prima di chiedere.
Tag x thread risolti: [Risolto] + Spazio messo all'inizio del titolo. Grazie
ArchWiki /
Board Internazionale /
Blog
-
Demind
- Little John
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:37
- Località: Massy
Messaggio
da Demind » 28 settembre 2010, 15:09
Esatto...io installo l'os a 64 bit puramente per una questione filosofica, me se installassi quello a 32 bit avrei un sistema assolutamente di pari prestazioni e probabilmente qualcosina meglio (mi riferisco ai vari programmi 32-bit only che comunque non girano senza inconvenienti sul 64 bit)
-
milus
- Arciere Provetto
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 6 luglio 2009, 16:28
Messaggio
da milus » 28 ottobre 2010, 20:18
siccome dovro` a breve reinstallare arch per cambio pc sto un po- leggendo sulla questione 64bit che mi attira molto...
Berseker dici che a parte per rendering e 3d non c`e` molto adatto ai 64, ma ho guardato i pacchetti dei programmi che uso principalemtne io e sui nostri repo sono tutti presenti per versione a 64...>
openoffice, i vari browser, thunderbird, gimp, inkscape, skype, pidgin, gthumb, rhythmbox, driver video per la mia futura ATI integrata
insomma avendo visto che c-e` un sacco di roba quando dite che non sono programmati nativamente per 64bit intendete dire che girano comunque meglio le versioni a 32?
perch[ sinceramente avendo visto un port cos= allo stato avanzato sono fortemente tentato di mettere la 64
-
Berseker
- Amministratore
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 27 settembre 2007, 10:18
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: Lecco (provincia)
Messaggio
da Berseker » 28 ottobre 2010, 20:26
un conto è un programma compilato anche in versione 64bit, un conto è un programma *pensato*, quindi programmato per sfruttare le cpu a 64 bit nella loro interezza. Ovvio che tutti i programmi sotto linux di cui si ha il codice, si possono compilare a 64 bit (kernel compreso).
D'altronde Arch64 non esisterebbe altrimenti, non credi?
Leggete il Regolamento e cercate sempre su googleforumwiki prima di chiedere.
Tag x thread risolti: [Risolto] + Spazio messo all'inizio del titolo. Grazie
ArchWiki /
Board Internazionale /
Blog
-
milus
- Arciere Provetto
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 6 luglio 2009, 16:28
Messaggio
da milus » 29 ottobre 2010, 9:44
Quindi secondo la vostra esperienza allo stato attuale delle cose,a parte come dici tu per particolari applicazioni, 32bit offre prestazioni mediamente migliori?in senso di stabilit',velocit' supporto...
Ps.scusate gli errori di battitura ma scrivo da puppy e ancora non ho impostato la tasiera italiana
-
Hilinus
- Moderatore
- Messaggi: 5649
- Iscritto il: 25 ottobre 2008, 19:28
- Architettura: x86_64 (64bit)
Messaggio
da Hilinus » 29 ottobre 2010, 9:47
Secondo me allo stato attuale, i 32 o 64 bit si equivalgono, con l'aggiunta che i 64 supportano più memoria dei circa 4 gb della controparte. Potresti avere qualche vantaggio con applicazioni scritte apposta per sfruttare i 64 bit, ma per il resto non noterai particolari differenze; forse avrai un'occupazione di memoria lievemente più alta, ma nient'altro.
E c'è anche da considerare lo scazzo di installare le lib32 quando ti serve qualche programma che non ha una versione compilata per i 64 bit.
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

-
milus
- Arciere Provetto
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 6 luglio 2009, 16:28
Messaggio
da milus » 29 ottobre 2010, 10:03
mi sa che la 64 potr' attendere allora
Ultima modifica di
milus il 29 ottobre 2010, 10:04, modificato 1 volta in totale.
-
Luco
- Little John
- Messaggi: 957
- Iscritto il: 19 giugno 2009, 11:23
- Località: [MI]
Messaggio
da Luco » 29 ottobre 2010, 10:25
milus ha scritto:Quindi secondo la vostra esperienza allo stato attuale delle cose,a parte come dici tu per particolari applicazioni, 32bit offre prestazioni mediamente migliori?in senso di stabilit',velocit' supporto...
Ps.scusate gli errori di battitura ma scrivo da puppy e ancora non ho impostato la tasiera italiana
Ho iniziato ad usare Linux proprio in versione 64 bit (che tutt'ora utilizzo sul portatile del lavoro).
Da poco tempo a casa uso 32 bit e l'impressione è proprio quella di avere un sistema più reattivo... Credimi, ho impiegato mesi ad accettare la cosa, ricompilandomi 10000 kernel.
Straquoto Berseker
--- Arch Linux user since april 2009
-
Demind
- Little John
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:37
- Località: Massy
Messaggio
da Demind » 29 ottobre 2010, 14:23
Ribadisco che installerei la versione a 64 bit, come peraltro faccio, solo per una questione filosofica

Ma con la 32 probabilmente ci guadagni, quindi se non hai le mie paranoie vai tranquillamente di 32 bit
-
plutus
- Arciere
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 17:16
- Località: Paris
Messaggio
da plutus » 4 febbraio 2011, 15:23
i codici fortran che uso per lavoro, compilati a 64bit, risultano decisamente più veloci...ma si parla di un caso molto particolare.
-
ArchGuy
- Little John
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: 26 marzo 2009, 18:16
- Località: Montignoso
Messaggio
da ArchGuy » 5 febbraio 2011, 9:50
Berseker ha scritto:certo, se si usano programmi PENSATI per il 64bit, che sfruttino a pieno il multithreading, i multicore, ecc ecc è vero.
Peccato che nessuno dei programmi che si usino quotidianamente (a meno che uno non lavori con modellazione 3d o renreding di video ad alta definizione) siano corrispondenti a questa descrizione

