rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
- TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 8049
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Ciao,
Volendo cambiare il nome all' host, dove lo posso scrivere adesso con systemd?
Volendo cambiare il nome all' host, dove lo posso scrivere adesso con systemd?
F the saint 14 anni da questo forum 
Gli uomini consumano il pianeta, almeno due di queste cose si possono ridurre.

Gli uomini consumano il pianeta, almeno due di queste cose si possono ridurre.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
il wiki è sempre tuo amico https://wiki.archlinux.org/index.php/Gu ... i#Hostname
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Non vedo perché dovresti farlo, è un'opinione così come tutte le altreambro ha scritto:Chiedo scusa a tutti per il tono, ma non per quello che ho detto.

-
- Arciere
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 aprile 2009, 13:39
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Mi chiedevo: io ho una scheda intel ed il modulo "i915" nella lista MODULES in /etc/mkinitcpio.conf.
Con questo nuovo sistema sono andato a creare /etc/modules-load.d/i915.conf con all'interno semplicemente "i915".
Adesso posso togliere "i915" da MODULES in /etc/mkinitcpio.conf?
Con questo nuovo sistema sono andato a creare /etc/modules-load.d/i915.conf con all'interno semplicemente "i915".
Adesso posso togliere "i915" da MODULES in /etc/mkinitcpio.conf?
- TheSaint
- Robin Hood
- Messaggi: 8049
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 7:43
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: davanti al computer
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Questo e' sicuro, il problema e' in quale parte di esso si vuole cominciare a cercare.veleno77 ha scritto:il wiki è sempre tuo amico https://wiki.archlinux.org/index.php/Gu ... i#Hostname
Edit
Riferito al wiki nel suo complesso
Ultima modifica di TheSaint il 31 luglio 2012, 18:27, modificato 1 volta in totale.
F the saint 14 anni da questo forum 
Gli uomini consumano il pianeta, almeno due di queste cose si possono ridurre.

Gli uomini consumano il pianeta, almeno due di queste cose si possono ridurre.
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
No aspetta, sono due cose diverse. In /etc/modules-load.d/ ci vanno i file dei moduli dell'array MODULES di rc.conf, non di mkinitcpio.conf.galactic_cowboy ha scritto:Mi chiedevo: io ho una scheda intel ed il modulo "i915" nella lista MODULES in /etc/mkinitcpio.conf.
Con questo nuovo sistema sono andato a creare /etc/modules-load.d/i915.conf con all'interno semplicemente "i915".
Adesso posso togliere "i915" da MODULES in /etc/mkinitcpio.conf?
O almeno, così ho capito io.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
certo non cambia la situazione, quello per le schede intel è un parametro che va dato al kernel, non un modulo che deve essere caricato successivamente... tanto per chiarirci non dovrebbe cambiare la situazione, infatti non mettevi i915 in rc.conf ..
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
-
- Arciere
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 aprile 2009, 13:39
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Effettivamente ci stavo pensando alla differenza delle due cose.
Toglierò /etc/modules-load.d/i915.conf e continuerò come prima.
Quindi tutto ciò è una fase di transizione che dovrebbe in un futuro portarci ad eliminare initscripts e portarci solo ed esclusivamente su systemd?
Se così fosse sarebbe interessante provare già adesso a passarci.
Per quel che leggo dal wiki, arrivato a questo punto, per avere un sistema che usi esclusivamente ed in modo puro systemd, mi basterebbe rimuovere initscripts e sysvinit, installare systemd-sysvcompat (che si tirerebbe dietro anche systemd) e systemd-arch-units ed infine configurare i servizi all'avvio del sistema con ad es.: " systemctl enable syslog-ng " " systemctl enable dbus " " systemctl enable crond " " systemctl enable wicd " etc. etc.
Ovviamente ho saltato la parte di configurazione dei nuovi files perché già ho fatto.
Dite che è rischioso passare adesso a systemd o vale la pena ed anticipare il lavoro per il futuro?
P.S. In teoria leggo che si può anche eliminare l'uso di syslog-ng a favore di journal, che è fornito da systemd.
Toglierò /etc/modules-load.d/i915.conf e continuerò come prima.
Quindi tutto ciò è una fase di transizione che dovrebbe in un futuro portarci ad eliminare initscripts e portarci solo ed esclusivamente su systemd?
Se così fosse sarebbe interessante provare già adesso a passarci.
Per quel che leggo dal wiki, arrivato a questo punto, per avere un sistema che usi esclusivamente ed in modo puro systemd, mi basterebbe rimuovere initscripts e sysvinit, installare systemd-sysvcompat (che si tirerebbe dietro anche systemd) e systemd-arch-units ed infine configurare i servizi all'avvio del sistema con ad es.: " systemctl enable syslog-ng " " systemctl enable dbus " " systemctl enable crond " " systemctl enable wicd " etc. etc.
Ovviamente ho saltato la parte di configurazione dei nuovi files perché già ho fatto.
Dite che è rischioso passare adesso a systemd o vale la pena ed anticipare il lavoro per il futuro?
P.S. In teoria leggo che si può anche eliminare l'uso di syslog-ng a favore di journal, che è fornito da systemd.
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
no non è rischioso... molti han già fatto il passaggio a systemd... personalmente non ho un rc.conf da almeno un paio di mesi, quindi niente systemd-arch-units ma systemd puro... 

