Come configurare il telecomando con lirc
Il riconoscimento del dispositivo mi da problemi nel 99% dei casi.
Ho fatto una prova (in questi giorni non ho avuto molto tempo) collegando il ricevitore ad un pc con winxp e i driver originali offerti nella scatola.
A parte il fatto che il programma offerto è osceno, i tasti del telecomando funzionano normalmente: un tasto premuto = un comando inviato.
Questo fine settimana mi rimetto al lavoro sul mediacenter. Penso di togliere tutto quello che riguarda lirc e reinstallare e configurare tutto da zero!
Poi ti saprò dire.
Ciao
Ho fatto una prova (in questi giorni non ho avuto molto tempo) collegando il ricevitore ad un pc con winxp e i driver originali offerti nella scatola.
A parte il fatto che il programma offerto è osceno, i tasti del telecomando funzionano normalmente: un tasto premuto = un comando inviato.
Questo fine settimana mi rimetto al lavoro sul mediacenter. Penso di togliere tutto quello che riguarda lirc e reinstallare e configurare tutto da zero!
Poi ti saprò dire.
Ciao
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
No ha funzionato tutto subito (grazie alla tua guida). Era un po' di tempo che non usavo il telecomando e non so in che momento ha cominciato a dare i "numeri"stele ha scritto:Questi due problemi in Linux li avevi quando hai configurato il tutto la prima volta?

Unica variante da prima rispetto a ora (ma voglio fare la prova del 9 ripristinando tutto com'era...) è la posizione del mediacenter (soppalco -> salotto) e al sintonizzatore hauppauge era collegato il filo dell'antenna ed ora no.
AGGIORNAMENTO:
Mi sono accorto che la guida che hai postato in Novembre faceva riferimento a questo file per il firmware http://steventoth.net/linux/sms1xxx/sms ... dvbt-02.fw
Ora nel sitoc'è anche la versione 3 (sempre presupponendo che quel 02 nel nome sia la versione)
Si prospetta un fine settimana di lotta.
P.S. Il modulo smsdvb tu lo carichi esplicitamente o lasci che lo richiami l'hardware.
Ultima modifica di ambro il 20 maggio 2011, 9:38, modificato 1 volta in totale.
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Il firmware sms....03 non mi funziona. Quando stacco e attacco il ricevitore da dmesg vedo che cerca comunque il sms...02 
Ho ripristinato il 02.
Mi servirebbe il confronto di 2 tuoi output: (Approfitto della tua gentilezza)
1. stacca e riattacca il ricevitore e postami l'ultimo pezzo di dmesg
Cos'è quel "SIANO MOBILE DIGITAL"?
2. mi posti anche il tuo lsmod?
In particolare hai anche tu questi moduli?
Cosa sono quei ir_sony_decoder e ir_jvc_decoder? rc_rc5_hauppauge_new secondo te c'è sempre stato?

Ho ripristinato il 02.
Mi servirebbe il confronto di 2 tuoi output: (Approfitto della tua gentilezza)
1. stacca e riattacca il ricevitore e postami l'ultimo pezzo di dmesg
Codice: Seleziona tutto
[ 863.243324] smscore_set_device_mode: firmware download success: sms1xxx-hcw-55xxx-dvbt-02.fw
[ 863.244019] DVB: registering new adapter (Hauppauge WinTV MiniStick)
[ 863.244506] DVB: registering adapter 0 frontend 0 (Siano Mobile Digital MDTV Receiver)...
[ 863.245506] sms_ir_init: Allocating rc device
[ 863.245521] sms_ir_init: IR port 0, timeout 100 ms
[ 863.245527] sms_ir_init: Input device (IR) SMS IR (Hauppauge WinTV MiniStick) is set for key events
[ 863.313295] Registered IR keymap rc-rc5-hauppauge-new
[ 863.313617] input: SMS IR (Hauppauge WinTV MiniStick) as /devices/pci0000:00/0000:00:04.1/usb1/1-3/rc/rc0/input6
[ 863.313834] rc0: SMS IR (Hauppauge WinTV MiniStick) as /devices/pci0000:00/0000:00:04.1/usb1/1-3/rc/rc0
[ 863.314137] rc rc0: lirc_dev: driver ir-lirc-codec (smsmdtv) registered at minor = 0
2. mi posti anche il tuo lsmod?
