Quick-init - Fast archlinux init scripts
ciao nuk3r per risolvere il primo problema devi far creare il device /dev/sda tramite i mknod che ci sono in cima a /qinit.sysinit (questa è una cosa che aggiungerò al prossimo quick-init) e poi puoi mettere il comando tranquillamente in rc.local o comunque dopo il mknod.
Per hal sinceramente non ti so dire con sicurezza il perchè, a me succedeva inizialmente ma poi il problema non si è più ripresentato...controlla di non avere HAL trai demoni in rc.conf inquanto viene avviato in qinit.multi
Per hal sinceramente non ti so dire con sicurezza il perchè, a me succedeva inizialmente ma poi il problema non si è più ripresentato...controlla di non avere HAL trai demoni in rc.conf inquanto viene avviato in qinit.multi
ok, questo risolto!Per hal sinceramente non ti so dire con sicurezza il perchè, a me succedeva inizialmente ma poi il problema non si è più ripresentato...controlla di non avere HAL trai demoni in rc.conf inquanto viene avviato in qinit.multi

dunque, intendi in questo modo?adriano ha scritto:ciao nuk3r per risolvere il primo problema devi far creare il device /dev/sda tramite i mknod che ci sono in cima a /qinit.sysinit (questa è una cosa che aggiungerò al prossimo quick-init) e poi puoi mettere il comando tranquillamente in rc.local o comunque dopo il mknod.
Codice: Seleziona tutto
############################### HARD DISK NODES ###############################
#past it here
/bin/mknod -m 660 /dev/sda b 8 1
/bin/mknod -m 660 /dev/sda1 b 8 2
/bin/mknod -m 660 /dev/sda2 b 8 3
/bin/mknod -m 660 /dev/sda3 b 8 4
/bin/mknod -m 660 /dev/sda4 b 8 5
/bin/mknod -m 660 /dev/sda5 b 8 6
/bin/mknod -m 660 /dev/sda6 b 8 7
#############
Arch-super-newbie!
My Blog: http://nuk3r.netsons.org
My Blog: http://nuk3r.netsons.org
esatto nuk3r ma i tuoi numeri sono tutti sbagliati di 1
@thewall
prova anche tu ad aggiungere /dev/sda ai nodi e vedere se cambia qualcosa
Codice: Seleziona tutto
/bin/mknod -m 660 /dev/sda b 8 0
/bin/mknod -m 660 /dev/sda1 b 8 1
/bin/mknod -m 660 /dev/sda2 b 8 2
/bin/mknod -m 660 /dev/sda3 b 8 3
/bin/mknod -m 660 /dev/sda4 b 8 4
/bin/mknod -m 660 /dev/sda5 b 8 5
/bin/mknod -m 660 /dev/sda6 b 8 6
prova anche tu ad aggiungere /dev/sda ai nodi e vedere se cambia qualcosa
ciao adriano
credo che sia da correggere il *.install, la lista dei nodi che mi ha creato è, se ho ben capito, sbagliata di uno anche lei.
EDIT: per la precisione, mi viene creata questa lista..sbaglio o dovrebbe esserci una linea per /dev/sda??:
in ogni caso, continuo ad avere problemi col caricamento del modulo per la wireless:
come ti ho già detto, il problema si verifica solo con quick-init installato.
tra l'altro, vedo solo "Loading Modules .. [BUSY]" prima che all'improvviso si avvi slim..è normale??
a questo punto credo di aver messo mano dove non dovevo, ma non saprei proprio dove!
ciao e grazie della pazienza e dell'ottimo lavoro!
credo che sia da correggere il *.install, la lista dei nodi che mi ha creato è, se ho ben capito, sbagliata di uno anche lei.
EDIT: per la precisione, mi viene creata questa lista..sbaglio o dovrebbe esserci una linea per /dev/sda??:
Codice: Seleziona tutto
Copy these lines on line 28 into /etc/qinit.sysinit and save it
/bin/mknod -m 660 /dev/sda1 b 8 1
/bin/mknod -m 660 /dev/sda2 b 8 2
/bin/mknod -m 660 /dev/sda3 b 8 3
/bin/mknod -m 660 /dev/sda4 b 8 4
Codice: Seleziona tutto
pw2200: Intel(R) PRO/Wireless 2200/2915 Network Driver, 1.2.2kmprq
ipw2200: Copyright(c) 2003-2006 Intel Corporation
ipw2200 0000:00:09.0: PCI INT A -> Link[C0CA] -> GSI 5 (level, low) -> IRQ 5
ipw2200: Detected Intel PRO/Wireless 2200BG Network Connection
ipw2200 0000:00:09.0: firmware: requesting ipw2200-bss.fw
ipw2200: ipw2200-bss.fw request_firmware failed: Reason -2
ipw2200: Unable to load firmware: -2
ipw2200: failed to register network device
ipw2200 0000:00:09.0: PCI INT A disabled
ipw2200: probe of 0000:00:09.0 failed with error -5
tra l'altro, vedo solo "Loading Modules .. [BUSY]" prima che all'improvviso si avvi slim..è normale??
a questo punto credo di aver messo mano dove non dovevo, ma non saprei proprio dove!
ciao e grazie della pazienza e dell'ottimo lavoro!
