L'obiettivo primario del progetto è ottenere un boot rapidissimo senza incompatibilità o problemi di sicurezza. Il progetto si prefissa di non sostituire gli initscripts originari di Archlinux ma solo il file responsabile dell'avvio /etc/inittab.
Dopo le numerose incompatibilità e problemi di sicurezza di finit-arc per effettuare il boot rapido ho deciso di riesumare il vecchio quick-init con molte novità.
ATTENZIONE!
Se avete installato una versione di quick-init precedente alla 1.3-1 dovete rimuoverla e reinstallare gli initscripts!
COME FUNZIONA
La reimplementazione degli initscripts consiste nella modifica dei livelli del file inittab e dell'avvio del sistema e di Xorg senza udev.
Il primo livello del sistema di avvio contiene la creazione dei nodi statici necessari a bootare il sistema sino a check del filesystem. Quindi Xorg e tutti gli altri servizi, compreso udev, vengono avviati nel runlevel 3 successivo.
Quick-init è quasi veloce come finit-arc. Al momento dovrebbe essere perfettamente compatibile con qualsiasi tipo di sistema, ma è comunque un progetto in via sperimentale.
OTTIMIZZARE ULTERIORMENTE IL BOOT
Se vuoi ottimizzare ulteriormente il tuo boot puoi rimuovere con cautela le linee di codice non necessarie dal file qinit.sysinit. Ad esempio il supporto a LVM, RAID, o il caricamento dei moduli.
FAST START X MODE (Xorg, Gdm etc..)
Quick-init ti dà la possibilità di avviare velocemente X-server. Per farlo non devi avviare il tuo login manager come modulo ma devi utilizzare rc.local o inittab.
- INITTAB: Decommenta la linea relativa al tuo login manager in /etc/inittab. (xorg:...)
- RC.LOCAL: Edita /etc/rc.local e inserisci il comando per avviare il tuo login-manager, per esempio: /usr/sbin/gdm --nodaemon
Al momento l'avvio rapido di X funziona al 100% con:
- sched ATI e driver radeon
- schede Intel e driver i915
- alcune schede nvidia
Per capire se l'avvio rapido di X funziona con la tua scheda, puoi provare ad avviare una sessione grafica eliminando temporaneamente udev. Per rimuovere udev dal processo di boot edita il file qinit.multi. Se X parte senza udev, il fast start X funziona, altrimenti no

Altri consigli: potreste utilizzare xorg-server-antidesktop ovvero una versione light di X senza Hotplug che non necessita di HAL e quindi potrete eliminare di conseguenza l'avvio automatico di hal inserito in /etc/qinit.multi risparmiando secondi preziosi.