In particolare hai anche tu questi moduli?
Codice: Seleziona tutto
Module Size Used by
rc_rc5_hauppauge_new 1306 0
ir_lirc_codec 3727 3
lirc_dev 7803 1 ir_lirc_codec
ir_sony_decoder 1807 0
smsdvb 10792 0
ir_jvc_decoder 1901 0
dvb_core 76029 1 smsdvb
ir_rc6_decoder 2285 0
ir_rc5_decoder 1773 0
ir_nec_decoder 2189 0
smsusb 6796 0
smsmdtv 20814 2 smsdvb,smsusb
rc_core 12840 9 rc_rc5_hauppauge_new,ir_lirc_codec,ir_sony_decoder,ir_jvc_decoder,ir_rc6_decoder,ir_rc5_decoder,ir_nec_decoder,smsmdtv
.......
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Qualche risultato:
staccato e riattaccato
il risultato del diff
poi il risultato di lsmod
Confronto i risultati insieme a te
Codice: Seleziona tutto
dmesg > prima
Codice: Seleziona tutto
dmesg > dopo
Codice: Seleziona tutto
> [ 3319.136206] usb 1-3: USB disconnect, address 3
> [ 3319.136412] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136416] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136420] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136423] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136427] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136430] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136434] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136437] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136440] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.136444] smsusb_onresponse: line: 71: error, urb status -108 (-ESHUTDOWN), 0 bytes
> [ 3319.169814] sms_ir_exit:
> [ 3321.519708] usb 1-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
> [ 3322.199733] smscore_set_device_mode: firmware download success: sms1xxx-hcw-55xxx-dvbt-02.fw
> [ 3322.200555] DVB: registering new adapter (Hauppauge WinTV MiniStick)
> [ 3322.200851] DVB: registering adapter 0 frontend 0 (Siano Mobile Digital MDTV Receiver)...
> [ 3322.201673] sms_ir_init: Allocating rc device
> [ 3322.201678] sms_ir_init: IR port 0, timeout 100 ms
> [ 3322.201682] sms_ir_init: Input device (IR) SMS IR (Hauppauge WinTV MiniStick) is set for key events
> [ 3322.201685] Registered IR keymap rc-rc5-hauppauge-new
> [ 3322.201801] input: SMS IR (Hauppauge WinTV MiniStick) as /devices/pci0000:00/0000:00:04.1/usb1/1-3/rc/rc1/input9
> [ 3322.201860] rc1: SMS IR (Hauppauge WinTV MiniStick) as /devices/pci0000:00/0000:00:04.1/usb1/1-3/rc/rc1
> [ 3322.201954] rc rc1: lirc_dev: driver ir-lirc-codec (smsmdtv) registered at minor = 0
Codice: Seleziona tutto
$ lsmod
Module Size Used by
fuse 64542 3
nfs 288325 1
lockd 70352 1 nfs
fscache 39536 1 nfs
nfs_acl 2319 1 nfs
auth_rpcgss 39731 1 nfs
sunrpc 184707 16 nfs,lockd,nfs_acl,auth_rpcgss
ipv6 277189 34
ext3 125197 1
jbd 46644 1 ext3
snd_hda_codec_hdmi 22378 1
snd_hda_codec_realtek 294191 1
smsdvb 11988 0
dvb_core 89875 1 smsdvb
rc_rc5_hauppauge_new 1574 0
ir_lirc_codec 4275 0
lirc_dev 9535 1 ir_lirc_codec
ir_sony_decoder 2179 0
ir_jvc_decoder 2305 0
ir_rc6_decoder 2785 0
ir_rc5_decoder 2241 0
usbhid 33814 0
ir_nec_decoder 2561 0
smsusb 7844 0
smsmdtv 24170 2 smsdvb,smsusb
rc_core 14688 9 rc_rc5_hauppauge_new,ir_lirc_codec,ir_sony_decoder,ir_jvc_decoder,ir_rc6_decoder,ir_rc5_decoder,ir_nec_decoder,smsmdtv
hid 76802 1 usbhid
snd_seq_dummy 1455 0
snd_seq_oss 28052 0
snd_seq_midi_event 5332 1 snd_seq_oss
snd_seq 48705 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device 5100 3 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq
snd_pcm_oss 37890 0
