crx ha scritto: Non ho capito... di quale installer stai parlando? Perché quello di ubuntu o mint è assolutamente un ok>ok>fatto (circa mezz'ora). Windows, l'ultima volta che ho provato ad installarlo, non voleva che mettersi nella partizione mbr del disco...
Per l'ambiente desktop: c'è gente che passa da windows a mac e dice di trovarsi benissimo. Io mac non lo sopporto perché non trovo mai niente, trovo che sia la peggior interfaccia che conosco.
Al contrario, passare da kde a windows tutti i giorni (per lavoro) è una frustrazione continua, mi mancano i 7/8 delle funzionalità. Poi qualcuno si trova meglio su quello che conosce di più, certo, ma è una questione di abitudine, non mi sembra che questo fatto rifletta una netta superiorità.
La mia risposta era riferita al fatto che tu hai chiesto "e se c'è già un sistema operativo installato?". Intendevo che quella questione è già da utente medio/avanzato: un buon 80% della gente, vuole infilare il disco di installazione, ok ok ok, tutto funzionante. MBR? Ah si? Mai successo! Aqua, l'interfaccia di OSX, è in antitesi totale per un linuxiano: puoi fare BENISSIMO le cose che loro hanno in mente che tu possa fare. Se ne vuoi fare di diverse.. auguri! No se puede. OSX la hanno ottimizzata per fare alcune operazioni, se tu ne devi fare alcune che loro non hanno contemplato, o installi tool di terze parti oppure ci rinunci.
Questo è il rovescio della medaglia (per i linuxiani), la faccia della medaglia è che è stabile, mai problemi (o quasi).
crx ha scritto: Boh, sarò io, ma anche qui non ho capito dove vuoi andare a parare... Io ho detto che ci sono più driver per linux che per mac, in risposta alla tua affermazione Non ci saranno driver per tutto e funzionanti come quelli win-mac
Si si, ce ne sono molti di più, ma un sacco sono per periferiche decrepite,( e spesso danno qualche problemino che devi risolvere via forum e poi workaround) e poche per le nuovissime periferiche. Io ho anche un portatilino con la Nvidia Optimus (scheda integrata e scheda Nvidia): che gli venisse un accidenti se ha mai funzionato bene. Con il Mac, o una cosa funziona, oppure semplicemente la periferica non è più compatibile. Punto e basta. (lo dico perché una amica ha il mac mini di 10 anni fa e le è successo). Io ho capito che si vorrebbe la moglie ubriaca e la botte piena, ma non è possibile.
crx ha scritto: Beh, siamo d'accordo. Solo che spesso non è questione di "obbligo", quanto di abitudine. Ad esempio, Office è quasi completamente soppiantabile da libreoffice (nel senso che praticamente nessuno usa quelle funzionalità che rendono office superiore a libreoffice). Quasi tutti gli uffici pubblici, eccetto rarissime eccezioni, potrebbero utilizzare software libero/open (linux compreso), ma non si fa: perché? Non certo perché ci sono degli impedimenti tecnici...
Beh, è un obbligo/abitudine, un 50%-50%. MS office VS quelli free: fino a che mandi tra MSO e MSO, oppure da LibreOf. a LibreOf.: nessun problema. Spesso (pure con la tesi...) sebbene abbia usato tutti gli accorgimenti per la compatibilità, MS Office non mi leggeva bene le cose fatte con OpenOf o LibreOffice, sput.. anando tutta l'impaginazione. E fino a che era un documento così, me lo son rimesso a posto; E se fosse stato un documento ufficiale, amministrativo, o della banca o altro? Sai che macello?
crx ha scritto: Dipende: se ti conviene fai il passaggio. Chi ha un'azienda o in generale un'attività (ma anche chi non ce l'ha...) guarda il rapporto costi/benefici. Il passaggio costringe a uno sforzo, che costa in termini di tempo e impegno per imparare. In cambio deve costare meno in termini monetari. Se il rapporto è conveniente, faccio il passaggio. RedHat vive e prospera da anni in questo modo.
Esempio: piccola realtà aziendale basata su Windows, con software Ziqqurat (nome a caso) che gira solo su Windows. La compagnia ABC fa un software (migliore/meno costoso/miglior rapporto prezzo-prestazioni) di Ziqqurat. Ora: il software è migliore, ma serve Linux sulla macchina. Il cambio di OS e l'acquisto ex-novo delle licenze dalla ABC, è davvero più conveniente di un semplice upgrade di Ziqqurat? L'assistenza è uguale? Dopo che avrò Linux, potrò continuare ad usare anche gli altri programmi accessori? Nello stesso modo? I vari output di tutti questi programmi, saranno leggibili e comprensibili dai miei committenti/clienti/ aziende che collaborano e via dicendo? Non si tratta solo di un cambio software, è tutto un ecosistema da cambiare.
Quindi o
1) sei una azienda leader del settore e il tuo cambio di software si espande a macchia d'olio o quasi
2) la ABC è una azienda leader e quindi gli altri, anche se con qualche sacrificio iniziale maggiore, sanno che ne vale la pena
altrimenti non se ne fa nulla. Non è sempre detto che se costa di meno (a me) sia la soluzione migliore, almeno sul breve periodo.
Esempio pratico: le macchine con impianto a gas. Il pieno costa meno e la macchina inquina meno. Perché siamo imbecilli e continuiamo a comprare macchine a benzina e gasolio? E le macchine a gas non sono uscite 2 giorni fa sul mercato eh.