KDE SC 4.9
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
i pacchetti per le anteprime (esempio video ) le hai scaricate.. inoltre controlla che tu abbia a 0mb la voce "nessuna anteprima per i file remoti maggiori di"
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: KDE SC 4.9
Ciao a tutti.
Ho installato il driver nvidia anziché nouveau. Seguita la procedura, kinfocenter rileva come Versione di OpenGL/ES 4.2.0 NVIDIA 304.37 (anche se Modulo del kernel dice sconosciuto).
Tuttavia se vado ad abilitare gli effetti del desktop, kwin mi risponde picche: "Non è stato possibile attivare gli effetti del desktop usando le opzioni configurate. Le impostazioni torneranno ai valori precedenti.
Controlla la configurazione di X. Puoi anche provare a cambiare le opzioni avanzate, in particolare quella riguardante il tipo di composizione."
E proprio come Tipo di composizione nella scheda Avanzate mi forza XRender anziché OpenGL.
Capita anche a qualcun altro?
PS: uso il kernel ck, ma neanche nvidia-ck funziona....
Ho installato il driver nvidia anziché nouveau. Seguita la procedura, kinfocenter rileva come Versione di OpenGL/ES 4.2.0 NVIDIA 304.37 (anche se Modulo del kernel dice sconosciuto).
Tuttavia se vado ad abilitare gli effetti del desktop, kwin mi risponde picche: "Non è stato possibile attivare gli effetti del desktop usando le opzioni configurate. Le impostazioni torneranno ai valori precedenti.
Controlla la configurazione di X. Puoi anche provare a cambiare le opzioni avanzate, in particolare quella riguardante il tipo di composizione."
E proprio come Tipo di composizione nella scheda Avanzate mi forza XRender anziché OpenGL.
Capita anche a qualcun altro?
PS: uso il kernel ck, ma neanche nvidia-ck funziona....
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
con il kernel -ck devi usare i nvidia-ck io ho ababandonato quel kernel e sono tornato a quello di default, ho rimosso recentemente i nouveau per tornare ai driver closed, gli efetti mi funzionano.. non posso controllare di più in questi giorni perchè il pc fisso è attualmente irreperibile.
Una cosa simile mi successe con i l'uscita della versione 4.8 non ero riuscito a venirne a capo tanto da installare i nouveau er avere gli effetti. prova ad azzerare le configurazioni di kdm e togli eventuali xorg.conf, se non erro nonostante togli i nouveau rimane il file /etc/X11/xorg.conf.d/20-nouveau.conf, inoltre se avevi abilitato il kms tramite /etc/mkinitcpio.conf dei togliere nouveau e rigenerare i vari kernel
Una cosa simile mi successe con i l'uscita della versione 4.8 non ero riuscito a venirne a capo tanto da installare i nouveau er avere gli effetti. prova ad azzerare le configurazioni di kdm e togli eventuali xorg.conf, se non erro nonostante togli i nouveau rimane il file /etc/X11/xorg.conf.d/20-nouveau.conf, inoltre se avevi abilitato il kms tramite /etc/mkinitcpio.conf dei togliere nouveau e rigenerare i vari kernel
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: KDE SC 4.9
Fatto tutto ma sono al punto di partenza...
Tra l'altro, il log di xorg riporta queste righe:
ma chi glielo dice di caricare nouveau, nv, vesa e fbdev?
Prima, però, c'è questo:
quindi il driver dovrebbe essere caricato.
Mah... Vedrò di fare qualche altra prova.
Tra l'altro, il log di xorg riporta queste righe:
Codice: Seleziona tutto
[root@tartarch andrea]# cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
[ 11.579] Current Operating System: Linux tartarch 3.4.9-1-ARCH #1 SMP PREEMPT Wed Aug 15 18:59:31 CEST 2012 x86_64
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 11.748] (II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
[ 13.010] (EE) Failed to load module "nouveau" (module does not exist, 0)
[ 13.177] (EE) Failed to load module "nv" (module does not exist, 0)
[ 13.177] (EE) Failed to load module "vesa" (module does not exist, 0)
[ 13.177] (EE) Failed to load module "fbdev" (module does not exist, 0)
Prima, però, c'è questo:
Codice: Seleziona tutto
[root@tartarch andrea]# cat /var/log/Xorg.0.log | grep nvidia
[ 13.010] (==) Matched nvidia as autoconfigured driver 1
[ 13.010] (II) LoadModule: "nvidia"
[ 13.010] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/nvidia_drv.so
[ 13.146] (II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
[ 14.437] (==) NVIDIA(0): No modes were requested; the default mode "nvidia-auto-select"
[ 14.437] (II) NVIDIA(0): "DFP-0:nvidia-auto-select"
[ 14.482] (II) NVIDIA(0): Setting mode "DFP-0:nvidia-auto-select"
[ 14.585] (II) NVIDIA(0): [DRI2] VDPAU driver: nvidia
[ 68.541] (II) NVIDIA(0): Setting mode "DFP-0:nvidia-auto-select"
Mah... Vedrò di fare qualche altra prova.
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
Codice: Seleziona tutto
glxinfo | grep rendering
Codice: Seleziona tutto
glxinfo | grep OpenGL
prova ad avviare kde da terminale e vedi che errore ti da
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: KDE SC 4.9
Uhm... si sia il rendering che le opengl sono a posto. Non capisco questa cosa.
Vedrò di fare qualche prova in una partizione di prova. Nella partizione primaria ho rimesso i nouveau almeno non mi danno problemi
.
Vedrò di fare qualche prova in una partizione di prova. Nella partizione primaria ho rimesso i nouveau almeno non mi danno problemi

