Raspberry pi e Arch Linux
Ciao a tutti,
purtroppo non sapevo in quale sezione postare: ho letto di questo nuovo "computer"Raspberry PI ultra low cost che sta per essere distribuito e che funzionerà anche con Arch. Qualcuno di Architalia sta seguendo il progetto o è interessato?
Tnx, Bubz
purtroppo non sapevo in quale sezione postare: ho letto di questo nuovo "computer"Raspberry PI ultra low cost che sta per essere distribuito e che funzionerà anche con Arch. Qualcuno di Architalia sta seguendo il progetto o è interessato?
Tnx, Bubz
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
- Ninquitassar
- Little John
- Messaggi: 1085
- Iscritto il: 16 settembre 2011, 21:07
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: 127.0.0.1
Non usare tag personalizzati. Comunque nel forum c'è una sezione "Altro" con descrizione "tutto quello che altrimenti sarebbe OT".
CPU: Intel Core i5-4460 (3.20GHz) Video: NVIDIA GeForce GT610 RAM: 8Gb Kingston DDR3
OS: Arch x86_64 + i3 + GTK+
My DeviantART
OS: Arch x86_64 + i3 + GTK+
My DeviantART
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Come detto non usare tag personali
aggiungo qualche link per chi fosse interessato
http://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi
http://www.raspberrypi.org/
aggiungo qualche link per chi fosse interessato
http://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi
http://www.raspberrypi.org/
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
- ilpianista
- Amministratore
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 6 ottobre 2007, 0:41
- Località: Lecce, Italy
- Contatta:
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
Anch'io ne prenderò qualcuno: il primo lo userò come supermediacenter (lo posizionerò direttamente nel case del televisore)!!!
Sapete se esistono in commercio touch screen usb?
Bubz
Sapete se esistono in commercio touch screen usb?
Bubz
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Ma in pratica è una scheda all-inclusive interessante... effettivamente come mediacenter sarebbe ideale... ci vorrebbe solo un case adatto
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
E' talmente piccolo (dimensioni di una carta di credito a parte lo spessore) che può essere alloggiato direttamente nel case del TV. Cmq dal forum del sito ufficiale si stanno già attrezzando per tutta "l'accessoristica" tra cui anche il case (mi pare d'aver letto che ci sarà un concorso tra le varie scuole inglesi per disegnare appunto il case).veleno77 ha scritto:Ma in pratica è una scheda all-inclusive interessante... effettivamente come mediacenter sarebbe ideale... ci vorrebbe solo un case adatto
Non vedo l'ora che venga distribuito perchè ho una marea di piccoli progetti da fare...
Bubz
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
- KleinerMann
- Moderatore
- Messaggi: 3784
- Iscritto il: 8 gennaio 2011, 20:59
- Architettura: x86_64 (64bit)
Grazie per la segnalazione: attendo la vendita ed acquisto del Raspberry per testare di persona come va questa "schedina" e poi vedremo se ne vale la pena trasformarlo in un "pad"!umby213 ha scritto:si, esistono. Prova a informarti su siti e forum di carputing (computer da mettere in autoBubz ha scritto:Sapete se esistono in commercio touch screen usb?), credo che loro ne sappiano più di noi (o almeno di me)

Bubz
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
- Ninquitassar
- Little John
- Messaggi: 1085
- Iscritto il: 16 settembre 2011, 21:07
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: 127.0.0.1
Ma............. lo sai che sei un f***uto genio?Bubz ha scritto: Grazie per la segnalazione: attendo la vendita ed acquisto del Raspberry per testare di persona come va questa "schedina" e poi vedremo se ne vale la pena trasformarlo in un "pad"!
Bubz

