Sia nelle pagine precedenti sia nel wiki, viene spigato come cmabiare le combinazioni di tasti nel caso vi interessasserama1987 ha scritto:La combinazione di tasti per spostare i file nel cestino è Ctrl+Canc.syco ha scritto:a me non funziona il tasto canc in nautilus, per eliminare un file devo fare per foza shift+canc e ovviamente lo elimina definitivamente, è normale??
Thread Unico Gnome 3
A me non fa aprire proprio nessun pannello da dove dici tu... C'è solo il campo per inserire la password e il bottone okveleno77 ha scritto:gnome keyring dopo loggato che ti chiede la password. li puoi aprire il pannello delle opzioni e scegliere per quanto tempo deve essere abilitato o se fare il login automatico....
stamattina,all'avvio di gnome mi è compars la finestra che chiede la password del portachiavi...
sono così andato in gnome-session-properties per vedere un po' cosa c'era e ho trovato delle voci di cui non trovo l'utilità effettiva :
File : accede ai file e li organizza
Files: nessuna descrizione
qualcuno li conosce?
sono così andato in gnome-session-properties per vedere un po' cosa c'era e ho trovato delle voci di cui non trovo l'utilità effettiva :
File : accede ai file e li organizza
Files: nessuna descrizione
qualcuno li conosce?
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
mmm non mi pare...
se a qualcuno interessa ho tradotto gnome-shell-extension-weather-git
(non so dove hostare il file)
se a qualcuno interessa ho tradotto gnome-shell-extension-weather-git
(non so dove hostare il file)
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Idemmilus ha scritto:Con l'aggiornamento di ieri mi ritrovo tutte le icone sballate nella tray..del tipo che se lancio empathy, poi i programmi lanciati dopo hanno tutti la stessa icona di emphaty..suceede anche a voi?
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=120968
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=120918
non resta che attendere il prossimo aggiornamento dei driver nvidia
però hanno risolto il bug della ripresa dopo sospensione/ibernazioneato ha scritto:Idemmilus ha scritto:Con l'aggiornamento di ieri mi ritrovo tutte le icone sballate nella tray..del tipo che se lancio empathy, poi i programmi lanciati dopo hanno tutti la stessa icona di emphaty..suceede anche a voi?
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=120968
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=120918
non resta che attendere il prossimo aggiornamento dei driver nvidia

a me interessa veleno! potresti inviare la traduzione al responsabile del pacchetto, mi pare abbia già inserito quella in tedesco.veleno77 ha scritto:mmm non mi pare...
se a qualcuno interessa ho tradotto gnome-shell-extension-weather-git
(non so dove hostare il file)
Linux user #490716
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
devo fare una prova con la parola temperatura... poi la devo mandare al responsabile del pacchetto di arch o del progetto?
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
- veleno77
- Moderatore
- Messaggi: 6282
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 18:26
- Architettura: x86 (32Bit)
- Località: Torino
- Contatta:
Ringraziate il buon veleno77 ahahhaha
per chi usa gnome-shell-etension-weather-git lo reinstalli che è stata aggiunta la traduzione italiana.
@nav tu devi aggiornare dando anche l'opzione -f altrimenti hai un conflitto di file, e grazie per aver testato la traduzione.

@nav tu devi aggiornare dando anche l'opzione -f altrimenti hai un conflitto di file, e grazie per aver testato la traduzione.
Ultima modifica di veleno77 il 25 giugno 2011, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Se avete risolto il vostro problema, editate il primo post aggiungendo [Risolto] al titolo.
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Problemi con Arch ? 1°Metodo-2°Metodo-3°Metodo
ArchWiki Translation Team - Cerchiamo traduttori!
Ho risolto in un modo veramente stupido... La cosa più triste è che ci ho messo quasi 3 mesi... Ho poco tempo da dedicare ad arch in questo periodo...polgazza ha scritto:1) quanto "attacco" una pendrive al pc, invece che partire l'esplorazione con nautilus, si apre qmmp... Come risolvo??? Ho provato a modificare /usr/share/applications/mimeinfo.cache, in particolare la stringa inode/directory, lasciando solo nautilus.desktop come associazione, ma non è cambiato nulla...