S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
dovresti provare a mettere i nvidia e fare una prova a creare un nuovo utente.. non usare nessun xorg.conf per il momento
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: KDE SC 4.9
Beh, per funzionare sembra funzioni, pero' e' di una lentezza esasperante... glxgears (per quello che puo' valere) da' 59 FPS. Eppure ora kwin ora accetta le opengl.
Edit:
Dal mio account e' bastato rinominare la cartella .kde4 e ora gli effetti funzionano. Solo che ho lo stesso problema: sono lentissimi...
Codice: Seleziona tutto
[corex@tartarch Documenti]$ glxinfo | grep render
direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: GeForce GT 440/PCIe/SSE2
GL_NV_conditional_render, GL_NV_copy_depth_to_color, GL_NV_copy_image,
GL_NV_parameter_buffer_object2, GL_NV_path_rendering,
GL_NVX_conditional_render, GL_NVX_gpu_memory_info,
GL_OES_depth_texture, GL_OES_element_index_uint, GL_OES_fbo_render_mipmap,
[corex@tartarch Documenti]$ glxinfo | grep OpenGL
OpenGL vendor string: NVIDIA Corporation
OpenGL renderer string: GeForce GT 440/PCIe/SSE2
OpenGL version string: 4.2.0 NVIDIA 304.37
OpenGL shading language version string: 4.20 NVIDIA via Cg compiler
OpenGL extensions:
Dal mio account e' bastato rinominare la cartella .kde4 e ora gli effetti funzionano. Solo che ho lo stesso problema: sono lentissimi...
Ultima modifica di crx il 18 agosto 2012, 20:45, modificato 1 volta in totale.
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
glxgears mostrerà sempre max 60 fps poichè è abilitato sicuramente il vsync, che forza quel valore alla frequena del monitor... in soldoni non è certo un benchmark attendibile
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: KDE SC 4.9

Beh, posso considerare risolto il problema!
Grazie!
S = k ln W
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Il mio nome è Bond. Valence Bond. - Se non fai parte della soluzione, fai parte del precipitato.
Re: KDE SC 4.9
Si sa qualcosa di KDE5?
Emiliano
Emiliano
- ilpianista
- Amministratore
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 6 ottobre 2007, 0:41
- Località: Lecce, Italy
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
http://blog.martin-graesslin.com/blog/2 ... l-be-4-10/emilianop ha scritto:Si sa qualcosa di KDE5?
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
da come avevo letto in rete anche io mi sembra che ci siano almeno ancora due versione prima i passare alla 5... se non avevo letto male non passeranno alle qt5 fino alla versione 5.1 elle qt, quindi un anno-un anno e mezzo..
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Re: KDE SC 4.9
molto maturi...il peggio è già stato fatto da team di altri DE. Il team di KDE sa per esperienza quanto tempo ci voglia perchè un DE diventi maturo e funzionale, pensiamo a KDE4.0 rispetto a KDE4.9, perché buttare via tutto rovinosamente, inseguendo la moda del rinnovamento e del tablet?
Complimenti...
Emiliano
Complimenti...
Emiliano
Re: KDE SC 4.9
Ho installato ieri una versione completa di kde su un sistema pulito (non era un upgrade) e mi sono accorto che con:
non mi ha installato niente del sottopacchetto kdemultimedia
Ho dovuto installarlo a mano:
Codice: Seleziona tutto
pacman -S kde
Ho dovuto installarlo a mano:
Codice: Seleziona tutto
pacman -S kde-meta-multimedia
PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Re: KDE SC 4.9
Scusatemi, io ho letto e riletto la wiki molte volte su questa cosa ma la domanda mi rimane... Che differenza c'è se installo kde con il comando che ha postato ambro (quello che uso anch'io) e "kde-meta"? La differenza che ho capito io è che il secondo è più difficile da rimuovere dal sistema... Ma altre differenze?
Grazie mille
Grazie mille

Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
- ilpianista
- Amministratore
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 6 ottobre 2007, 0:41
- Località: Lecce, Italy
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
Wow. colpa miaambro ha scritto:Ho installato ieri una versione completa di kde su un sistema pulito (non era un upgrade) e mi sono accorto che con:non mi ha installato niente del sottopacchetto kdemultimediaCodice: Seleziona tutto
pacman -S kde
Ho dovuto installarlo a mano:Codice: Seleziona tutto
pacman -S kde-meta-multimedia