Arch Linux - AwesomeWM
- ozlacs
- Novello Arciere
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 21 dicembre 2011, 18:02
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: prov. CZ
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
ma indicativamente quando avverrà il passaggio a systemd? questione di mesi? settimane? giorni?
Phenom II X4 965 BE | M5A99FX PRO R2.0 | 2x4GB Crucial Ballistix 1866 | R9 270x 2GB
SB Audigy 2 ZS | 840 Pro 256GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Brother DCP-7065DN | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
SB Audigy 2 ZS | 840 Pro 256GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Brother DCP-7065DN | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
-
- Arciere
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 aprile 2009, 13:39
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Quindi scusami, posso eseguire tutti i passaggi che ho citato omettendo l'installazione di systemd-arch-units che fondamentalmente non mi servirebbe?umby213 ha scritto:no non è rischioso... molti han già fatto il passaggio a systemd... personalmente non ho un rc.conf da almeno un paio di mesi, quindi niente systemd-arch-units ma systemd puro...
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Non so quanto possa servire systemd-arch-units, ma il contenuto del pacchetto è questo (clicca su "View file list"):
https://www.archlinux.org/packages/comm ... rch-units/
Io lo installerei comunque per sicurezza. In ogni caso, non è necessario abilitare nuovamente TUTTI i servizi di base come dbus, e similari. Ti consiglio di installare e non abilitare nulla, quindi riavviare e controllare con systemctl cosa manca.
https://www.archlinux.org/packages/comm ... rch-units/
Io lo installerei comunque per sicurezza. In ogni caso, non è necessario abilitare nuovamente TUTTI i servizi di base come dbus, e similari. Ti consiglio di installare e non abilitare nulla, quindi riavviare e controllare con systemctl cosa manca.
Q6600 @ 3.2 Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme | 6 GB DDR2 Ocz Gold
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux
Asus P5K | Sapphire HD7850 2GB | E ovviamente... Arch Linux

Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Secondo il calendario maya il 21 Dicembre 2012ozlacs ha scritto:ma indicativamente quando avverrà il passaggio a systemd? questione di mesi? settimane? giorni?

PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Considerate che, a parer mio, più gente prova systemd, prima si farà lo switch, considerando che ci saranno ovviamente più tester.
La mancanza di tester, tra l'altro, potrebbe essere forse l'unica causa di morte di initscripts...vedremo come si evolverà la situazione!
Per ora, mi trovo molto a mio agio con systemd puro e va tranquillissimamente così.
La mancanza di tester, tra l'altro, potrebbe essere forse l'unica causa di morte di initscripts...vedremo come si evolverà la situazione!
Per ora, mi trovo molto a mio agio con systemd puro e va tranquillissimamente così.
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
scusa, mi sono confuso con il pacchetto initscripts-systemdgalactic_cowboy ha scritto: Quindi scusami, posso eseguire tutti i passaggi che ho citato omettendo l'installazione di systemd-arch-units che fondamentalmente non mi servirebbe?