snd_mixer_oss 14851 1 snd_pcm_oss
nvidia 10496713 43
snd_hda_intel 21738 3
snd_hda_codec 73739 3 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel
snd_hwdep 6134 1 snd_hda_codec
max6650 6435 0
snd_pcm 71032 5 snd_hda_codec_hdmi,snd_pcm_oss,snd_hda_intel,snd_hda_codec
snd_timer 18992 2 snd_seq,snd_pcm
snd 55132 17 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec_realtek,snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_pcm,snd_timer
soundcore 5986 1 snd
snd_page_alloc 7017 2 snd_hda_intel,snd_pcm
video 10996 0
r8169 37952 0
ohci_hcd 21864 0
coretemp 5218 0
cpufreq_ondemand 8443 2
acpi_cpufreq 5697 0
freq_table 2379 2 cpufreq_ondemand,acpi_cpufreq
shpchp 25537 0
processor 23608 3 acpi_cpufreq
ehci_hcd 39177 0
serio_raw 4222 0
psmouse 52944 0
pci_hotplug 24640 1 shpchp
sg 24917 0
mii 3850 1 r8169
evdev 9178 6
usbcore 134859 5 usbhid,smsusb,ohci_hcd,ehci_hcd
wmi 8083 0
i2c_nforce2 5056 0
pcspkr 1843 0
button 4794 0
i2c_core 18740 3 nvidia,max6650,i2c_nforce2
mperf 1267 1 acpi_cpufreq
ext4 332976 2
mbcache 5649 2 ext3,ext4
jbd2 69632 1 ext4
crc16 1321 1 ext4
sd_mod 26276 6
pata_acpi 3240 0
ahci 20441 4
libahci 17966 1 ahci
libata 167726 3 pata_acpi,ahci,libahci
scsi_mod 123250 3 sg,sd_mod,libata
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Secondo me e' il nome che hanno dato gli sviluppatori del kernel ha quella porzione di codice che si occupa del riconoscimento del nostro dispositivo... avra' a che fare con il chipset del nostro hw... mi sembra tutto regolare.ambro ha scritto:Cos'è quel "SIANO MOBILE DIGITAL"?
Secondo me hanno a che fare con i protocolli (vedi l'altro post).ambro ha scritto:Cosa sono quei ir_sony_decoder e ir_jvc_decoder?
Credo che sia stato introdotto negli ultimi kernel dopo che io e richard avevamo chiesto di mettere la keytable del nostro telecomando.ambro ha scritto: rc_rc5_hauppauge_new secondo te c'è sempre stato?
PS Quando ti da questo output ti dovrebbe funzionare o sbaglio?
Ultima modifica di stele il 21 maggio 2011, 9:08, modificato 1 volta in totale.
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Si in quel momento funziona. Però ad ogni riavvio non vedo il ricevitore.stele ha scritto: PS Quando ti da questo output ti dovrebbe funzionare o sbaglio?
Inoltre mi sono accorto che a volte l'inizializzazione del bios si ferma sul riconoscimento delle periferiche usb per una decina di secondi, altre volte funziona tutto subito, ma il ricevitore non viene visto comunque.
Penserei a un problema hardware ma non capisco perché poi attaccando e staccando funziona tutto (tranne il discorso dei tasti doppi), inoltre, ripeto, su winxp non ho quel problema!!!!

Non ci capisco più niente!
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Questa stessa identica cosa l'ho vista anche io quando qualche giorno fà ho installato su una partizione una lenny di base. Non ho fino ad ora approfondito anche perchè si tratta di un esperimento che ho fatto per lavoro e che non uso mai. Con arch non ho adesso problemi, ma nelle prossime ore vedo di riavviare su lenny e verificare. Mi sembra di aver provato a staccare il sintonizzatore ma che rimaneva lo stesso bloccato.ambro ha scritto:Inoltre mi sono accorto che a volte l'inizializzazione del bios si ferma sul riconoscimento delle periferiche usb per una decina di secondi, altre volte funziona tutto subito, ma il ricevitore non viene visto comunque.
