La ricerca ha trovato 2289 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da baghera
- 31 marzo 2011, 21:53
- Forum: Altro
- Argomento: Tablet Android
- Risposte: 11
- Visite : 1852
trapanator ha scritto:Ho letto che Google vuole ridurre notevolmente la deframmentazione
La frammentazione magari

La deframmentazione sarebbe un bene.
- da baghera
- 28 febbraio 2011, 19:16
- Forum: Kernel e supporto hardware
- Argomento: Firmware bug
- Risposte: 3
- Visite : 635
Ma hai provato a vedere se la scheda ethernet funziona? Attaccare un cavo è sicuramente un test più efficace che leggere un log.
- da baghera
- 27 febbraio 2011, 18:07
- Forum: Altro
- Argomento: Aiuto progettazione
- Risposte: 2
- Visite : 465
dizionario ha scritto:pacchiano: poco fine, privo di raffinatezza, grossolano
Magari puoi spiegarti meglio.
- da baghera
- 8 febbraio 2011, 19:18
- Forum: Arch su altre architetture
- Argomento: crash flash durante la navigazione
- Risposte: 7
- Visite : 2069
Se sei su arch 32 bit, installa flashplugin da [extra], è sicuramente più stabile. Altrimenti se sei su arch64 la versione di flashplugin-prerelease attualmente su aur per x86_64 è la 10.3.162.29.
- da baghera
- 7 febbraio 2011, 22:09
- Forum: Networking, server e sicurezza
- Argomento: Impossibile ottenere IP statico
- Risposte: 9
- Visite : 1146
giacombum ha scritto:E per non usare networkmanager?
Puoi anche impostare l'ip fisso con networkmanager eh, comodamente da interfaccia grafica. Basta modificare le imopstazioni della tua connessione.
- da baghera
- 7 febbraio 2011, 22:04
- Forum: Desktop
- Argomento: terminale in background sullo sfondo
- Risposte: 6
- Visite : 1272
Per gnome ti consiglio di installare urxvt (terminale) e devilspie, un software che ti consentirà di mettere la finestra in background e senza bordi. Dopo averli installati crea una cartella .devilspie nella tua home (occhio al punto), dentro a questa crea un file urxvt.ds e dentro mettici questo (i...
- da baghera
- 6 febbraio 2011, 0:37
- Forum: AUR
- Argomento: [Risolto] frescobaldi, problema installazione
- Risposte: 2
- Visite : 861
Devi installare anche il pacchetto docbook-xsl. Il maintainer del pacchetto non ha aggiornato le dipendenze di compilazione dopo il passaggio a kde 4.6.
- da baghera
- 5 febbraio 2011, 11:42
- Forum: Installazione
- Argomento: hp e partizionamento per installazione arch
- Risposte: 5
- Visite : 1419
Da quanto ne so io è "obbligatorio" rimuovere la partizione di recovery, altrimenti ad un successivo avvio di windows qualche tool dell'hp tenta di ripristinare il bootloader (con scarso successo) rendendo il sistema inutilizzabile. Come ti hanno detto già gli altri, crea i dischi di ripristino, per...
- da baghera
- 29 gennaio 2011, 20:51
- Forum: Desktop
- Argomento: KDE SC 4.6
- Risposte: 524
- Visite : 43709
Carmine ha scritto:Ho aggiornato, e finalmente mi son liberato di hal, l'unico problema rimane con l'aspetto delle gtk... non avevano risolto di default la personalizzazione dello stile gtk in stile qt? :/
No, ma puoi installare oxygen-gtk.
- da baghera
- 26 gennaio 2011, 23:00
- Forum: Desktop
- Argomento: conky:avviare due sessioni contemporaneamente
- Risposte: 9
- Visite : 1451
TheEnd ha scritto:ma è necessario quello sleep?
No, il parametro -p 9 ritarda di nove secondi l'avvio, quindi lo sleep non è più necessario.
E poi, essendo un parametro di conky, è un modo più pulito per ritardarne l'avvio.
- da baghera
- 26 gennaio 2011, 22:40
- Forum: Desktop
- Argomento: conky:avviare due sessioni contemporaneamente
- Risposte: 9
- Visite : 1451
uso kde Allora puoi andare in Impostazioni di sistema -> Avvio e spegnimento (mi pare si chiami così, ora ce l'ho in inglese e non ricordo come lo traducono) e da lì crei due script di avvio conky -c .conkyrc -p 9 e conky -c .conkyrc1 -p 9 Il parametro - p 9 equivale allo sleep che c'è all'inizio d...
- da baghera
- 26 gennaio 2011, 22:27
- Forum: Desktop
- Argomento: conky:avviare due sessioni contemporaneamente
- Risposte: 9
- Visite : 1451
Se usi gnome o kde puoi semplicemente creare una voce di autostart dal rispettivo menu per ciascuno dei due conky. Credo esiste qualcosa anche in xfce. Se usi qualcos'altro specifica meglio.
- da baghera
- 26 gennaio 2011, 19:23
- Forum: Kernel e supporto hardware
- Argomento: Alte Temperature con Arch Linux
- Risposte: 22
- Visite : 1749
Aggiungo una cosa, anche se probabilmente è scritta anche nel wiki: il modulo radeon deve essere blacklistato, puoi farlo aggiungendolo con un punto esclamativo davanti nell'array MODULES di rc.conf, così
- da baghera
- 26 gennaio 2011, 0:25
- Forum: Kernel e supporto hardware
- Argomento: Alte Temperature con Arch Linux
- Risposte: 22
- Visite : 1749
Segui la procedura stock kernel. EDIT: Ah un'altra cosa, in rc.conf fglrx dove lo piazzo? Ecco l'array: DAEMONS=(syslog-ng dbus hal gdm acpid crond alsa cpufreq sshd ipv6 6in4-tunnel !network !networkmanager wicd !usblp netfs cups sensors vboxdrv) Non è quello l'array, l'array giusto è MODULES, sta ...
- da baghera
- 26 gennaio 2011, 0:01
- Forum: Kernel e supporto hardware
- Argomento: Alte Temperature con Arch Linux
- Risposte: 22
- Visite : 1749
Sì esatto, rimuovili con pacman -Rscn xf86-video-ati in modo da rimuovere anche le dipendenze. Quando installerai i catalyst incontrerai anche un conflitto con un pacchetto già installato, il modo per risolvere è spiegato nella pagina che ti ho linkato, seguila il più attentamente possibile e non in...
- da baghera
- 25 gennaio 2011, 23:40
- Forum: Kernel e supporto hardware
- Argomento: Alte Temperature con Arch Linux
- Risposte: 22
- Visite : 1749
Per la scheda video l'unica cosa davvero efficiente è installare i driver proprietari da aur, segui questa pagina del wiki per istruzioni su come fare. I driver proprietari adesso supportano solo le schede della serie HD (3xxx,4xxx,5xxx,6xxx), controlla che la tua scheda sia supportata prima di inst...
- da baghera
- 23 gennaio 2011, 23:56
- Forum: Altro
- Argomento: [Risolto] L'ora avanti
- Risposte: 2
- Visite : 598
Clicca su Profilo e nella prima pagina che esce fuori ci sono le impostazioni del fuso orario.