In gnome 2 avevo impostato io la corrispondenza con il suddetto programma, però solamente per le cartelle, in modo da non dover selezionare canzone per canzone: tasto dx --> apri con --> qmmp e mi aggiungeva alla playlist tutti i files contenuti nella cartella; non ricordo di aver mai selezionato un'applicazione preferenziale per l'autorun delle pendrives e adesso non riesco a modificarla...
1. ho aperto File (il buon vecchio Nautilus);
2. nella barra c'è il menù "Vai";
3. ho selezionato "Computer";
4. tasto destro sull'icona della pen drive;
5. Proprietà;
6. ultima tab "Apri con";
7. ho cliccato su "Azzera" in basso a sinistra.
Era una cosa tremendamente semplice e stupida... Con questo ho risolto tutti i problemi relativi al passaggio a gnome 3, a parte un paio di estensioni mancanti, ma sto leggendo qua e là cose interessanti...
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 21:40
- Località: Magenta (MI)
Scusatemi se riapro questo post (anche se dubito possa essere chiuso tanto presto), ma mi pareva il posto migliore dove fare questa domanda:
esiste un metodo per avere una applet (forse chiedo troppo) tipo il buon vecchio mostra desktop di gnome 2.XX?
ho trovato questo comando ma non so come convertirlo in un lancatore (o meglio, ci riesco ma poi lo devo tenere sul desktop e allora tanto vale
) da mettere nella dock laterale di gnome-shell, o meglio ancora sul pannello.
p.s. la scorciatoia da tastiera la conosco, ma cerco qualcosa da usare rapidamente col mouse.
esiste un metodo per avere una applet (forse chiedo troppo) tipo il buon vecchio mostra desktop di gnome 2.XX?
ho trovato questo comando
Codice: Seleziona tutto
wnckprop --show-desktop

p.s. la scorciatoia da tastiera la conosco, ma cerco qualcosa da usare rapidamente col mouse.
GNOME 3, the biggest Crap i've ever installed!!!
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 21:40
- Località: Magenta (MI)
su http://weather.yahoo.com/italy/ trovi il codice della tua città (una volta selezionata clicca su RSS e ricavalo dalla barra degli indirizzi, per bergamo è ITXX0005).silfun ha scritto:Grazie veleno per la traduzione di gnome-shell-etension-weather-git.
Conosci un wiki per settare la posizione geografica? Con la versione precedente ero riuscito, ma con la quest'ultima non trovo la riga per impostare il codice della citta.
poi apri dconf-editor, segui il percorso org-gnome-shell-extensions-weather e inserisci il tuo codice nella riga woeid
Ultima modifica di bruce_wayne il 30 giugno 2011, 20:07, modificato 1 volta in totale.
GNOME 3, the biggest Crap i've ever installed!!!
Avevo già postato un pochino di tempo fa questo problema, ora lo ripropongo.
Gnome va in crash apparentemente a caso poco dopo il boot.
Mi spiego meglio:
accendendo il notebook tutto viene caricato correttamente e gnome mi richiede la password per sbloccare il portachiavi (che non sono riuscito a togliere in nessun modo). Poi se apro un browser (ho provato sia chrome che firefox) si possono verificare 2 scenari:
1) tutto fila liscio come ci si aspetta (non succede quasi mai ma a volte capita, diciamo un 5% dei casi)
2) gnome va in crash chiudendo la sessione. A questo punto vengo riportato a GDM e devo rifare il login. Rifacendo il login gnome non mi da più nessun problema, cioè non va più in crash in nessun caso.
Ho notato che il crash si verifica quasi sempre aprendo un browser ma mi a volte è accaduto anche senza nessuna applicazione aperta.
Ho disattivato tutte le estensioni quindi il problema non è quello.
Che file dovrei postare per farvi capire un pò di più? Non ne ho davvero idea stavolta...
Gnome va in crash apparentemente a caso poco dopo il boot.
Mi spiego meglio:
accendendo il notebook tutto viene caricato correttamente e gnome mi richiede la password per sbloccare il portachiavi (che non sono riuscito a togliere in nessun modo). Poi se apro un browser (ho provato sia chrome che firefox) si possono verificare 2 scenari:
1) tutto fila liscio come ci si aspetta (non succede quasi mai ma a volte capita, diciamo un 5% dei casi)
2) gnome va in crash chiudendo la sessione. A questo punto vengo riportato a GDM e devo rifare il login. Rifacendo il login gnome non mi da più nessun problema, cioè non va più in crash in nessun caso.