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Scusa ma questa settimana sono stato parecchio impegnato.
Comunque ho fatto delle prove installando xbmc, lirc e compagnia bella sul fisso di casa e ricapitolando ho queste novità:
Problema n. 1 All'avvio (prima di grub) il bios impiega anche 40 sec a riconoscere le periferiche USB
Si presenta solo sul PC Mediacenter. Sono entrato nel Bios e ho provato a mettere "NO" su Sistema Operativo Plug & Play e il problema si presenta meno (non so se per caso o perché l'ho azzeccata)
Problema n.2 Il kernel di linux non riconosce il ricevitore IR quando è avviato.
Si verifica con entrambi i pc. Sono in alto mare (Vedi post sopra). Però mi sono accorto che se tolgo corrente al pc e quindi anche al ricevitore prima di avviare il ricevitore viene visto subito...
Problema n.3 I tasti vengono sentiti come premuti 2 volte
Su entrambi i pc si presenta il problema. Però se stoppo lircd e apro xbmc i tasti frecce funzionano comunque e il problema non si presenta su entrambi i pc :rolleyes:
Ho provato inoltre a utilizzare /dev/input ma non ci sono riuscito: evtest mi da l'output, irw no !
Comunque ho fatto delle prove installando xbmc, lirc e compagnia bella sul fisso di casa e ricapitolando ho queste novità:
Problema n. 1 All'avvio (prima di grub) il bios impiega anche 40 sec a riconoscere le periferiche USB
Si presenta solo sul PC Mediacenter. Sono entrato nel Bios e ho provato a mettere "NO" su Sistema Operativo Plug & Play e il problema si presenta meno (non so se per caso o perché l'ho azzeccata)
Problema n.2 Il kernel di linux non riconosce il ricevitore IR quando è avviato.
Si verifica con entrambi i pc. Sono in alto mare (Vedi post sopra). Però mi sono accorto che se tolgo corrente al pc e quindi anche al ricevitore prima di avviare il ricevitore viene visto subito...
Problema n.3 I tasti vengono sentiti come premuti 2 volte
Su entrambi i pc si presenta il problema. Però se stoppo lircd e apro xbmc i tasti frecce funzionano comunque e il problema non si presenta su entrambi i pc :rolleyes:
Ho provato inoltre a utilizzare /dev/input ma non ci sono riuscito: evtest mi da l'output, irw no !

Ultima modifica di ambro il 29 maggio 2011, 18:21, modificato 1 volta in totale.
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Ambro, mi sento in parte responsabile per questo telecomando del cavolo: il mio non funziona più. 
Sono sicuro che si tratta di hardware perchè oltre ad averlo testato sui 3 sistemi che ho attualmente sulle partizioni del MC: arch, ubuntu e fedora, lo ho provato su winzoz 7 del portatile. Zero. Prima ha iniziato a fare il difficile poi kaput.
Su ubuntu e fedora non ho avuto voglia di configurare lirc ma il ricevitore funziona bene con il telecomando universale, lo ho testato in entrambi i casi con evtest. Il sintonizzatore viene visto senza firmware che invece sembra necessario per il riconoscimento del ricevitore ir. Senza il firmware con il comando non vedo il ricevitore nè in fedora nè in ubuntu. Con il firmware si. Tutto a 64.
Io il problema1 dei 40 secondi al boot lo ho notato nettamente con lenny che adesso non ho più. Addirittura dopo aver lavorato su lenny e riavviato ho a volte notato il problema su arch. Dovevo spengere e riavviare. L'impressione è che il sinto si incriccasse con il vecchio kernel e che per sbloccarlo si dovesse ripartire da zero... mi torna quindi anche il problema2 che a me sembra collegato. Hai provato con un sistema/kernel a 64 tanto per fare delle prove?
Su arch dopo gli ultimi aggiornamenti ha cambiato il nome, quello che si vede con il comando
Ho quindi dovuto aggiornare /etc/conf.d/lircd.conf e ti consiglio di verificare attentamente per fare funzionare devinput
Durante il test con evtest se tieni premuti a lungo i tasti cosa succede? Prima che si rompesse il mio, contrariamente a quello universale che manda un solo impulso (di 4 righe), il DSR-0112 continuava a mandare impulsi fino a che non rilasciavo. Per te è uguale? Hai provato come prova di evtest con un'altro telecomando qualsiasi che hai in casa?

