Problemi e suggerimenti legati al software e ai pacchetti problematici.
-
fuser
- Novello Arciere
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 20 novembre 2017, 17:44
Messaggio
da fuser » 7 dicembre 2017, 16:35
Volevo lavorare un pò su questo progetto di vlc: VLMa, per lanciarlo occorre Java esattamente JDK 5.0 o superiore, mi sono documentato e ho installato prima jre7-openjdk, poi Jdk5, ma entrambe non riesco a settare la HOME-JAVA nelle variabili globali come richiesto da wiki
Codice: Seleziona tutto
Nota: Dopo l'installazione l'ambiente Java deve essere riconosciuto dalla shell (la variabile $PATH e $JAVA_HOME devono essere aggiornate). Questo può essere fatto dalla linea di comando eseguendo il comando source sul file /etc/profile; oppure, per gli ambienti Desktop, sarà sufficiente uscire e rientrare dalla propria sessione di lavoro (logout/login).
non riesco in nessuno dei due modi, evidentemente sbaglio qualcosa.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ultima modifica di
fuser il 7 dicembre 2017, 21:34, modificato 1 volta in totale.
-
TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Messaggio
da TheSaint » 7 dicembre 2017, 18:07
Per aggiungere una variabile basta un
export.
Quale wiki ti riferisci ?
Ma meglio che vedi questo
wiki. Pare lo script
archlinux-java sia la parte importante.
-
fuser
- Novello Arciere
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 20 novembre 2017, 17:44
Messaggio
da fuser » 7 dicembre 2017, 19:25
il wiki è quello in italiano
qui
con export ho provato ma sinceramente non conosco il path dove archlinux installa java
Ora ho mandato questo comando
ma vlma non parte ugualmente
Codice: Seleziona tutto
bin/vlmad start
[INFO] Starting VLMad.
[ERROR] JAVA_HOME is not defined.
[ERROR] You either need to install a JDK 5.0 or later,
[ERROR] or to set the JAVA_HOME environment variable if a JDK is already installed.
-
TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Messaggio
da TheSaint » 7 dicembre 2017, 19:57
Se mi ricordo bene devi fare
Codice: Seleziona tutto
$ export JAVA_HOME=/usr/lib/java-7-openjdk; /usr/bin/vlmad start
Oppure dovresti aggiungere in ~/.bash_profile,
che lo rende definitivo
Quindi riavviare bash_profile con
oppure uscire la sessione e rientrare.
-
fuser
- Novello Arciere
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 20 novembre 2017, 17:44
Messaggio
da fuser » 7 dicembre 2017, 20:10
nella mia home non c'è un file .bash_profile
solo .profile
-
TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Messaggio
da TheSaint » 8 dicembre 2017, 6:52
fuser ha scritto: ↑7 dicembre 2017, 20:10
solo .profile
Ma stiamo parlando di una Arch? Secondo me c'è solo ~/.bash_profile. Posta il contenuto di .profile
Puoi comunque provare il primo caso che fai l' export ed esegui il programma nella stessa linea di comando.
Se vuoi renderlo permanente puoi creare il detto file oppure aggiungere la linea in ~/.bashrc senza creare il .bash_profile.
-
TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Messaggio
da TheSaint » 8 dicembre 2017, 6:56
fuser ha scritto: ↑7 dicembre 2017, 19:25
il wiki è quello in italiano
qui
Direi che quello inglese differisce da quello italiano, che si suppone si meno aggiornato. Se non sei anglosofo, prova con un traduttore online del link che ho citato io.
-
fuser
- Novello Arciere
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 20 novembre 2017, 17:44
Messaggio
da fuser » 8 dicembre 2017, 7:06
Ecco il contenuto di .profile, ribadisco che sto usando archlinux e che .bash_profile nella mia home non c'è
Codice: Seleziona tutto
# ~/.profile: executed by the command interpreter for login shells.
# This file is not read by bash(1), if ~/.bash_profile or ~/.bash_login
# exists.
# see /usr/share/doc/bash/examples/startup-files for examples.
# the files are located in the bash-doc package.
# the default umask is set in /etc/profile; for setting the umask
# for ssh logins, install and configure the libpam-umask package.
#umask 022
# if running bash
if [ -n "$BASH_VERSION" ]; then
# include .bashrc if it exists
if [ -f "$HOME/.bashrc" ]; then
. "$HOME/.bashrc"
fi
fi
# set PATH so it includes user's private bin if it exists
if [ -d "$HOME/bin" ] ; then
PATH="$HOME/bin:$PATH"
fi
Puoi comunque provare il primo caso che fai l' export ed esegui il programma nella stessa linea di comando.
Se vuoi renderlo permanente puoi creare il detto file oppure aggiungere la linea in ~/.bashrc senza creare il .bash_profile.
Qualsiasi tentativo di rendere operativa la variabile d'ambiente JAVA_HOME non ha funzionato, dice o che non trova java executable o che la variabile non è settata
-
TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 7300
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Messaggio
da TheSaint » 8 dicembre 2017, 15:19
Appurato la funzione di ~/.profile, si può anche aggiungere l' export. Sebbene dubito ci sia un risultato favorevole.
In ogni caso, conviene dare una occhiata al suddetto wiki.