Ho notato che il crash si verifica quasi sempre aprendo un browser ma mi a volte è accaduto anche senza nessuna applicazione aperta.
Ho disattivato tutte le estensioni quindi il problema non è quello.
Che file dovrei postare per farvi capire un pò di più? Non ne ho davvero idea stavolta...
-
- Arciere
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 17:02
- Località: Iglesias (CA)
- Contatta:
Stavo giusto per scrivere la stessa cosa, io pensavo addirittura che fosse un problema di scheda video e di flashplayer :Orama1987 ha scritto:Avevo già postato un pochino di tempo fa questo problema, ora lo ripropongo.
Gnome va in crash apparentemente a caso poco dopo il boot.
Mi spiego meglio:
accendendo il notebook tutto viene caricato correttamente e gnome mi richiede la password per sbloccare il portachiavi (che non sono riuscito a togliere in nessun modo). Poi se apro un browser (ho provato sia chrome che firefox) si possono verificare 2 scenari:
1) tutto fila liscio come ci si aspetta (non succede quasi mai ma a volte capita, diciamo un 5% dei casi)
2) gnome va in crash chiudendo la sessione. A questo punto vengo riportato a GDM e devo rifare il login. Rifacendo il login gnome non mi da più nessun problema, cioè non va più in crash in nessun caso.
Ho notato che il crash si verifica quasi sempre aprendo un browser ma mi a volte è accaduto anche senza nessuna applicazione aperta.
Ho disattivato tutte le estensioni quindi il problema non è quello.
Che file dovrei postare per farvi capire un pò di più? Non ne ho davvero idea stavolta...
Quindi non sono l'unico con questo problema

Acer TimeLineX AS5830TG - Intel i5 - NVIDIA GT 540M


Questo è il contenuto del file appena dopo un crash:ato ha scritto:avete provato a guardare in ~/.xsession-errors se c'è qualcosa di utile?
Codice: Seleziona tutto
/etc/gdm/Xsession: Beginning session setup...
/etc/gdm/Xsession: ssh-agent not found!
/etc/gdm/Xsession: Setup done, will execute: gnome-session
GNOME_KEYRING_CONTROL=/tmp/keyring-8M2thh
GNOME_KEYRING_CONTROL=/tmp/keyring-8M2thh
SSH_AUTH_SOCK=/tmp/keyring-8M2thh/ssh
GNOME_KEYRING_CONTROL=/tmp/keyring-8M2thh
SSH_AUTH_SOCK=/tmp/keyring-8M2thh/ssh
GNOME_KEYRING_CONTROL=/tmp/keyring-8M2thh
SSH_AUTH_SOCK=/tmp/keyring-8M2thh/ssh
GPG_AGENT_INFO=/tmp/keyring-8M2thh/gpg:0:1
(gnome-settings-daemon:1779): keybindings-plugin-WARNING **: L'associazione di tasti (screenreader) è incompleta
(gnome-settings-daemon:1779): keybindings-plugin-WARNING **: L'associazione di tasti (magnifier) è incompleta
(gnome-settings-daemon:1779): keybindings-plugin-WARNING **: L'associazione di tasti (onscreenkeyboard) è incompleta
Avviso del window manager: La chiave GConf «/apps/metacity/general/action_double_click_titlebar» è impostata ad un valore non valido
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
(gdu-notification-daemon:1817): libgdu-WARNING **: unhandled property 'DeviceAutomountHint'
** Message: applet now removed from the notification area
JS LOG: GNOME Shell started at Mon Jul 04 2011 19:19:56 GMT+0200 (CEST)
** Message: applet now embedded in the notification area
Avviso del window manager: CurrentTime used to choose focus window; focus window may not be correct.
Avviso del window manager: Got a request to focus the no_focus_window with a timestamp of 0. This shouldn't happen!
Avviso del window manager: CurrentTime used to choose focus window; focus window may not be correct.