Sono sicuro che si tratta di hardware perchè oltre ad averlo testato sui 3 sistemi che ho attualmente sulle partizioni del MC: arch, ubuntu e fedora, lo ho provato su winzoz 7 del portatile. Zero. Prima ha iniziato a fare il difficile poi kaput.
Su ubuntu e fedora non ho avuto voglia di configurare lirc ma il ricevitore funziona bene con il telecomando universale, lo ho testato in entrambi i casi con evtest. Il sintonizzatore viene visto senza firmware che invece sembra necessario per il riconoscimento del ricevitore ir. Senza il firmware con il comando
Codice: Seleziona tutto
cat /proc/bus/input/devices
Io il problema1 dei 40 secondi al boot lo ho notato nettamente con lenny che adesso non ho più. Addirittura dopo aver lavorato su lenny e riavviato ho a volte notato il problema su arch. Dovevo spengere e riavviare. L'impressione è che il sinto si incriccasse con il vecchio kernel e che per sbloccarlo si dovesse ripartire da zero... mi torna quindi anche il problema2 che a me sembra collegato. Hai provato con un sistema/kernel a 64 tanto per fare delle prove?
Non ho capito bene questo passaggio.ambro ha scritto:Su entrambi i pc si presenta il problema. Però se stoppo lircd e apro xbmc i tasti frecce funzionano comunque e il problema non si presenta su entrambi i pc
Su arch dopo gli ultimi aggiornamenti ha cambiato il nome, quello che si vede con il comando
Codice: Seleziona tutto
ls /dev/input/by-path/*
Durante il test con evtest se tieni premuti a lungo i tasti cosa succede? Prima che si rompesse il mio, contrariamente a quello universale che manda un solo impulso (di 4 righe), il DSR-0112 continuava a mandare impulsi fino a che non rilasciavo. Per te è uguale? Hai provato come prova di evtest con un'altro telecomando qualsiasi che hai in casa?
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Allora... intanto grazie per la pazienza che dimostri!!!
La prova che ho fatto sul pc fisso di casa è un Arch a 64 bit rispetto al mediacenter che è a 32 bit. Confermo che se spengo completamente il pc e stacco l'alimentazione poi il ricevitore viene visto.
Attualmente il problema 3 l'ho risolto con un workaround: Ho tolto da .xbmc/userdata/Lircmap.xml le righe con UP Down Right e Left
Lo so che non è una soluzione al problema ma ora funziona. Prima era come se alla singola pressione del tasto del telecomando intervenissero 2 programmi diversi e ognuno passasse la sua istruzione.
Mi dispiace che il tuo telecomando sia andato a "allegre donnine". A questo punto però sul mio mi sento di escludere il problema hardware.
Un telecomando universale che ho qui in casa manda comunque impulsi a raffica, ma anche questo lo escludo come problema in quanto ora che ho taroccato Lircmap.xml non si presenta.
La prova che ho fatto sul pc fisso di casa è un Arch a 64 bit rispetto al mediacenter che è a 32 bit. Confermo che se spengo completamente il pc e stacco l'alimentazione poi il ricevitore viene visto.
Intendo dire che senza il demone lircd avviato xbmc sente comunque i tasti direzione del telecomando (solo quelli però) e li sente premuti correttamente una volta sola.ambro ha scritto:Su entrambi i pc si presenta il problema. Però se stoppo lircd e apro xbmc i tasti frecce funzionano comunque e il problema non si presenta su entrambi i pc
Attualmente il problema 3 l'ho risolto con un workaround: Ho tolto da .xbmc/userdata/Lircmap.xml le righe con UP Down Right e Left

Mi dispiace che il tuo telecomando sia andato a "allegre donnine". A questo punto però sul mio mi sento di escludere il problema hardware.
Un telecomando universale che ho qui in casa manda comunque impulsi a raffica, ma anche questo lo escludo come problema in quanto ora che ho taroccato Lircmap.xml non si presenta.