in ogni caso, nè initscripts-systemd nè systemd-arch-units sono pacchetti fondamentali. Guarda le relative pagine github per farti un'idea....
per maggiori domande ti invito ad usare la discussione unica su systemd: viewtopic.php?f=8&t=8758

Arch Linux - AwesomeWM
- cippaciong
- Arciere Provetto
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 10:55
- Località: Pavia
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Dopo aver aperto la discussione, ma soprattutto dopo questo articolo e relativi commenti ho pensato bene di fare come umby e anch'io sono passato a systemd puro senza nè initscipts nè rc.conf.
Che dire, nulla di trascendentale ma concordo pienamente con quanto detto da lui e da superlex, rc.conf era molto più facile da configurare perchè potevi fare a meno di ricordarti alla lettera i vari percorsi dei file e le loro relative sintassi.
Che dire, nulla di trascendentale ma concordo pienamente con quanto detto da lui e da superlex, rc.conf era molto più facile da configurare perchè potevi fare a meno di ricordarti alla lettera i vari percorsi dei file e le loro relative sintassi.

Il mio wallpaper su arch-stuff.org: I Saw an Arch
-
- Arciere
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 aprile 2009, 13:39
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Anche io sono passato a systemd alla fine.
Sembra leggermente più veloce l'avvio ma forse è solo placebo.
Nessun problema con i nuovi files di configurazione ed il metodo per far partire i demoni (alla fine il tutto mi mi ricorda tutto quello che faccio su Gentoo).
Sembra leggermente più veloce l'avvio ma forse è solo placebo.
Nessun problema con i nuovi files di configurazione ed il metodo per far partire i demoni (alla fine il tutto mi mi ricorda tutto quello che faccio su Gentoo).
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Anche io ero titubante al passaggio a systemd, cmq dato che volente o nolente questa e' la strada che e' stata scelta, l'ho installato... Sono rimasto stupefatto... Velocissimo nel boot, immediata chiusura/riavvio del sistema, e nel complesso molto meno ostico di quel che pensavo. Di contro c'e' che secondo me la schermata di boot di INIT era piu' comprensibile di miliardi di righe che scorrono alla velocità della luce. All'inizio avevo avuto un problema ed ho dovuto fare 3 riavvii per "leggere" cosa c'era che falliva (Con relativa composizione del messaggio di errore lol). Voto attuale 8.
L'ho anche accoppiato a e4rat, e lasciatemi dire che l'unione dei due e' letteralmente una scheggia (15-20 sec max per il boot contro 40 con init), Il sistema risponde che e' una meraviglia. L'unico script che ho dovuto comporre che mancava a systemd e' il "demone" httpd, ma grazie al wiki e' stato necessario giusto il tempo di fare copia e incolla
Che dire... Oramai ho systemd installato nel laptop (4 Arch linux), nel desktop (3 Arch Linux), in quello di mio padre(1 Arch Linux) e nel mediacenter(1 Arch Linux).
Thumbs UP per Systemd!!!
L'ho anche accoppiato a e4rat, e lasciatemi dire che l'unione dei due e' letteralmente una scheggia (15-20 sec max per il boot contro 40 con init), Il sistema risponde che e' una meraviglia. L'unico script che ho dovuto comporre che mancava a systemd e' il "demone" httpd, ma grazie al wiki e' stato necessario giusto il tempo di fare copia e incolla