Avviso del window manager: Got a request to focus the no_focus_window with a timestamp of 0. This shouldn't happen!
mmm, nessun errore che possa giustificare un crash.
Prova a postare
devi eseguirlo come root
Prova a postare
Codice: Seleziona tutto
tail -n 100 /var/log/gdm/:0.log
Codice: Seleziona tutto
[andrea@andrea-laptop ~]$ sudo tail -n 100 /var/log/gdm/:0.log
Password:
(II) XINPUT: Adding extended input device "Video Bus" (type: KEYBOARD)
(II) config/udev: Adding input device Power Button (/dev/input/event1)
(**) Power Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
(II) Using input driver 'evdev' for 'Power Button'
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
(**) Power Button: always reports core events
(**) Power Button: Device: "/dev/input/event1"
(--) Power Button: Found keys
(II) Power Button: Configuring as keyboard
(II) XINPUT: Adding extended input device "Power Button" (type: KEYBOARD)
(II) config/udev: Adding input device Lid Switch (/dev/input/event2)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device Logitech USB Optical Mouse (/dev/input/event12)
(**) Logitech USB Optical Mouse: Applying InputClass "evdev pointer catchall"
(II) Using input driver 'evdev' for 'Logitech USB Optical Mouse'
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
(**) Logitech USB Optical Mouse: always reports core events
(**) Logitech USB Optical Mouse: Device: "/dev/input/event12"
(--) Logitech USB Optical Mouse: Found 12 mouse buttons
(--) Logitech USB Optical Mouse: Found scroll wheel(s)
(--) Logitech USB Optical Mouse: Found relative axes
(--) Logitech USB Optical Mouse: Found x and y relative axes
(II) Logitech USB Optical Mouse: Configuring as mouse
(II) Logitech USB Optical Mouse: Adding scrollwheel support
(**) Logitech USB Optical Mouse: YAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Logitech USB Optical Mouse: EmulateWheelButton: 4, EmulateWheelInertia: 10, EmulateWheelTimeout: 200
(II) XINPUT: Adding extended input device "Logitech USB Optical Mouse" (type: MOUSE)
(II) Logitech USB Optical Mouse: initialized for relative axes.
(**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) keeping acceleration scheme 1
(**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) acceleration profile 0
(**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) acceleration factor: 2.000
(**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) acceleration threshold: 4
(II) config/udev: Adding input device Logitech USB Optical Mouse (/dev/input/mouse1)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device HDA Digital PCBeep (/dev/input/event8)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device HDA Intel HP Out at Ext Front Jack (/dev/input/event10)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device HDA Intel Mic at Ext Front Jack (/dev/input/event9)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device HP Webcam (/dev/input/event13)
(**) HP Webcam: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
(II) Using input driver 'evdev' for 'HP Webcam'
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
(**) HP Webcam: always reports core events
(**) HP Webcam: Device: "/dev/input/event13"
(--) HP Webcam: Found keys
(II) HP Webcam: Configuring as keyboard
(II) XINPUT: Adding extended input device "HP Webcam" (type: KEYBOARD)
(II) config/udev: Adding input device AT Translated Set 2 keyboard (/dev/input/event0)
(**) AT Translated Set 2 keyboard: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
(II) Using input driver 'evdev' for 'AT Translated Set 2 keyboard'
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
(**) AT Translated Set 2 keyboard: always reports core events
(**) AT Translated Set 2 keyboard: Device: "/dev/input/event0"
(--) AT Translated Set 2 keyboard: Found keys
(II) AT Translated Set 2 keyboard: Configuring as keyboard
(II) XINPUT: Adding extended input device "AT Translated Set 2 keyboard" (type: KEYBOARD)
(II) config/udev: Adding input device SynPS/2 Synaptics TouchPad (/dev/input/event11)
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: Applying InputClass "evdev touchpad catchall"
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: Applying InputClass "touchpad catchall"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/synaptics_drv.so
(II) Module synaptics: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.10.2, module version = 1.4.0
(II) Using input driver 'synaptics' for 'SynPS/2 Synaptics TouchPad'
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/synaptics_drv.so
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: always reports core events
