Scusate ragazzi ma non c'e' un modo per impostare la tastiera italiana con XFCE?
Ho provato in diversi modi, ma proprio non riesco.
Grazie!
[Risolto] XFCE e layout di tastiera
Dire che hai provato in molti modi non aiuta molto a capire cosa suggerirti.
Comunque, hai lasciato il controllo della tastiera a xorg o ad hal?
Per esempio, hai in xorg.conf una sezione del genere (vorrebbe dire che lo hai lasciato ad xorg)?
Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection
Comunque, hai lasciato il controllo della tastiera a xorg o ad hal?
Per esempio, hai in xorg.conf una sezione del genere (vorrebbe dire che lo hai lasciato ad xorg)?
Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection
Hai ragione, scusa, non ho dato molti indizi.
Dunque, ho provato a modificare lo xorg cosi'
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
(di default ho solo le prime due righe).
Ho anche provato ad aggiungere
Option "XkbMode" "pc105"
Da qualche parte, poi, ho trovato uno che diceva che occorreva dare un
export LC_ALL=it_IT
prima di avviare XFCE. L'ho fatto sia direttamente, cioe' con quel comando e poi con startx, che modificando il file .xinitrc, ma niente.
Per quanto riguarda lo xorg, ho la sezione che dici ma c'e' solo
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "on"
EndSection
(ho abilitato il doppio monitor con i driver ATI).
Hal ce l'ho, ovviamente, ma non so vedere se ha il controllo della tastiera.
Comunque sia da shell che con Gnome la tastiera e' italiana, con XFCE e LXDE no.
Ho visto che nel menu' Impostazioni > Impostazioni della tastiera c'e' una sezione "Mappa della tastiera", ma ce n'e' solo una (Emacs), e non so come aggiungerne altre.
Grazie per la pazienza!
Dunque, ho provato a modificare lo xorg cosi'
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
(di default ho solo le prime due righe).
Ho anche provato ad aggiungere
Option "XkbMode" "pc105"
Da qualche parte, poi, ho trovato uno che diceva che occorreva dare un
export LC_ALL=it_IT
prima di avviare XFCE. L'ho fatto sia direttamente, cioe' con quel comando e poi con startx, che modificando il file .xinitrc, ma niente.
Per quanto riguarda lo xorg, ho la sezione che dici ma c'e' solo
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "on"
EndSection
(ho abilitato il doppio monitor con i driver ATI).
Hal ce l'ho, ovviamente, ma non so vedere se ha il controllo della tastiera.
Comunque sia da shell che con Gnome la tastiera e' italiana, con XFCE e LXDE no.
Ho visto che nel menu' Impostazioni > Impostazioni della tastiera c'e' una sezione "Mappa della tastiera", ma ce n'e' solo una (Emacs), e non so come aggiungerne altre.
Grazie per la pazienza!
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Prova a creare il file /etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi
e a incollarci questo dentro:
In xorg.conf NON ci deve essere la riga:
Option "AutoAddDevices" "False"
Così togli a xorg il controllo della tastiera e lo lasci invece ad hal.
Poi riavvia.
Se funziona, puoi anche cancellare (se vuoi) da xorg.conf le voci relative alla tastiera.
e a incollarci questo dentro:
Codice: Seleziona tutto
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="info.capabilities" contains="input.keymap">
<append key="info.callouts.add" type="strlist">hal-setup-keymap</append>
</match>
<match key="info.capabilities" contains="input.keys">
<merge key="input.xkb.rules" type="string">base</merge>
<merge key="input.xkb.model" type="string">keyboard</merge>
<match key="/org/freedesktop/Hal/devices/computer:system.kernel.name" string="Linux">
<merge key="input.xkb.model" type="string">evdev</merge>
</match>
<merge key="input.xkb.layout" type="string">it</merge>
<merge key="input.xkb.variant" type="string" />
</match>
</device>
</deviceinfo>
Option "AutoAddDevices" "False"
Così togli a xorg il controllo della tastiera e lo lasci invece ad hal.
Poi riavvia.
Se funziona, puoi anche cancellare (se vuoi) da xorg.conf le voci relative alla tastiera.