Apro questo topic perchè, come si potrebbe intuire dal titolo, mi piacerebbe capire se soltanto io sono un po' perplesso degli sviluppi che sta avendo il nostro amato rc.conf da almeno un anno a questa parte (forse due).
Oggi aggiornando arch ho aggiornato anche il pacchetto initscripts e il buon pacman mi ha fatto sapere che è presente un nuovo file rc.conf. Vado a vedere quali differenze presenta rispetto a quello che uso attualmente e mi trovo davanti questo file:
Codice: Seleziona tutto
#
# /etc/rc.conf - configuration file for initscripts
#
# Most of rc.conf has been replaced by various other configuration
# files. See archlinux(7) for details.
#
# For more details on rc.conf see rc.conf(5).
#
DAEMONS=(syslog-ng network crond)
# Storage
#
# USEDMRAID="no"
# USELVM="no"
# Network
#
# interface=
# address=
# netmask=
# gateway=
Ora, io non so cosa ne pensiate voi ma personalmente, una delle cose che ho sempre apprezzato di più in arch era proprio la presenza di un file di configurazione che mi permettesse di gestire in modo ordinato e "centralizzato" tutti gli aspetti di base del sistema. Suppongo di non essere stato l'unico dato che prima di avvicinarmi ad Arch, mi sono fatto un breve peiodo di documentazione e in moltissimi articoli vedevo questo aspetto riportato tra i lati positivi della distro. Eppure da un po' di tempo a questa parte si sta pian piano cercando di togliere gran parte delle sue funzionalità a rc.conf e di rimandare a singoli specifici file.
Vorrei capire quindi cosa ne pensate voi di questa cosa e soprattutto, vorrei sapere se siete più informati di me e sapete dirmi se c'è un motivo per cui si sta facendo questo.
