ma a cosa serve Linux?
ma a cosa serve Linux?
Visto che in effetti se ne discute tanto, ma in sintesi a cosa serve realmente Linux?
Intendo realmente, per una persona che usa il PC per produrre musica e video oppure giocare/produrre giochi, una persona che usa un PC per lavoro che vada oltre il programmare (che se è per denaro o meno lo si fa su Windows, come la grafica su Mac)?
DOMANDA SERIA
Intendo realmente, per una persona che usa il PC per produrre musica e video oppure giocare/produrre giochi, una persona che usa un PC per lavoro che vada oltre il programmare (che se è per denaro o meno lo si fa su Windows, come la grafica su Mac)?
DOMANDA SERIA
Re: ma a cosa serve Linux?
Usare e supportare Linux è una lotta polito-sociale contro il capitalismo.
Re: ma a cosa serve Linux?
intendi come qui?quellen ha scritto:Usare e supportare Linux è una lotta polito-sociale contro il capitalismo.
viewtopic.php?f=18&t=19095
viewtopic.php?f=6&t=19094
qua si vede che è vero in effetti...ma tanto anche
Re: ma a cosa serve Linux?
Guarda io posso rispondere per me: fino a poco fa cercavo di mantenere il sistema più pulito possibile dai software non-free, ma ultimamente non me ne sta fregando nulla della licenza. Se è open bene, altrimenti beh... è uguale. Lo uso perchè ho performance migliori e so com'è fatto il mio sistema (l'ho costruito io).081 ha scritto:Visto che in effetti se ne discute tanto, ma in sintesi a cosa serve realmente Linux?
Intendo realmente, per una persona che usa il PC per produrre musica e video oppure giocare/produrre giochi, una persona che usa un PC per lavoro che vada oltre il programmare (che se è per denaro o meno lo si fa su Windows, come la grafica su Mac)?
DOMANDA SERIA
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Re: ma a cosa serve Linux?
la faccio breve ... i sistemi GNU/Linux sono stabili e sicuri ... personalizzabili completamente ma quello che apprezzo di più è che l'utente finale viene coinvolto nei processi decisionali ... il sistema da solo non fa nulla (al contrario di win e mac che lavorano da soli) ... quest'ultimo punto potrebbe essere un bene per i piu ma un male per i newbie che davanti a codesta libertà non è raro leggere di problemi fortuiti.
Penso anche che per la produttività (soprattutto in alcuni settori specifici) i sistemi closed/standard sono più efficienti e permettono un lavoro di ottima qualità a fronte di un investimento iniziale per l'acquisto delle licenze dei vari software.
Linux per uso desktop è imbattibile ... senza presunzione: Ascolta me!!!
Penso anche che per la produttività (soprattutto in alcuni settori specifici) i sistemi closed/standard sono più efficienti e permettono un lavoro di ottima qualità a fronte di un investimento iniziale per l'acquisto delle licenze dei vari software.
Linux per uso desktop è imbattibile ... senza presunzione: Ascolta me!!!
Re: ma a cosa serve Linux?
l' utente è coinvolto nei processi, ma se non lo vuole il coinvolgimento? Ho visto di utenti qui e su Ubuntu Forum che prima ancora di parlare di tutto questo mette davanti il denaro, secondo te è giusto?tumbler ha scritto:la faccio breve ... i sistemi GNU/Linux sono stabili e sicuri ... personalizzabili completamente ma quello che apprezzo di più è che l'utente finale viene coinvolto nei processi decisionali ... il sistema da solo non fa nulla (al contrario di win e mac che lavorano da soli) ... quest'ultimo punto potrebbe essere un bene per i piu ma un male per i newbie che davanti a codesta libertà non è raro leggere di problemi fortuiti.
Penso anche che per la produttività (soprattutto in alcuni settori specifici) i sistemi closed/standard sono più efficienti e permettono un lavoro di ottima qualità a fronte di un investimento iniziale per l'acquisto delle licenze dei vari software.
Linux per uso desktop è imbattibile ... senza presunzione: Ascolta me!!!
Re: ma a cosa serve Linux?
concordo perfettamente con te, ma sei almeno consapevole che Linux è nato per cambiare questa realtàange ha scritto:Guarda io posso rispondere per me: fino a poco fa cercavo di mantenere il sistema più pulito possibile dai software non-free, ma ultimamente non me ne sta fregando nulla della licenza. Se è open bene, altrimenti beh... è uguale. Lo uso perchè ho performance migliori e so com'è fatto il mio sistema (l'ho costruito io).081 ha scritto:Visto che in effetti se ne discute tanto, ma in sintesi a cosa serve realmente Linux?
Intendo realmente, per una persona che usa il PC per produrre musica e video oppure giocare/produrre giochi, una persona che usa un PC per lavoro che vada oltre il programmare (che se è per denaro o meno lo si fa su Windows, come la grafica su Mac)?
