Quale browser light con motore webkit utilizzate con soddisfazione?
-
- Arciere Provetto
- Messaggi: 451
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 20:06
Se usi kde c'è ReKonq che utilizza la gestione e condivide i segnalibri con konqueror, stabile è stabile almeno io nn ho avuto problemi neanchè con plugin tipo java e flash e non mi è mai crashato, non sono un gran navigatore, oltre a qualche sito e forum dedicato a Linux e youporn poi non navigo molto.
LinuxUser #474911
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Scusate ma tra rekonq e konqueror che differenza c'è?
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Konqueror usa khtml come motore di render delle pagine, Rekonq usa invece qwebkit. Poi ci sono altre piccole differenze, per esempio in Rekonq puoi avere la home page in stile Opera e Chrome.veleno77 ha scritto:Scusate ma tra rekonq e konqueror che differenza c'è?
Sarà un susseguirsi di successi fino al baratro finale.
-
- Arciere Provetto
- Messaggi: 451
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 20:06
Non uso né Gnome né Kde però in quando capita (in altre distro) preferisco Gnome ma in archlinux ho voluto provare pure arora (nonostante sia basato sulle librerie qt) ed allora mi sono detto, ormai sono già presenti nel sistema, quindi se provo altri progetti, non aggiungo molto di più a quanto ho nel sistema.
Io inizialmente ho avuto molti problemi con Midori, andava in crash perfino per la semplice assenza di icone (che sono installate di default nei sistemi desktop basate su gnome o kde) e mi crashava in continuazione semplicemente provando a gestire la posta in uno dei tanti servizi web email.
Ho però difficoltà ad usare queste soluzioni perché uso estensivamente i bookmark e la soluzione ad etichette presente da firefox 3x per me è molto utile ed anche alcune estensioni.
Mi chiedevo, dato che ormai queste soluzioni sono disponibili da qualche tempo, magari nel frattempo si era smosso qualcosa, ma ho l'impressione che pur essendoci un fiorire di nuovi progetti, restino tutti poco maturi che fà molto rima con poco usabili in usi reali ed estesi.
Io inizialmente ho avuto molti problemi con Midori, andava in crash perfino per la semplice assenza di icone (che sono installate di default nei sistemi desktop basate su gnome o kde) e mi crashava in continuazione semplicemente provando a gestire la posta in uno dei tanti servizi web email.
Ho però difficoltà ad usare queste soluzioni perché uso estensivamente i bookmark e la soluzione ad etichette presente da firefox 3x per me è molto utile ed anche alcune estensioni.
Mi chiedevo, dato che ormai queste soluzioni sono disponibili da qualche tempo, magari nel frattempo si era smosso qualcosa, ma ho l'impressione che pur essendoci un fiorire di nuovi progetti, restino tutti poco maturi che fà molto rima con poco usabili in usi reali ed estesi.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Ah capito.... quindi il cuore cambia... bene lo scaricato per provarlo.. come posso importare i bookmark da firefox?palmito04 ha scritto:Konqueror usa khtml come motore di render delle pagine, Rekonq usa invece qwebkit. Poi ci sono altre piccole differenze, per esempio in Rekonq puoi avere la home page in stile Opera e Chrome.veleno77 ha scritto:Scusate ma tra rekonq e konqueror che differenza c'è?
P.s. non ho capito la cosa dell'home page.. mi sembra uguale a konqueror....
Ultima modifica di veleno77 il 14 ottobre 2009, 16:47, modificato 1 volta in totale.
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
avevo abbandonato midori tempo fa perchè troppo instabile, ora lo affianco a firefox per "navigazioni veloci" visto che impiega metà tempo ad avviarsi e per quasi ogni attività.
Ha ancora delle pecche (non so perchè ma non è disponibile l'opzione "Richiedi dove salvare ogni file") ma, come si ripete per ogni browser che si confronti a firefox, la mancanza principale sono le estensioni.
In particolare mi manca l'estensione di delicious, per me quasi indispensabile perchè i miei segnalibri stanno quasi tutti lì, un blocco per gli ad decente e...l'estensione per il menu di arch
attendo con ansia di provare epiphany 2.28, qualcuno (chi ha arch x86_64 o il repo di gnome testing abilitato) ne ha già avuto occasione?
non è proprio "light" ma sarà finalmente webkit-based..
Ha ancora delle pecche (non so perchè ma non è disponibile l'opzione "Richiedi dove salvare ogni file") ma, come si ripete per ogni browser che si confronti a firefox, la mancanza principale sono le estensioni.
In particolare mi manca l'estensione di delicious, per me quasi indispensabile perchè i miei segnalibri stanno quasi tutti lì, un blocco per gli ad decente e...l'estensione per il menu di arch

attendo con ansia di provare epiphany 2.28, qualcuno (chi ha arch x86_64 o il repo di gnome testing abilitato) ne ha già avuto occasione?
non è proprio "light" ma sarà finalmente webkit-based..
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
Io invece come browser di default uso chromium con soddisfazione...Ho seguito il suo sviluppo ancora quando si avviava solo l'interfaccia e non si apriva neanche google che crashava
Ora è diventato stabile e velocissimo...Ha anche il supporto per flash che nell'ultimo mese è migliorato parecchio....
Ora gli mancano solo le estensioni....A me basterebbe temporaneamente solo AdBlock per abbandonare quasi definitivamente swiftfox....
@pikiweb
è molto migliorata negli ultimi mesi, ora supporta anche le estensioni ma non la uso ancora perchè manca nel menu con click destro "apri in una nuova scheda" :/

Ora gli mancano solo le estensioni....A me basterebbe temporaneamente solo AdBlock per abbandonare quasi definitivamente swiftfox....
@pikiweb
è molto migliorata negli ultimi mesi, ora supporta anche le estensioni ma non la uso ancora perchè manca nel menu con click destro "apri in una nuova scheda" :/
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
come hai fatto ad installarlo?Ha anche il supporto per flash che nell'ultimo mese è migliorato parecchio...

Arch-super-newbie!
My Blog: http://nuk3r.netsons.org
My Blog: http://nuk3r.netsons.org
-
- Novello Arciere
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 22 ottobre 2008, 11:30
Io uso con moooolta soddisfazione "Arora", un web browser davvero lightweight (installato con pacman occupa poco più di 3 mega) ma che supporta tutto. E' basato su webkit e qt....provatelo! 

«Perchè i geeks amano i computer? "Unzip, strip, touch, finger, grep, mount, fsck, more, yes, fsck, fsck, fsck, unmount, sleep."»
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
@nuker
installa chromium-snapshot-latest e ce hai di default
:lol:
installa chromium-snapshot-latest e ce hai di default

XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
ah, non l'avevo ancora visto: ho preso l'abitudine dell'upgrade del venerdi'the_shade ha scritto:la nuova versione di epiphany la puoi trovare in extra

riconosco la pecca, ma io in genere clicco col tasto centrale per aprire in nuove schede: se funziona quello, sono a postodieghen89 ha scritto:@pikiweb
è molto migliorata negli ultimi mesi, ora supporta anche le estensioni ma non la uso ancora perchè manca nel menu con click destro "apri in una nuova scheda"