Ultima modifica di pikiweb il 4 ottobre 2009, 22:16, modificato 1 volta in totale.
ciao! Per ora ti consiglio di non perdere troppo la testa con quick-init inquanto col kernel 2.6.32 sta arrivando devtmpfs e cambierà sostanzialmente molto in quick-init per info leggi qui
http://www.obliquo.net/?articles/2009/1 ... apido.html
http://www.obliquo.net/?articles/2009/1 ... apido.html
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
A proposito adriano, io già dalla rc1 seguo il kernel 2.6.32 e grazie a te ho scoperto come usare bene devtmpfs, prima l'avevo solo compilata statica 
Con quick-init, pensi di aspettare l'uscita in core di questo kernel, quindi tra qualche mese, o fare qualcosa prima per chi se lo compila a mano?

Con quick-init, pensi di aspettare l'uscita in core di questo kernel, quindi tra qualche mese, o fare qualcosa prima per chi se lo compila a mano?
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
Ok perfetto adriano....se ti serve qualche tester posso fartelo anche io, anche se ora con l'inizio delle lezioni sarò un po' meno presente....
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
@adriano
sto dando un occhiata a sistemare quick-init per il devtmpfs...Ho letto sul tuo blog ma non ho capito delle cose...
Allora per ora ho aggiunto questo a qinit.sysinit alla riga 21:
Non ho capito bene questo passaggio:
Nient'altro?
Cmq questo è solo provvisiorio...poi pensavo di aggiungere una variabile all'inizio dei vari file per esempio:
KERNEL_32=
e li aggiungere l'output di uname -r del kernel che possiede devtmpfs compilato così non devo aggiungerlo in ogni sezione...
sto dando un occhiata a sistemare quick-init per il devtmpfs...Ho letto sul tuo blog ma non ho capito delle cose...
Allora per ora ho aggiunto questo a qinit.sysinit alla riga 21:
e poi ho messo la & alla fine quando viene chiamato l'rc.local...#monto il devtmpfs
if [ $(uname -r) = "2.6.32-rc4-dev" ]; then
/bin/mount -n -t devtmpfs none /dev -o mode=0755
fi
Non ho capito bene questo passaggio:
in quick init quelle sezioni stanno in qinit.multi, quindi devo spostarle in rc.local no? queste intendi:3. Spostate i blocchi di codice relativi a udevd —daemon, udevadm trigger e udevadm settle da /etc/rc.sysinit in /etc/rc.local.
e in qinit.multi metto un altro if che se non è il mio kernel con devtmpfs li avvia lì normale...# Starting UDEV
if [ $(uname -r) = "kernel26-901-dev" ] ; then
if [ -x /sbin/udevadm ]; then
/sbin/udevd --daemon
fi
if /bin/pidof -o %PPID /sbin/udevd >/dev/null; then
/sbin/udevadm trigger &
fi
if /bin/pidof -o %PPID /sbin/udevd >/dev/null; then
/sbin/udevadm settle
fi
fi
Nient'altro?
Cmq questo è solo provvisiorio...poi pensavo di aggiungere una variabile all'inizio dei vari file per esempio:
KERNEL_32=
e li aggiungere l'output di uname -r del kernel che possiede devtmpfs compilato così non devo aggiungerlo in ogni sezione...
Ultima modifica di dieghen89 il 14 ottobre 2009, 0:12, modificato 1 volta in totale.
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
Quindi devo spostarle sotto l'impostazione dell'orologio e sotto l'avvio dei demoni...Domani se ho tempo faccio qualche prova....
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
-
- Novello Arciere
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 18 ottobre 2009, 15:03
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
Questo non è un kernel ma solo degli initscripts modificati....Basta che fai yaourt -S quick-init e IMPORTANTE segui le informazioni post-installazione....Ricordati di rimodificare il file /etc/inittab perchè viene resettato...
Cmq info per tutti! Il kernel 2.6.32 è entrato nello stable tree, sperando che i dev di arch inglobino il DEVTMPFS ci saranno delle belle modifiche a quick-init...Ma lascio la parola ad adriano per cose più tecniche...
Cmq info per tutti! Il kernel 2.6.32 è entrato nello stable tree, sperando che i dev di arch inglobino il DEVTMPFS ci saranno delle belle modifiche a quick-init...Ma lascio la parola ad adriano per cose più tecniche...

XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 gennaio 2010, 13:01
Salve a tutti, ho installato quick-init da AUR, ma ho qualche problema:
Senza abilitare il "FAST START X" partendo da grub si apre un tty con la console in 10 secondi, dopo di che dopo altri 6-8 secondi circa (cronometrati a mano, bootchart si ferma all'apertura della console) parte il login manager (slim).
[Senza Quick-init impiegavo 21 secondi da grub a slim]
Abilitando il "FAST START X" (cioè rimuovendo slim dall'elendo dei daemons in /etc/rc.conf e decommentando la riga relativa in /etc/inittab) invece X non parte proprio.
Ho una scheda video ATI HD3470 con i driver open source radeon.
Uso il Kerner 2.6.32-ARCH
Incollo la lista dei daemons in /etc/rc.conf e il mio /etc/inittab
Sto sbagliando qualcosa?
EDIT: Modificato /sbin/bootchartd, ecco il bootchart corretto da grub a X:
http://img231.imageshack.us/img231/5397/bootchartb.png
Senza abilitare il "FAST START X" partendo da grub si apre un tty con la console in 10 secondi, dopo di che dopo altri 6-8 secondi circa (cronometrati a mano, bootchart si ferma all'apertura della console) parte il login manager (slim).
[Senza Quick-init impiegavo 21 secondi da grub a slim]
Abilitando il "FAST START X" (cioè rimuovendo slim dall'elendo dei daemons in /etc/rc.conf e decommentando la riga relativa in /etc/inittab) invece X non parte proprio.
Ho una scheda video ATI HD3470 con i driver open source radeon.
Uso il Kerner 2.6.32-ARCH
Incollo la lista dei daemons in /etc/rc.conf e il mio /etc/inittab
Codice: Seleziona tutto
# -----------------------------------------------------------------------
# DAEMONS
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng netfs crond alsa !hal wicd fam slim)
Codice: Seleziona tutto
#
# /etc/inittab
#
# Runlevels:
# 0 Halt
# 1(S) Single-user
# 2 Not used
# 3 Multi-user
# 4 Not used
# 5 X11
# 6 Reboot
id:3:initdefault:
#id:5:initdefault:
rc::sysinit:/etc/qinit.sysinit
rs:S1:wait:/etc/rc.single
#You can use rc.local instead runlevel 5
#x:5:respawn:/usr/bin/xdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/sbin/gdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/bin/kdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/bin/slim >& /dev/null
#x:5:respawn:/bin/su YOURUSER -l -c "/bin/bash --login -c xinit >/dev/null 2>&1"
# -8 options fixes umlauts problem on login
c1:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty1 linux
c2:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty2 linux
c3:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty3 linux
c4:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty4 linux
c5:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty5 linux
c6:2345:respawn:/sbin/agetty -8 38400 tty6 linux
rm:2345:wait:/etc/qinit.multi > /dev/null
rh:06:wait:/etc/rc.shutdown
su:S:wait:/sbin/sulogin -p
ca::ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t3 -r now
EDIT: Modificato /sbin/bootchartd, ecco il bootchart corretto da grub a X:
http://img231.imageshack.us/img231/5397/bootchartb.png
Ultima modifica di toroseduto il 2 gennaio 2010, 17:37, modificato 1 volta in totale.
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
Intanto commenta id:3:initdefault: e decommenta la riga successiva per entrare in runlevel5...Visto che usi slim devi decommentare anche questa :#x:5:respawn:/usr/bin/slim >& /dev/null
Ovviamente il tutto se non usi xinitrc....
Un altra cosa per la lentezza del boot è di aggiungere una @ davanti ai demoni per farli partire in backgroung, quindi il tuo array diventerà cosi:
@syslog-ng @netfs @crond @alsa !hal @wicd @fam @slim
Se non usi cron puoi anche metterci un bel ! davanti....
P.S. per le immagini o metti un anteprima o metti il link....
Ovviamente il tutto se non usi xinitrc....
Un altra cosa per la lentezza del boot è di aggiungere una @ davanti ai demoni per farli partire in backgroung, quindi il tuo array diventerà cosi:
@syslog-ng @netfs @crond @alsa !hal @wicd @fam @slim
Se non usi cron puoi anche metterci un bel ! davanti....
P.S. per le immagini o metti un anteprima o metti il link....
Ultima modifica di dieghen89 il 2 gennaio 2010, 16:11, modificato 1 volta in totale.