DOMANDA SERIA
e non solo, sei cosciente del fatto che praticamente mi stai consigliando Linux per puro ''fancazzismo'' ??? Se ci dovessi lavorare, dovrei quindi optare per non usare MAI Linux
Re: ma a cosa serve Linux?
Eheheh ... Per come la vedo io se uno non vuole essere partecipe alle scelte del sistema non dovrebbe neanche usarlo il pc ... Saro drastico ma la penso cosi ... Sai quanti pc vedo imballati perche mal tenuti???081 ha scritto: l' utente è coinvolto nei processi, ma se non lo vuole il coinvolgimento? Ho visto di utenti qui e su Ubuntu Forum che prima ancora di parlare di tutto questo mette davanti il denaro, secondo te è giusto?
Discorso monetario: linux è gratuito ma non è questo che conta ... È in licenza gpl ... Modificabile e redistribuibile ... Forse qualcuno qui si scandalizzera ma sono favorevole ad alzare la qualita dei programmi anche inserendone alcuni a pagamento ... Le aziende se sviluppano vogliono guadagnare ... Gli appassionati da soli non bastano per raggiungere certe mete.
Re: ma a cosa serve Linux?
Se ci devi lavorare ti consiglio distro professionali come SUSE (open o Enterprise, è comunque un buon prodotto) o Ubuntu (sebbene tu hai avuto esperienze negative con questa distro, è comunque buona. La LTS offre un grado di stabilità che ti permette di lavorare - ad eccezione della 12.04 che è la LTS peggio riuscita di tutta la storia, ma comunque Canonical si sta riprendendo e con questa 14.04 ha sfornato un buon prodotto IMHO).081 ha scritto: e non solo, sei cosciente del fatto che praticamente mi stai consigliando Linux per puro ''fancazzismo'' ??? Se ci dovessi lavorare, dovrei quindi optare per non usare MAI Linux
Se poi non ti frega di avere programmi un pelino aggiornati, può essere buona anche Debian Stable (alla quale io sto preferendo Ubuntu LTS visto che mi ritrovo a dovermi ricompilare i pacchetti che non trovo e pacchettizzarli, mentre su Ubuntu c'è il comodo sistema di PPA che con due comandi mi fa avere quel determinato software. Rimane comunque molto ristretta la cerchia dei software che non trovi per Debian).
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Re: ma a cosa serve Linux?
se UDK fosse gratuito darebbe lavoroa un sacco di gente per la vendita su Steam di giochitumbler ha scritto:Eheheh ... Per come la vedo io se uno non vuole essere partecipe alle scelte del sistema non dovrebbe neanche usarlo il pc ... Saro drastico ma la penso cosi ... Sai quanti pc vedo imballati perche mal tenuti???081 ha scritto: l' utente è coinvolto nei processi, ma se non lo vuole il coinvolgimento? Ho visto di utenti qui e su Ubuntu Forum che prima ancora di parlare di tutto questo mette davanti il denaro, secondo te è giusto?
Discorso monetario: linux è gratuito ma non è questo che conta ... È in licenza gpl ... Modificabile e redistribuibile ... Forse qualcuno qui si scandalizzera ma sono favorevole ad alzare la qualita dei programmi anche inserendone alcuni a pagamento ... Le aziende se sviluppano vogliono guadagnare ... Gli appassionati da soli non bastano per raggiungere certe mete.
poi il reale problema è il prezzo, non il pagarlo o meno, perchè un Photoshop da 1000 euro per Mac non è un insulto all' utenza solo perchè è un modo squallido di deridere programmatori poco di buono che ti parlando di guardagnare con un lavoro che non sanno fare anche studiando per 15 anni (ne ho degli esempi lampanti visibili anche ad altri)
Re: ma a cosa serve Linux?
Suse mi alletta abbastanza, anche se a me piacerebbe pure vedere una Windows Open in realtà...comunque grazie, proverò le varie distro su qualche macchina virtuale daiange ha scritto:Se ci devi lavorare ti consiglio distro professionali come SUSE (open o Enterprise, è comunque un buon prodotto) o Ubuntu (sebbene tu hai avuto esperienze negative con questa distro, è comunque buona. La LTS offre un grado di stabilità che ti permette di lavorare - ad eccezione della 12.04 che è la LTS peggio riuscita di tutta la storia, ma comunque Canonical si sta riprendendo e con questa 14.04 ha sfornato un buon prodotto IMHO).081 ha scritto: e non solo, sei cosciente del fatto che praticamente mi stai consigliando Linux per puro ''fancazzismo'' ??? Se ci dovessi lavorare, dovrei quindi optare per non usare MAI Linux
Se poi non ti frega di avere programmi un pelino aggiornati, può essere buona anche Debian Stable (alla quale io sto preferendo Ubuntu LTS visto che mi ritrovo a dovermi ricompilare i pacchetti che non trovo e pacchettizzarli, mentre su Ubuntu c'è il comodo sistema di PPA che con due comandi mi fa avere quel determinato software. Rimane comunque molto ristretta la cerchia dei software che non trovi per Debian).