Che dire... Oramai ho systemd installato nel laptop (4 Arch linux), nel desktop (3 Arch Linux), in quello di mio padre(1 Arch Linux) e nel mediacenter(1 Arch Linux).
Thumbs UP per Systemd!!!
DESKTOP: Asus Sabertooth x58 | RAM: 6 GB 1600 MHz | Intel i7 930 2800 GHz | VGA: 2 NVIDIA GTX 460 1 GB SLI | HD: 4000 GB
LAPTOP: Asus N56V
Happy Linux User since 2006...
The Road so Far...: Ubuntu, Mint, Debian Squeeze, OpenSuse, ArchLinux
LAPTOP: Asus N56V
Happy Linux User since 2006...
The Road so Far...: Ubuntu, Mint, Debian Squeeze, OpenSuse, ArchLinux
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Se ti interessa puoi appendere "quiet" alla riga del kernel in grub e le righe spariscono.kicka ha scritto: Di contro c'e' che secondo me la schermata di boot di INIT era piu' comprensibile di miliardi di righe che scorrono alla velocità della luce.
...
Thumbs UP per Systemd!!!
Per sapere poi se qualche service non si avvia
Codice: Seleziona tutto
systemctl --failed

PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Si ma così non appare più niente. Una via di mezzo (diciamo, i messaggi di init) era meglio.
Comunque anch'io mi trovo meglio con systemd che init. Chissà quanto ci vorrà per una sostituzione definitiva...
Comunque anch'io mi trovo meglio con systemd che init. Chissà quanto ci vorrà per una sostituzione definitiva...
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Sono passato pure io a systemd puro.
Ho avuto solo qualche piccolo problema all'inizio con Apache2, risolto seguendo il WIKI, per il resto tutto alla perfezione.
Noto una maggiore velocità di avvio e spegnimento, non male veramente, però ho preferito rimuovere la voce "quiet" ai parametri...sono troppo abituato a vedere, anche non riuscendoci a stargli dietro "le tante righe"
Saluti!
Ho avuto solo qualche piccolo problema all'inizio con Apache2, risolto seguendo il WIKI, per il resto tutto alla perfezione.
Noto una maggiore velocità di avvio e spegnimento, non male veramente, però ho preferito rimuovere la voce "quiet" ai parametri...sono troppo abituato a vedere, anche non riuscendoci a stargli dietro "le tante righe"

Saluti!
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
non per rompere le uova nel paniere, ma esiste un thread apposito per systemd, messo anche in evidenza... quini usiamo pure quello per ogni post, anche se solo di carattere "ok migrazione andata a buon fine" :p
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Urca, scusate, non volevo assolutamente fare questo effetto...anzi, veramente, chiedo scusa!veleno77 ha scritto:non per rompere le uova nel paniere, ma esiste un thread apposito per systemd, messo anche in evidenza... quini usiamo pure quello per ogni post, anche se solo di carattere "ok migrazione andata a buon fine" :p
Saluti ragazzi.
Pietro Massimo
- Barone Rosso
- Little John
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 30 agosto 2007, 9:36
- Contatta:
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
Su questo hai perfettamente ragione.cippaciong ha scritto: rc.conf era molto più facile da configurare perchè potevi fare a meno di ricordarti alla lettera i vari percorsi dei file e le loro relative sintassi.
Ha systemd manca completamente la possibilità di vedere la configurazione in un colpo d'occhio.
Comunque adesso usa systemd e va molto bene.
Penso che in futuro si dovrà trovare una soluzione per avere un systemd più veloce da configurare e capire.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: rc.conf - Dottore, lo stiamo perdendo!
ahahah ma noooo non era mica una ramanzina.... solo che se vogliamo parlare a 360 di systemd c'è l'aposito topic.. usiamo quello tutto qui.. per non avere due discussioni dove si parla dello stesso argomento.... il mio è un caloroso invito a tutti...Noitulove ha scritto:Urca, scusate, non volevo assolutamente fare questo effetto...anzi, veramente, chiedo scusa!veleno77 ha scritto:non per rompere le uova nel paniere, ma esiste un thread apposito per systemd, messo anche in evidenza... quini usiamo pure quello per ogni post, anche se solo di carattere "ok migrazione andata a buon fine" :p
Saluti ragazzi.
Pietro Massimo
per tornare in topic.. certo rc.conf era un file centralizzato, ma non è che dovrai molto smanettare sui file una volta impostati... come già detto è più che altro la gestione dei demoni, da un lato più semplice dall'altro un pò più da farci la mano.. per il futuro.. non si può mai dire....
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!