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
credo anche io. Se apri un terminale e cominci a premere i tasti numerici appaiono? Dovrebbero funzionare anche i tasti volume e muto. Hai provato con la regola di esclusione?ambro ha scritto:Prima era come se alla singola pressione del tasto del telecomando intervenissero 2 programmi diversi e ognuno passasse la sua istruzione.
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Se apro il terminale appaiono i tasti numerici e 1 sola volta (non ripetuti!)
La regola di esclusione l'avevo vista ma non applicata in quanto ho abbandonato del tutto hal su entrambi i pc.
Che sia udev a fare il lavoro anche per Lirc? :/
La regola di esclusione l'avevo vista ma non applicata in quanto ho abbandonato del tutto hal su entrambi i pc.
Che sia udev a fare il lavoro anche per Lirc? :/
Ultima modifica di ambro il 2 giugno 2011, 18:33, modificato 1 volta in totale.
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Viene visto come una tastiera! Tipico... non ti puoi accontentare Ambro. Tu DEVI avere il telecomando per benino. Proviamo a fare i passaggi insieme con devinput:ambro ha scritto:Se apro il terminale appaiono i tasti numerici e 1 sola volta (non ripetuti!)
stoppa lirc e accantoniamolo per il momento. Fai una prova con evtest premendo solo un pulsante e posta bene il risultato. Poi facciamo con quel tasto questo giro e verifichiamo che venga tradotto da segnale a tasto con evtest. DOPO, quando siamo sicuri del livello più basso (evtest) passiamo a re-lirc...
Ultima modifica di stele il 2 giugno 2011, 19:27, modificato 1 volta in totale.
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Problema n. 3 RISOLTO e non aggirato !!! 
Seguendo questo post che mi era sfuggito ho risolto il problema del doppio tasto.
In pratica ho ripristinato Lircmap.xml con tutte le configurazioni dei tasti.
Ho aggiunto mceusb alla lista dei moduli in /etc/rc.conf
Ho aggiunto a rc.local
[del]Non so se quest'ultima cosa è fondamentale in quanto se do[/del]
Quest'ultima opzione è fondamentale (in pratica attiva solo lirc invece di tutti i protocolli)
[del]sembrerebbe sovrascritto.[/del]
Restano i problemi n. 1 e 2 tra loro collegati
ooops non avevo visto la tua precedente risposta

Seguendo questo post che mi era sfuggito ho risolto il problema del doppio tasto.
In pratica ho ripristinato Lircmap.xml con tutte le configurazioni dei tasti.
Ho aggiunto mceusb alla lista dei moduli in /etc/rc.conf
Ho aggiunto a rc.local
Codice: Seleziona tutto
echo lirc > /sys/class/rc/rc0/protocols
Quest'ultima opzione è fondamentale (in pratica attiva solo lirc invece di tutti i protocolli)
Codice: Seleziona tutto
cat /sys/class/rc/rc0/protocols
rc-5 nec rc-6 jvc sony [lirc]
Restano i problemi n. 1 e 2 tra loro collegati
ooops non avevo visto la tua precedente risposta
Ultima modifica di ambro il 2 giugno 2011, 19:43, modificato 1 volta in totale.
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Ambro sei un mito! Complimenti per il brillante risultato... quel post propio non lo avevo trovato....
sembrerebbe che questo problema si riscontri con lirc0 e questo spiegherebbe perchè non ho problemi con devinput... sarebbe interessante fare la controprova ma per farlo adesso che ho solo l'universale dovrei fare il lirc.con con irrecord e mi ci vuole un pò...
Sono daccordo che i problemi 1e2 siano collegati anche se quando avevo lenny e ho visto il problema ho notato anche io che si verificava prima di grub e quindi come hai giustamente scritto tu... si tratta del bios! Se togli il firmware da /lib/firmware/smsxxxxxxx.fw cosa succede? Hai ancora i 40 sec al bios? Non credo che ti veda il ricevitore ir ma ti dovrebbe vedere comunque il sintonizzatore. Dopo prova a riscaricarlo con wget e vediamo un pò...