Re: ma a cosa serve Linux?
A cosa serve linux? Mio padre lo usa per navigare, mia morosa anche per scrivere e fare slide, io lo uso per imparare a programmare seriamente, le applicazioni volendo sono infinite
Re: ma a cosa serve Linux?
Non più di un mese fa, mi è capitato questo http://lapittima.altervista.org/2014/07 ... he-usarlo/. Io credo che spieghi Linux in modo molto chiaro con i suoi pro ed i suoi contro
Re: ma a cosa serve Linux?
Io penso che non esista un solo scopo per cui usare Linux. Puoi fare la stessa domanda con Windows: "a cosa serve Windows?" (a giocare molti risponderanno...) ma alla fine in pochi ti daranno una risposta unica.
La libertà data dai sistemi Linux ti permette di costruirti il tuo sistema come meglio ti aggrada a seconda di quello che vuoi farci e/o della tua conoscienza.
Linux serve appunto per farti sentire a tuo agio...
Questa è la mia opinione da nabbo....
La libertà data dai sistemi Linux ti permette di costruirti il tuo sistema come meglio ti aggrada a seconda di quello che vuoi farci e/o della tua conoscienza.
Linux serve appunto per farti sentire a tuo agio...

Questa è la mia opinione da nabbo....

-
- Arciere
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 13:29
Re: ma a cosa serve Linux?
te lo dico dal mio punto di vista ?
avere uno strumento che mi permette di lavorare in serenità , senza impicci e senza costi , senza perdite di tempo per manutenzione e senza il richio di trovarmi un " non spegnere il computer, sto installando gli aggiornamenti " quando sono da un cliente.
lavoro nell IT , mi occupo di riparazioni in prevalenza, qualche rete e altre cosine, linux mi da vantaggi perchè :
-Il mio sistema è sicuro ed inattaccabile, non importa quanto putrescente sia il disco che ci attacco , posso fare un backup dei dati
-ho tutti gli strumenti ( anche forensi) per backup da dischi danneggiati
-ho la android sdk ed heimdall, non c'è telefono android che tema
-parliamo di reti no? è linux, serve dire altro ?
avere uno strumento che mi permette di lavorare in serenità , senza impicci e senza costi , senza perdite di tempo per manutenzione e senza il richio di trovarmi un " non spegnere il computer, sto installando gli aggiornamenti " quando sono da un cliente.
lavoro nell IT , mi occupo di riparazioni in prevalenza, qualche rete e altre cosine, linux mi da vantaggi perchè :
-Il mio sistema è sicuro ed inattaccabile, non importa quanto putrescente sia il disco che ci attacco , posso fare un backup dei dati
-ho tutti gli strumenti ( anche forensi) per backup da dischi danneggiati
-ho la android sdk ed heimdall, non c'è telefono android che tema
-parliamo di reti no? è linux, serve dire altro ?
Re: ma a cosa serve Linux?
x me
ho un notebook ke fra qlk mese compie 11 anni
-è sempre aggiornato
-si avvia in meno di 30 secondi
-ha 1 DE che mi soddisfa
-tutti i programmi che uso(pochi) sono gratis e snon mi lamento delle prestazioni
ho un notebook ke fra qlk mese compie 11 anni
-è sempre aggiornato
-si avvia in meno di 30 secondi
-ha 1 DE che mi soddisfa
-tutti i programmi che uso(pochi) sono gratis e snon mi lamento delle prestazioni
- ilovelinux
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 7 settembre 2014, 10:35
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Modica, Ragusa, Sicilia, Italia
Re: ma a cosa serve Linux?
Il tuo notebook ha la mia stessa etàro1900 ha scritto:x me
ho un notebook ke fra qlk mese compie 11 anni
-è sempre aggiornato
-si avvia in meno di 30 secondi
-ha 1 DE che mi soddisfa
-tutti i programmi che uso(pochi) sono gratis e snon mi lamento delle prestazioni

Comunque sono d'accordo.
- smlb
- Amministratore
- Messaggi: 573
- Iscritto il: 17 aprile 2013, 12:40
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: /dev/null
- Contatta:
Re: ma a cosa serve Linux?
Prima che si inizia a sforare nel ridicolo, chiudo questo thread.
Prima di aprire thread ed effettuare altre azioni sul forum, leggere attentamente: forum etiquette
Consultare la wiki prima di postare sul forum - inserire sempre informazioni attinenti alle problematiche riscontrate
Consultare la wiki prima di postare sul forum - inserire sempre informazioni attinenti alle problematiche riscontrate