Anche quella del mediacenter mi intrippa: sarebbe decisamente il suo compimento!
CPU: Intel Core i5-4460 (3.20GHz) Video: NVIDIA GeForce GT610 RAM: 8Gb Kingston DDR3
OS: Arch x86_64 + i3 + GTK+
My DeviantART
OS: Arch x86_64 + i3 + GTK+
My DeviantART
Anche io lo voglio, chissà quando inizieranno la commercializzazione.
Anche se dovessero fare un clone cinese lo prendo.
Anche se dovessero fare un clone cinese lo prendo.
Archlinux x86_64 + KDE Intel J3160 - 8GB RAM - SSD 120GB
Archlinux x86_64 + KDE AMD AM1 5350 - 8GB RAM - SSD 120GB
Xiaomi Redmi Note 3 Pro - Xiaomi Redmi Note 4 - Xiaomi Redmi 4A - http://dis-ordinando.blogspot.com/
Archlinux x86_64 + KDE AMD AM1 5350 - 8GB RAM - SSD 120GB
Xiaomi Redmi Note 3 Pro - Xiaomi Redmi Note 4 - Xiaomi Redmi 4A - http://dis-ordinando.blogspot.com/
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
inbteressante come cosa.. pad.. mediacenter... etc etc poi se è così piccolo, forse l'unico neo e che mancherebbe un wireless integrato
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
- Ninquitassar
- Little John
- Messaggi: 1085
- Iscritto il: 16 settembre 2011, 21:07
- Architettura: x86_64 (64bit)
- Località: 127.0.0.1
Vuoi vedere che non esiste una scheda wireless usb?veleno77 ha scritto:inbteressante come cosa.. pad.. mediacenter... etc etc poi se è così piccolo, forse l'unico neo e che mancherebbe un wireless integrato
asd, tanto per restare in tema: http://www.softwareontheside.info/2011/ ... ablet.htmlBubz ha scritto: Grazie per la segnalazione: attendo la vendita ed acquisto del Raspberry per testare di persona come va questa "schedina" e poi vedremo se ne vale la pena trasformarlo in un "pad"!
Bubz
tredaelli ha scritto:il problema del raspberry pi è che è un ARMv6, per cui lentissimo. Io mi comprerò questa invece
Cos'è? Sempre un single-board computer?
Ultima modifica di Ninquitassar il 12 gennaio 2012, 9:26, modificato 1 volta in totale.
CPU: Intel Core i5-4460 (3.20GHz) Video: NVIDIA GeForce GT610 RAM: 8Gb Kingston DDR3
OS: Arch x86_64 + i3 + GTK+
My DeviantART
OS: Arch x86_64 + i3 + GTK+
My DeviantART
Benissimo: seguiamo anche quello di progetto. Se poi è valida anche la loro board si comprerà. Diciamo che al momento il progetto Raspberry è decisamente serio (università di cambridge) e sicursamente sarà supportato da un'immensa comunità!tredaelli ha scritto:il problema del raspberry pi è che è un ARMv6, per cui lentissimo. Io mi comprerò questa invece
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Beh, basta prendere un penna usb wifi di quelle micro, aprirla e saldarla direttamente sulla board (cosa che farò anche per la tastiera/mouse wireless per avere le due porte "libere")veleno77 ha scritto:inbteressante come cosa.. pad.. mediacenter... etc etc poi se è così piccolo, forse l'unico neo e che mancherebbe un wireless integrato
Io posso dare una mano per la parte hardware però confido nei guru di questo forum per un bel "pacchettino software" d'installazione dedicato ed ottimizzato!

Bubz
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
Come si fa a saldare una usb sulla board???Bubz ha scritto:Beh, basta prendere un penna usb wifi di quelle micro, aprirla e saldarla direttamente sulla board (cosa che farò anche per la tastiera/mouse wireless per avere le due porte "libere")
PC Fisso: Intel E6300 - 4GB RAM - Nvidia Geforce 9300M - HD 320GB
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
guardate non sono esperto ne si saldature ne di compilazioni . ma seguirò questa discussione molto interessante... l'altra bord postata sembra molto più completa, non so se la potenza è migliore li dice che costa $7 poi bisogna considerare le spese di dogana se viene dalla cina
[ot] mi sottoscrivo questa discussione[/ot]
[ot] mi sottoscrivo questa discussione[/ot]
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
beh, dipende anche da cosa devi farci. Uno raspberry lo utilizzerò sicuramente come file-server, print-server e ups manager, in quanto l'UPS ha solamente un avvisatore USB e attaccandolo al raspberry posso utilizzarlo per avvisare tutti i PC.veleno77 ha scritto:guardate non sono esperto ne si saldature ne di compilazioni . ma seguirò questa discussione molto interessante... l'altra bord postata sembra molto più completa, non so se la potenza è migliore li dice che costa $7 poi bisogna considerare le spese di dogana se viene dalla cina
[ot] mi sottoscrivo questa discussione[/ot]
Ultima modifica di trapanator il 12 gennaio 2012, 14:34, modificato 1 volta in totale.
PC Fisso: Intel E6300 - 4GB RAM - Nvidia Geforce 9300M - HD 320GB
Leggendo le caratteristiche della Raspberry pare che il collegamento delle porte usb sia gestito da già da uno hub (nella normalità l'hub usb dovrebbe gestire 127 porte) per cui bastano 2 resistenze per i fili data mentre per l'alimentazione si "preleva direttamente dala board.trapanator ha scritto:
Come si fa a saldare una usb sulla board???
Collegamenti:
positivo device usb <> positivo Raspberry (+5 volts)
massa device usb <> massa Raspberry
data+ device usb <resistenza> data+ hub usb Raspberry
data- device usb <resistenza> data- hub usb Raspberry
Bubz
Ultima modifica di Bubz il 12 gennaio 2012, 15:43, modificato 1 volta in totale.
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------
Se non hai paura..., non è coraggio!
----------------------------------------------------