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: x-axis range 1472 - 5672
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: y-axis range 1408 - 4550
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: pressure range 0 - 255
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: finger width range 0 - 15
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: buttons: left double triple
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: touchpad found
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: always reports core events
(II) XINPUT: Adding extended input device "SynPS/2 Synaptics TouchPad" (type: TOUCHPAD)
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: (accel) MinSpeed is now constant deceleration 2.5
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: MaxSpeed is now 1.75
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: AccelFactor is now 0.038
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: (accel) keeping acceleration scheme 1
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: (accel) acceleration profile 1
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: (accel) acceleration factor: 2.000
(**) SynPS/2 Synaptics TouchPad: (accel) acceleration threshold: 4
(--) SynPS/2 Synaptics TouchPad: touchpad found
(II) config/udev: Adding input device SynPS/2 Synaptics TouchPad (/dev/input/mouse0)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device ST LIS3LV02DL Accelerometer (/dev/input/event7)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device ST LIS3LV02DL Accelerometer (/dev/input/js0)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device PC Speaker (/dev/input/event5)
(II) No input driver/identifier specified (ignoring)
(II) config/udev: Adding input device HP WMI hotkeys (/dev/input/event6)
(**) HP WMI hotkeys: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
(II) Using input driver 'evdev' for 'HP WMI hotkeys'
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
(**) HP WMI hotkeys: always reports core events
(**) HP WMI hotkeys: Device: "/dev/input/event6"
(--) HP WMI hotkeys: Found keys
(II) HP WMI hotkeys: Configuring as keyboard
(II) XINPUT: Adding extended input device "HP WMI hotkeys" (type: KEYBOARD)
Più tardi se mi capita un crash edito il post.
EDIT: come non detto. 2 secondi dopo aver inviato il post gnome è crashato. Però l'output di tail -n 100 /var/log/gdm/:0.log non è cambiato.
Non mi sembra che ci siano errori...
Ho controllato anche /var/log/Xorg.0.log e nemmeno lì c'è niente di anomalo.
Esiste un file di log di gnome3?
Ultima modifica di rama1987 il 5 luglio 2011, 9:46, modificato 1 volta in totale.
- TheSgrash
- Novello Arciere
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 7 luglio 2011, 12:51
- Località: Baiano (AV) / Roma, Italy
- Contatta:
raga chiedo scusa fin da ora per la domanda perchè non ho letto le precedenti 20 pagine di discussione...
ho appena installato arch con gnome3..
ho dei file pdf... questi venivano aperti con "Visualizzatore Documenti" (VD) di gnome come al solito...
installato Gimp l'applicazione predefinita è diventata lei pure per i PDF...
cliccando col tasto destro sul file e scegliendo l'applicazione con cui farlo partire gli faccio "dimenticare" GIMP e lo apro con VD... questo però non cambia che l'applicazione predefinita col doppio click è sempre GIMP...
quindi la domanda è "c'è (e qual è) il modo in Gnome3 per assegnare un'applicazione come predefinita per una certa estensione???"
grazie fin da ora
ho appena installato arch con gnome3..
ho dei file pdf... questi venivano aperti con "Visualizzatore Documenti" (VD) di gnome come al solito...
installato Gimp l'applicazione predefinita è diventata lei pure per i PDF...
cliccando col tasto destro sul file e scegliendo l'applicazione con cui farlo partire gli faccio "dimenticare" GIMP e lo apro con VD... questo però non cambia che l'applicazione predefinita col doppio click è sempre GIMP...
quindi la domanda è "c'è (e qual è) il modo in Gnome3 per assegnare un'applicazione come predefinita per una certa estensione???"
grazie fin da ora
In genere gli errori di gnome li trovi in ~/.xsession-errors ma in questo caso non saprei proprio come aiutartirama1987 ha scritto: Questo output però non l'ho ottenuto dopo un crash ma in condizioni di funzionamento normale.
Più tardi se mi capita un crash edito il post.
EDIT: come non detto. 2 secondi dopo aver inviato il post gnome è crashato. Però l'output di tail -n 100 /var/log/gdm/:0.log non è cambiato.
Non mi sembra che ci siano errori...
Ho controllato anche /var/log/Xorg.0.log e nemmeno lì c'è niente di anomalo.
Esiste un file di log di gnome3?