Comunque ancora i miei complimentoni per il meritato successo!
sembrerebbe che questo problema si riscontri con lirc0 e questo spiegherebbe perchè non ho problemi con devinput... sarebbe interessante fare la controprova ma per farlo adesso che ho solo l'universale dovrei fare il lirc.con con irrecord e mi ci vuole un pò...
Sono daccordo che i problemi 1e2 siano collegati anche se quando avevo lenny e ho visto il problema ho notato anche io che si verificava prima di grub e quindi come hai giustamente scritto tu... si tratta del bios! Se togli il firmware da /lib/firmware/smsxxxxxxx.fw cosa succede? Hai ancora i 40 sec al bios? Non credo che ti veda il ricevitore ir ma ti dovrebbe vedere comunque il sintonizzatore. Dopo prova a riscaricarlo con wget e vediamo un pò...
Comunque ancora i miei complimentoni per il meritato successo!
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Anche il problema 1/2 sembrerebbe superato:
Qualche post precedente c'ero andato vicino, ma non avevo affondato il colpo
Ho scaricato il firmware 03 http://steventoth.net/linux/sms1xxx/sms ... dvbt-03.fw e l'ho messo nella cartella /lib/firmware.
Ho cancellato la versione 02 ed ho rinominato al 03 in 02 cosicché il ricevitore si trova un firmware con il nome esatto ma ne carica uno più aggiornato.
Per essere più fini si potrebbe lasciare il nome alla versione 03 e creare un link simbolico con il nome della 02 che punta alla 03
Per adesso il ricevitore mi viene riconosciuto ad ogni riavvio senza togliere corrente o la chiavetta... speriamo sia una soluzione definitiva 
Se non mi darà altri problemi penso si potrà aggiornare il tuo post e il wiki
Qualche post precedente c'ero andato vicino, ma non avevo affondato il colpo

Ho scaricato il firmware 03 http://steventoth.net/linux/sms1xxx/sms ... dvbt-03.fw e l'ho messo nella cartella /lib/firmware.
Ho cancellato la versione 02 ed ho rinominato al 03 in 02 cosicché il ricevitore si trova un firmware con il nome esatto ma ne carica uno più aggiornato.
Per essere più fini si potrebbe lasciare il nome alla versione 03 e creare un link simbolico con il nome della 02 che punta alla 03
Codice: Seleziona tutto
#cd /lib/firmware/
# wget http://steventoth.net/linux/sms1xxx/sms1xxx-hcw-55xxx-dvbt-03.fw
# rm sms1xxx-hcw-55xxx-dvbt-02.fw
# ln -s sms1xxx-hcw-55xxx-dvbt-03.fw sms1xxx-hcw-55xxx-dvbt-02.fw

Se non mi darà altri problemi penso si potrà aggiornare il tuo post e il wiki
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Ricostruendo tutta la tua esperienza mi sembra di poter concludere che il vecchio firmware possa dare problemi con il nuovo kernel. Grazie delle preziose istruzioni. Concordo con l'aspettare qualche giorno di prova e una tua conferma per fare l'aggiornamento del wiki. A questo punto sono indeciso se aggiornare anche il mio sistema. Per ora non ho problemi...
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde
Dal mio ultimo post non ho avuto più nessun problema. Visto che si erano presentati solo con me non so se è il caso di modificare il wiki...
Comunque grazie dell'appoggio!!!
Comunque grazie dell'appoggio!!!

PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Posso escluderti problemi di aggiornamenti: Ho appena aggiornato tutto e a me non da nessun problema,
Hai provato con più di un telecomando?
Hai provato con più di un telecomando?
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Grazie buon Ambro amico mio. Per il momento sono a corto di telecomandi ma mi organizzero'. Nel frattempo sto' seriamente valutando questa golosa possibilita':
http://xbmc.org/freezy3k/2010/07/13/off ... r-android/
http://code.google.com/p/android-xbmcremote/
Anche su questo mi devo organizzare...
http://xbmc.org/freezy3k/2010/07/13/off ... r-android/
http://code.google.com/p/android-xbmcremote/
Anche su questo mi devo organizzare...
Ultima modifica di stele il 24 luglio 2011, 11:44, modificato 1 volta in totale.
penryn - linux - arch - gnome
arm - linux - arch - lxde
arm - linux - arch - lxde