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
- dieghen89
- Little John
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 28 novembre 2008, 17:53
- Località: Provincia di Udine
- Contatta:
Tendenzialmente niente....L'effetto ottenuto è lo stesso. L'unica cosa che cambia è il momento in cui viene fatto partire...Ora dovresti andare a spulciare un po' sui file di init e controllare quando viene fatto partire uno o l'altro, anche se presumo che i momenti siano quasi coincidenti....
Se ho detto una cagata, correggetemi...
Se ho detto una cagata, correggetemi...
XPS 13 Developer Edition i7-4650U/hd5000 + KDE
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
Eeepc 1015PEM Black + KDE Minimal + kernel-netbook + acpi-eeepc-1015pem --> GUIDA
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 gennaio 2010, 13:01
-
- Arciere Provetto
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 18 gennaio 2010, 22:20
- Località: Belluno (Università a TS)
Salve a tutti, ieri ho installato quick-init via aur. Per prima cosa riavvio, giusto per vedere un po', e non l'avessi mai fatto, adesso non fa più il boot.
Arrivato al passo
, il comando suggerito, dà come output esattamente il testo riportato sopra (tradotto in italiano però... mah)
La root quindi è read-only, posso accedere ma non eliminare né modificare nulla, ovviamente.
Per rimontare read-write faccio:
che non dà nulla come output.
La partizione di home è diversa da quella di root, ed è montata su sda2. Naturalmente non avendo montato sda1 non è montata neppure sda2.
Idee? Scusate la totale noobbaggine!
Da notare che il problema potrebbe anche essere dovuto, anche se mi sembra improbabile, alla mancanza di phc-intel (il primo output che ricevo è FATAL:phc-intel not found, ma poi continua tranquillo fino al check del fs), che avevo disinstallato poco prima di spegnere il pc, con l'intenzione di reinstallarlo subito: stavo facendo alcuni esperimenti con i voltaggi. Poi però mi son perso via affascinato dalla possibilità di fare il boot in molto meno tempo (già adesso grazie all'SSD che monto è molto veloce) e mi son dimenticato di reinstallarlo.
Grazie in anticipo!
edit: dimenticavo, il fs è ext4 in entrambe le partizioni, noatime. Sono abbastanza nuovo a trafficare tra i file (fino a qualche mese fa avevo soltanto un Ubuntu mooolto base), e quindi siate clementi e semplici! Una ricerca sull'onnipresente Google non porta a risultati, dato che l'errore datomi può essere causato da troppe cose... Fosse necessario, ho una live di Ubuntu a portata di mano.
editedit: che io ricordi, non cerano istruzioni a schermo post-install... ma probabilmente ieri sera ero fuso io. C'è anche installato laptop-mode.
Arrivato al passo
Codice: Seleziona tutto
::Checking Filesystems FAIL
The superblock could not be read or does not describe a correct ext2 fs. If the device is valid and it really contains an ext2 fs, then the superblock is corrupt.
Codice: Seleziona tutto
e2fsck -b 8193 /dev/sda1
La root quindi è read-only, posso accedere ma non eliminare né modificare nulla, ovviamente.
Per rimontare read-write faccio:
Codice: Seleziona tutto
mount -n -o remount,rw /
La partizione di home è diversa da quella di root, ed è montata su sda2. Naturalmente non avendo montato sda1 non è montata neppure sda2.
Idee? Scusate la totale noobbaggine!
Da notare che il problema potrebbe anche essere dovuto, anche se mi sembra improbabile, alla mancanza di phc-intel (il primo output che ricevo è FATAL:phc-intel not found, ma poi continua tranquillo fino al check del fs), che avevo disinstallato poco prima di spegnere il pc, con l'intenzione di reinstallarlo subito: stavo facendo alcuni esperimenti con i voltaggi. Poi però mi son perso via affascinato dalla possibilità di fare il boot in molto meno tempo (già adesso grazie all'SSD che monto è molto veloce) e mi son dimenticato di reinstallarlo.
Grazie in anticipo!
edit: dimenticavo, il fs è ext4 in entrambe le partizioni, noatime. Sono abbastanza nuovo a trafficare tra i file (fino a qualche mese fa avevo soltanto un Ubuntu mooolto base), e quindi siate clementi e semplici! Una ricerca sull'onnipresente Google non porta a risultati, dato che l'errore datomi può essere causato da troppe cose... Fosse necessario, ho una live di Ubuntu a portata di mano.
editedit: che io ricordi, non cerano istruzioni a schermo post-install... ma probabilmente ieri sera ero fuso io. C'è anche installato laptop-mode.
Ultima modifica di OdinEidolon il 19 gennaio 2010, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Notebook: Clevo M735T - 13,3" LED (1280x800) - P8700 (2.53GHz Core2Duo) - 4gb DDR2 800MHz - Samsung PM800 64GB SSD - Intel GMA4500HD - Intel 5300WiFi - KDE - x86_64