Wayland è nei repo!
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Wayland è nei repo!
Anche se del tutto isolato ed inutilizzabile ....
Hanno messo wayland in community
https://www.archlinux.org/packages/comm ... 4/wayland/
Direi che siamo al primo passo.
Hanno messo wayland in community
https://www.archlinux.org/packages/comm ... 4/wayland/
Direi che siamo al primo passo.
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Io se devo essere sincero non ho capito cosa diamine sia e cosa vada a sostituire...scusate la mia ignoranza ma sto maledeto wayland in parole poverte cos'è?
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
un server grafico... un'alternativa a Xorg...
Arch Linux - AwesomeWM
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
ahhh finalmente ora sò cosa diamine sia,tutti ne parlavano ma nessuna spiegava in parole povere cos'era,grazie mille umby e scusa 
EDIT:Domandina..ma se è un alternativa a xorg vuol dire che le case svilupperanno driver per farli integrare con wayland...corretto?

EDIT:Domandina..ma se è un alternativa a xorg vuol dire che le case svilupperanno driver per farli integrare con wayland...corretto?
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Al momento no.Abyssus ha scritto:ahhh finalmente ora sò cosa diamine sia,tutti ne parlavano ma nessuna spiegava in parole povere cos'era,grazie mille umby e scusa
EDIT:Domandina..ma se è un alternativa a xorg vuol dire che le case svilupperanno driver per farli integrare con wayland...corretto?
Comunque a quanto pare nvidia si sta interessando, e ATI non si sa.
Pero tieni presente che wayland è una cosa completamente diversa da xorg.
Poi valutando a spanne il fare dei driver per wayland non deve essere molto difficile e sicuramente è molto più semplice di xorg.
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Beh un progetto sicuramente da seguire allora,speriamo in bene,grazie mille per le info 

- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
beh da quel che ho capito andrà a sostituire del tutto Xorg, un po' come è successo con systemd che ha sostituito initscripts. Quindi, anche non volessi seguirlo, ti toccherà usarlo prima o poi... 

Arch Linux - AwesomeWM
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Guarda se non andrà a rompere le pa**e come xorg allora lo userò con tutto il cuore 
male che vada.....RITORNO A WINDOWS!! XD

male che vada.....RITORNO A WINDOWS!! XD
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
cito da un commento oneopensource.it La morte ma non il peccatoAbyssus ha scritto: Guarda se non andrà a rompere le pa**e come xorg allora lo userò con tutto il cuore
male che vada..... RITORNO A WINDOWS!! XD

Comunque com'è messo col supporto delle doppie GPU? E consuma meno di Xorg?
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Al momento non esistono dei driver credibili.ange ha scritto:Abyssus ha scritto:
Comunque com'è messo col supporto delle doppie GPU? E consuma meno di Xorg?
Comunque si tratta di un protocollo e non di un motore grafico, occhio alla differenza.
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
ehm... differenze? Non so cosa cambi davvero. Io avevo capito che qeusto avrebbe sostituito Xorg e mentre Xorg va in crash al momento dello switch tra due schede, volevo sapere se wayland fa lo stesso.Barone Rosso ha scritto:Al momento non esistono dei driver credibili.ange ha scritto:Abyssus ha scritto:
Comunque com'è messo col supporto delle doppie GPU? E consuma meno di Xorg?
Comunque si tratta di un protocollo e non di un motore grafico, occhio alla differenza.
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
- narco
- Arciere
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 4:01
- Località: http://bit.ly/YZwQ4H
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Devi aspettare che arrivi ad un livello di sviluppo ed usabilità un po migliore di quello che è adesso (ovvero poco sopra lo zero).ange ha scritto: Io avevo capito che qeusto avrebbe sostituito Xorg e mentre Xorg va in crash al momento dello switch tra due schede, volevo sapere se wayland fa lo stesso.
Adesso siamo solo alle ipotesi ... un po di pazienza ... e poi potrai testare pure i crash

Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
hahahahahaha XD Allora attendo
Comunque in rete ho letto molte recensioni positive perciò intuisco che quando sarà pronto sarà molto meglio di Xorg
Comunque in rete ho letto molte recensioni positive perciò intuisco che quando sarà pronto sarà molto meglio di Xorg

Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Segnalo l'esistenza di questo progetto: http://www.maui-project.org/en/about/maui/ . (italiano per altro)
Ho avuto la possibilità di testarlo con l'alpha build, e beh, wayland funziona; questo significa che è pronto all'utilizzo vero e proprio! Dobbiamo solo aspettare, perchè comunque sarà come per systemd, mi aspetto battaglie epiche un po' ovunque sui forum delle distro, likers vs dislikers
Ci saranno ancora grasse risate da farsi ahha
Ho avuto la possibilità di testarlo con l'alpha build, e beh, wayland funziona; questo significa che è pronto all'utilizzo vero e proprio! Dobbiamo solo aspettare, perchè comunque sarà come per systemd, mi aspetto battaglie epiche un po' ovunque sui forum delle distro, likers vs dislikers

- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Il problema sono i driver.nierro ha scritto:Segnalo l'esistenza di questo progetto: http://www.maui-project.org/en/about/maui/ . (italiano per altro)
Ho avuto la possibilità di testarlo con l'alpha build, e beh, wayland funziona; questo significa che è pronto all'utilizzo vero e proprio! Dobbiamo solo aspettare, perchè comunque sarà come per systemd, mi aspetto battaglie epiche un po' ovunque sui forum delle distro, likers vs dislikersCi saranno ancora grasse risate da farsi ahha
I driver Nouveau (open source) non sono ancora maturi per funzionare su un sistema al 100%, e quindi ci vogliono dei driver proprietari e su questo Nvidia sembra possibilista mentre di ATI e Intel non si sa nulla.
Ma se le distro cominciano a metterlo nei repositori e la varie fedora ubuntu e suse scassano un po ... forse ci si arriva.
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Beh ma con calma ci si arriverà. Circa un anno fa (quando avevo aperto il thread) si era pronosticato un annetto. Beh dopo 6 mesi circa era uscita la 1.0. Io penso ci vorranno in realtà almeno un paio d'anni, almeno che effettivamente fedora (red hat) e ubuntu non inizino a spingere verso wayland, il che cambierebbe tutte le carte in tavola.
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
Ubuntu lo sta già facendo, fedora mi sembra più prudente ma lo sta facendo.nierro ha scritto:Beh ma con calma ci si arriverà. Circa un anno fa (quando avevo aperto il thread) si era pronosticato un annetto. Beh dopo 6 mesi circa era uscita la 1.0. Io penso ci vorranno in realtà almeno un paio d'anni, almeno che effettivamente fedora (red hat) e ubuntu non inizino a spingere verso wayland, il che cambierebbe tutte le carte in tavola.
Pero devi tener presente che l'abbandono di X11 sarebbe una rottura non indifferente dal mondo Unix, e la cosa rischierebbe di rendere Linux un sistema sempre meno compatibile con Unix.
Ok ci sarebbe il cerotto delle librerie di collegamento fra X11 e Wayland, ma sarebbe sempre un cerotto, e alla fine sarebbe usato solo per far funzionare il software vecchio che nessuno vuole aggiornare.
Da questo punto di vista, secondo me, già il solo systemd è una mezza rottura con Unix (e anche lui tenuto in piedi con qualche cerotto che garantisce la retro-compatibilità)
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
non solo secondo te. Non sono molto esperto di questo argomento ma da quel che ho capito, sia systemd sia wayland sono strettamente legati a linux, quindi gli altri kernel opensource sarebbero tagliati fuori nel caso systemd e wayland diventasseto standard de facto. Ad esempio, sempre per sentito dire, mi pare di aver capito che su *BSD non si possono usare. Il problema è che pacchetti come udev e consolekit sono stati completamente soppiantati quindi si dovrà a tutti i costi passare a systemd (senza contare che ad esempio gnome dalla 3.6 necessita di systemd). Se succederà la stessa cosa con wayland la situazione non saràdelle più rosee per i non-linux..Barone Rosso ha scritto:Da questo punto di vista, secondo me, già il solo systemd è una mezza rottura con Unix (e anche lui tenuto in piedi con qualche cerotto che garantisce la retro-compatibilità)
Comunque potrei aver scritto un mare di boiate, la situazione non mi è per nulla chiara... se qualcuno di più esperto mi illuminasse gliene sarei grato a vita

Arch Linux - AwesomeWM
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
La situazione è più o meno questa.umby213 ha scritto:non solo secondo te. Non sono molto esperto di questo argomento ma da quel che ho capito, sia systemd sia wayland sono strettamente legati a linux, quindi gli altri kernel opensource sarebbero tagliati fuori nel caso systemd e wayland diventasseto standard de facto. Ad esempio, sempre per sentito dire, mi pare di aver capito che su *BSD non si possono usare. Il problema è che pacchetti come udev e consolekit sono stati completamente soppiantati quindi si dovrà a tutti i costi passare a systemd (senza contare che ad esempio gnome dalla 3.6 necessita di systemd). Se succederà la stessa cosa con wayland la situazione non saràdelle più rosee per i non-linux..Barone Rosso ha scritto:Da questo punto di vista, secondo me, già il solo systemd è una mezza rottura con Unix (e anche lui tenuto in piedi con qualche cerotto che garantisce la retro-compatibilità)
Comunque potrei aver scritto un mare di boiate, la situazione non mi è per nulla chiara... se qualcuno di più esperto mi illuminasse gliene sarei grato a vita
systemd è in grado di far funzionare i deamon systemV (ovvero Unix) ma non viceversa.
La stessa cosa vale per wayland che sara in grado di far funzionare X11 ma non viceversa.
Poi sara il 'mercato' a fare la differenza, ad esempio archlinux ha ormai completamente abbandonato il vecchio init ... anche se formalmente funziona ancora.
Poi quando ci saranno gli utenti che con wayland avranno la console col video-porno 3D di sfondo

Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
La mia idea è che se systemd e wayland sono un miglioramento, per linux, sta alle altre comunità continuare a svilupparsi software per loro compatibili...cioè mi farebbe piacere che systemd girasse anche su bsd, ma se ciò non è possibile, io mi tengo systemd. E' un netto miglioramento (come lo sarà wayland) rispetto al passato, e le innovazioni portano spesso con sè dei compromessi, che io accetto volentieri. Forse io seguo troppo poco la filosofia unix, scusatemi... 

- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
piccola curiosità: cos'è weston?
fonte: https://wiki.archlinux.org/index.php/Wayland
fonte: https://wiki.archlinux.org/index.php/Wayland
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
- blacksheep
- Novello Arciere
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 19:21
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
è il compositor di wayland
wayland è solo una libreria da sola serve solo ad occupare spazio negli hard disk
wayland è solo una libreria da sola serve solo ad occupare spazio negli hard disk
-
- Little John
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 6 ottobre 2007, 22:51
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: belluno
Re: Per chiunque volesse testare wayland in live...
la butto la. per vedere se qualcuno è aggiornato sulla situazione: ieri sera tra gli aggiornamenti in testing ho trovato libegl che mi ha installato wayland come dipendenza, nessuno sa quale siano i piani dei dev al riguardo?
noi siamo arch linux, ogni resistenza è inutile, sarete assimilati