I pacchetti non fanno parte del gruppo 'kde'. Non potro` sistemarli fino al primo settembre, quindi lo sistemo con KDE 4.9.1 (4 Settembre).
https://wiki.archlinux.org/index.php/KD ... _groups.3Fange ha scritto:Scusatemi, io ho letto e riletto la wiki molte volte su questa cosa ma la domanda mi rimane... Che differenza c'è se installo kde con il comando che ha postato ambro (quello che uso anch'io) e "kde-meta"? La differenza che ho capito io è che il secondo è più difficile da rimuovere dal sistema... Ma altre differenze?
Re: KDE SC 4.9
Ah, beh grazie bash!
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Re: KDE SC 4.9
Macché colpa e colpa!bash ha scritto: Wow. colpa mia
I pacchetti non fanno parte del gruppo 'kde'. Non potro` sistemarli fino al primo settembre, quindi lo sistemo con KDE 4.9.1 (4 Settembre).
Con tutto il tempo che dedichi ad Arch e Kde...
La cosa è risovibilissima. Volevo solo segnalarlo per qualche altro utente oppure per sistemarlo alla prima occasione

PC: Amd FX-6100-Nvidia GT630-SSD- 64bit - kernel 4.3-ck - KDE Plasma 5
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
Mediacenter: Asrock Q2900 Itx - VGA Intel - 64bit - kernel 4.3-ck - lxde - Kodi - isengard
Netbook: Asus eeepc1001 - i686 - kernel 4.3 - lxde
- trapanator
- Little John
- Messaggi: 908
- Iscritto il: 22 gennaio 2009, 18:56
- Località: Trentino
Re: KDE SC 4.9
Certamente con tutta la "fatica" che hanno fatto per stabilizzare KDE, così com'è adesso con la 4.9 (ultra stabile!), spero che non si buttino a capofitto su KDE 5 con le QT 5 che sono ancora troppo poco testate.veleno77 ha scritto:da come avevo letto in rete anche io mi sembra che ci siano almeno ancora due versione prima i passare alla 5... se non avevo letto male non passeranno alle qt5 fino alla versione 5.1 elle qt, quindi un anno-un anno e mezzo..
Piuttosto dovrebbero concentrarsi su cose "piccole" ancora da sistemare come:
- area di notifica che ancora non funziona bene (spesso il testo viene tagliato perché l'area è troppo stretta)
- prendere di nuovo in mano lo sviluppo di KMix in modo da funzionare decentemente
PC Fisso: Intel E6300 - 4GB RAM - Nvidia Geforce 9300M - HD 320GB
Re: KDE SC 4.9
Scusatemi ma per KDE, sarebbe meglio usare Libreoffice o Calligra? Tra poco, ricomincia la scuola e di cambiamenti il mio pc ne ha visti in quest'estate... Però tra queste due suite per KDE non mi so proprio decidere...
Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
- cippaciong
- Arciere Provetto
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 10:55
- Località: Pavia
Re: KDE SC 4.9
Provale entrambe e decidi tu quella con cui ti trovi meglio.
Io in contesti "produttivi" preferisco sempre affidarmi a Libreoffice, ognuno però fa le sue scelte.
Io in contesti "produttivi" preferisco sempre affidarmi a Libreoffice, ognuno però fa le sue scelte.
Il mio wallpaper su arch-stuff.org: I Saw an Arch
- ilpianista
- Amministratore
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 6 ottobre 2007, 0:41
- Località: Lecce, Italy
- Contatta:
Re: KDE SC 4.9
Calligra e` sicuramente piu` leggero, ma troppo immaturo IMHO. Se vuoi andare sul sicuro installa libreoffice (che si integra benissimo grazie ad oxygen-gtk2), altrimenti metti calligra e se hai problemi passi a libreoffice.ange ha scritto:Scusatemi ma per KDE, sarebbe meglio usare Libreoffice o Calligra? Tra poco, ricomincia la scuola e di cambiamenti il mio pc ne ha visti in quest'estate... Però tra queste due suite per KDE non mi so proprio decidere...
Re: KDE SC 4.9
Beh io li ho entrambi... Perciò sto continuando a provarli, ma non mi riesco a decidere... Effettivamente Calligra è un po' immaturo, ma non so se ha tutte le funzioni di Libreoffice... In questo è paragonabile a Libreoffice? in fatto di funzionalità? Grazie per il tempo dedicatomi 

Notebook ASUS A52J | Kubuntu 16.04 LTS amd64 | KDE Plasma Desktop
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
Notebook HP Pavilion G6-1352el | Arch Linux x86_64
- cippaciong
- Arciere Provetto
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 10:55
- Località: Pavia
Re: KDE SC 4.9
Non provo Calligra da un po', ma a meno che le cose non siano cambiate radicalmente (non credo) direi che no, Calligra non ha ancora le potenzialità di Libreoffice. Soprattutto credo che sia più indietro anche nel lavorare con file .doc e .docx e questa (purtroppo) non è cosa da poco. Questa era stata la mia esperienza quando l'avevo provato.
Il mio wallpaper su arch-stuff.org: I Saw an Arch