Non ho pero' ben capito per quale motivo un kernel a 64 bit debba essere meno affidabile e/o efficiente rispetto ad uno a 32 bit anche qualora venga "impiegato" da applicazioni pensate per lavorare a 32 bit.
Puo' esserci semmai uno spreco di risorse (Che rimangono inutilizzate o mal impiegate) ma in termini di efficienza non credo che sia "automatico" ritenere che si abbia addirittura un peggioramento rispetto al 32 bit.
"La percezione è cieca se non è illuminata dalla ragione." (Gandhi)
-
aleph
- Robin Hood
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 12 febbraio 2008, 16:30
-
Contatta:
Messaggio
da aleph » 5 febbraio 2011, 14:18
ArchGuy ha scritto:Non ho pero' ben capito per quale motivo un kernel a 64 bit debba essere meno affidabile e/o efficiente rispetto ad uno a 32 bit anche qualora venga "impiegato" da applicazioni pensate per lavorare a 32 bit.
Puo' esserci semmai uno spreco di risorse (Che rimangono inutilizzate o mal impiegate) ma in termini di efficienza non credo che sia "automatico" ritenere che si abbia addirittura un peggioramento rispetto al 32 bit.
il maggiore consumo di memoria spesso si traduce in minore efficienza perche' si saturano prima le varie cache (tra il processore e la memoria principale ci sono vari livelli di memorie cache, molto veloci ma anche piuttosto piccole), e ovviamente i trasferimenti di dati prendono piu' tempo . . poi quanto sia rilevante l'effetto in situazioni reali non saprei dire, difficile fare una comparazione completa ed equa . . .
per quanto mi riguarda, uso distro 64 dove possibile, alla fine e' lo standard del futuro, quindi sara' sempre meglio supportato . . . e anche dove e' peggiore, la differenza e' impercettibile . .

Outside of a dog, computers are a man's best friend, inside a dog it's too dark to type.
-
veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da veleno77 » 5 febbraio 2011, 20:11
quoto aleph per l'ultima parte anche se io sono ritornato ad una versione 32 bit.. per un uso di alcuni programmi per cui bisognava usare le librerie 32.. ma prima di allora ho sempre usato versioni 64bit e da più di un anno, anche 2, arch supporta egregiamente la versione64 bit.. molto meglio di tante altre distribuzioni...
-
Elorfin
- Novello Arciere
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 26 novembre 2009, 19:23
Messaggio
da Elorfin » 8 febbraio 2011, 8:55
veleno77 ha scritto:...per un uso di alcuni programmi per cui bisognava usare le librerie 32...
Per curiosità, quali programmi ti davano problemi sulla 64bit?
"Bards you are, Bards you will be and Bards you have always been."
ASUS K50ID-SX0091X Intel Core 2 Duo T6570 2.10 GHz Ram 4 GB DDR3 1066 MHz 500 GB
SATA 5400 rpm NVidia GT320M 1024 MB DDR3 (senza il fottuto Optimus!) Archlinux+KDE4
-
TheEnd
- Novello Arciere
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:55
Messaggio
da TheEnd » 8 febbraio 2011, 9:09
wine in primis,è quasi inutilizzabile sulla versione a 64bit
-
zeek
- Arciere
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 6 febbraio 2009, 15:23
Messaggio
da zeek » 8 febbraio 2011, 15:22
TheEnd, perché dici quasi inutilizzabile?
Wine sulla versione a 64 bit fornisce di default un ambiente 64 bit, è necessario lanciarlo specificando di voler utilizzare un'architettura a 32 bit, e a quel punto a me sembra funzioni bene: riesco a farci girare runes of magic che è un gioco gratuito tipo wow, quindi nemmeno troppo leggero per esempio..
-
veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
-
Contatta:
Messaggio
da veleno77 » 8 febbraio 2011, 17:45
Elorfin ha scritto:veleno77 ha scritto:...per un uso di alcuni programmi per cui bisognava usare le librerie 32...
Per curiosità, quali programmi ti davano problemi sulla 64bit?
non ho parlato di problemi. non mi pare di averne avuti mai.... solo che usavo molti programmi 32bit come skype,google-earth , wine con giochi 32 bit.. quando ho dovuto riformattare .. mi son deto torno alla 32 bit.. tutto li
-
Xemertix
- Arciere
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 4 aprile 2008, 15:13
Messaggio
da Xemertix » 18 marzo 2011, 1:07
Sto pensando anche io di tornare al 32 bit per varie ragioni:
1.Spero di evitare questo famoso bug
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-79 ... 0640c8b46a
2.Risparmiare spazio eliminando chroot 32bit e lib32 varie.
3.Risparmiare ram,ho solo 3gb,e il 64bit a quanto ho letto dovrebbe avere un consumo maggiore (in che %? non lo so).
4.Utilizzo pochi programmi che potrebbero avvantaggiarsi dei 64bit, del resto dei vari encoder video uso le versioni .exe via wine.